E’ il giorno dei Templi. Nel 396 Marco Furio Camillo scioglie il voto fatto per la conquista di Veio (espugnata dopo un assedio decennale), dedicando il Tempio di Giunone “Regina di Veio” sull’Aventino, presso il quale viene collocata la Statua in legno della Dea trafugata a Veio. Nel 22 a.C. viene inaugurato, alle pendici del Campidoglio, il Tempio di Giove Tonante (la cui edificazione era iniziata dopo il ritorno di Ottaviano a Roma nel 24 a.C.).

Accadde il 1 Settembre
Giorno delle Calende del Calendario Romano.
Roma Antica: Si celebrano i Natalis Telluris, per la nascita della Dea Tellus.
1568 Viene arrestato il lettarato Niccolò Franco. Interrogato e torturato, Franco confessa la committenza del Governatore Pallantieri per la creazione del libello contro Papa Paolo IV e la sua famiglia.
1831 Gregorio XVI istituisce l’Ordine di San Gregorio Magno per premiare i benemeriti verso lo Stato Pontificio in campo civile e militare. L’Ordine è ancora oggi uno dei cinque Ordini Pontifici della Chiesa Cattolica.
1960 Muore Mario Riva, pseudonimo di Mariuccio Bonavolontà (nato a Roma il 26 gennaio 1913), conduttore televisivo che raggiunse vasta popolarità negli anni cinquanta con lo spettacolo “Il Musichiere” (primo quiz musicale della storia della TV). Il 21 agosto, impegnato nella serata finale de “Il Festival de Il Musichiere”, all’Arena di Verona, il presentatore, percorrendo un retroscena dell’alto palcoscenico eretto nel centro dell’anfiteatro, inciampa nell’oscurità e precipita dall’altezza di tre metri. Prontamente ricoverato in ospedale, a seguito di sopraggiunte complicazioni polmonari e cardiache, si spegne il 1 settembre all’età di 47 anni.
1994 Si apre la settima edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto che si svolgono negli impianti del Foro Italico.
2016 Dal raggruppamento di quattro importanti musei nazionali (il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo – situati nella parte monumentale del quartiere EUR – e il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, sito in Palazzo Brancaccio), nasce il Museo delle Civiltà, per consentire di gestire, valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche.