#30Settembre 1950… #Roma #AccaddeOggi, #Renato #Zero

Nel 1950 nasce il cantautore Renato Zero, nome d’arte di Renato Fiacchini. Prima di iniziare una carriera di successi, trascorre l’infanzia in Via Ripetta e l’adolescenza nel quartiere della Montagnola.

Accadde il 30 Settembre

1161      Papa Alessandro II, con una Bolla, concede il complesso di San Sebastiano fuori le mura ai Benedettini di Santa Maria Nova al Foro.

1572      Muore a Roma Francesco Borgia, Duca di Gandia e Viceré di Catalogna. Rimasto vedovo, era entrato nella Compagnia di Gesù.

1671      I Conservatori Capitolini autorizzano il Marchese Ludovico Casali a piantare alberi di gelso per l’allevamento dei bachi da seta nei prati del Testaccio.

1811      Stendhal arriva a Roma.

1828      Viene inaugurata la tratta Fiumicino-Roma dei battelli a vapore.

#29Settembre 1901… #Roma #AccaddeOggi, #Enrico #Fermi

Nel 1901 nasce Enrico Fermi, tra i più grandi scienziati al mondo. E’ stato il progettista del primo reattore nucleare ed uno dei direttori tecnici del “Progetto Manhattan” (per la realizzazione della bomba atomica) nei laboratori di Los Alamos negli Stati Uniti. Nel 1938 riceve il Premio Nobel per la Fisica, per “l’identificazione di nuovi elementi della radioattività e la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti”. Morirà nel 1954 nel 1954 a Chicago. “La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l’amore di scoprire nuove verità. Poiché in tutte le direzioni siamo circondati dall’ignoto e la vocazione dell’uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi”.

Accadde il 29 Settembre

48 a.C.  Pompeo viene assassinato su ordine del Faraone Tolomeo XII dopo essere sbarcato in Egitto.

440        Viene eletto Papa all’unanimità il diacono Leone, nativo di Volterra, che prenderà l’appellativo di Magno per essere stato capace di respingere l’invasione di Attila, Re degli Unni.

1179      L’Antipapa Innocenzo III viene eletto da alcuni Baroni della campagna romana, oppositori ghibellini di Papa Alessandro III; è il quarto degli Antipapi sostenuti dal Barbarossa.

1624      Si svolge la consacrazione della Chiesa dei Santi Angeli Custodi al Tritone.

1986      Torna la Statua restaurata dell’Arcangelo San Michele a Castel Sant’Angelo.

#28Settembre 235… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #Ponziano

Nel 235 Papa Ponziano viene condannato alle miniere della Sardegna; è il secondo Vescovo di Roma costretto ad abdicare e lo fa prima di partire, in modo da permettere alla Comunità Cristiana di eleggere un nuovo Vescovo.

Accadde il 28 Settembre

1222      Passaggio della Cometa di Halley.

1853      I Passionisti entrano in possesso del Complesso della Scala Santa.

1868      I patrioti Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti vengono condannati a morte.

1970      Paolo VI riceve in Vaticano il Presidente Richard Nixon al quale, dopo un colloquio privato, rivolge un fervido invito ad adoperarsi per la pace.

1978      Muore Papa Giovanni Paolo I. Il suo pontificato dura solo 33 giorni.

#27Settembre 1256… #Roma #AccaddeOggi, #Santa #Maria in #Via

Nel 1256, presso il Palazzo Chigi, alle prime ore del mattino, da un pozzo inizia a sgorgare una gran quantità d’acqua che inonda le stalle di Palazzo Capocci. Il grande flusso porta con sé una tegola che reca un’immagine della Madonna, ritratta con grande maestria. Il Papa Alessandro IV, recatosi sul posto, ordina la costruzione di una Cappella per ricordare il prodigioso evento. Oggi quella Cappella è la Chiesa di Santa Maria in Via, posta all’inizio di Via del Tritone.

Accadde il 27 Settembre

Roma Antica: Si celebra Fortuna Reduce, la Fortuna che fa tornare i soldati in patria sani e salvi.

14          Tacito testimonia una eclisse di Luna.

1514      Ironica incoronazione in Campidoglio del poeta giullare Giacomo Baraballo, ribattezzato Cosimo.

1603      Papa Clemente VIII concede all’Arciconfraternita della Carità di liberare ogni anno, in occasione della festa del patrono, un carcerato condannato a morte.

1800      Nel Rione popolare di Campo Marzio, nasce Angelo Brunetti, cui la madre poi darà il soprannome di Ciceruacchio.

1976      Nasce il Campione Francesco Totti.

#26Settembre 1973… #Roma #AccaddeOggi, #Anna #Magnani

Nel 1973 muore, all’età di 65 anni, Anna Magnani, indimenticabile interprete (tra gli altri) di “Roma città aperta” e “Mamma Roma”. Nel 1956 era stata la prima interprete italiana della storia a vincere il Premio Oscar come migliore attrice protagonista del film “La rosa tatuata” (di David Mann) con Burt Lancaster.

Accadde il 26 Settembre

46 a.C.  E’ la data della presunta morte di Vercingetorige. Il Principe gallico viene tenuto prigioniero, probabilmente nel carcere Mamertino (Tullianum), e mandato a morte, probabilmente per strangolamento.

46 a.C.  Vengono dedicati a Cesare, prima di essere compiuti, il Foro Giulio e la Basilica Giulia, nell’ultimo giorno delle grandi feste con le quali si celebra la vittoria di Tapso.

1657      Muore Olimpia Maidalchini (nota come Donna Olimpia o anche, popolarmente, la Pimpaccia), una delle protagoniste della storia di Roma nel XVII secolo.

1935      Nella notte vanno distrutti, in un misterioso incendio, gli studi della Casa di Produzione Cines di Via Veio a Roma, nel Quartiere di San Giovanni.

1990      Muore lo scrittore Alberto Moravia. Era nato a Roma il 28 novembre 1907 e il suo vero nome era Alberto Pincherle.

#25Settembre 1979… #Roma #AccaddeOggi, #GiulioCarloArgan

Nel 1979 si dimette (per motivi di salute) il Sindaco Giulio Carlo Argan (eletto nel 1976), professore universitario e critico d’arte. Durante il suo mandato si svolge il primo esperimento dell’Estate romana, ormai diventato tradizionale evento nella vita della città.

Accadde il 25 Settembre

1534      Muore Papa Clemente VII, nato Giulio di Giuliano de’ Medici; sotto il suo Pontificato si consuma il Sacco di Roma del 1527.

1609      Guido Reni riceve il primo acconto per gli affreschi della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, lavori che vengono interrotti alla fine del 1610 (sembra per contrasti con l’amministrazione Papale).

1835      Il Belli pubblica un sonetto per elogiare la commedia “Il padre e la figlia” (che ha appeno visto al Teatro Valle). E’ uno dei pochissimi sonetti pubblicati con la sua approvazione.

1927      Prima partita ufficiale della neo costituita Associazione Sportiva Roma calcio che, al Motovelodromo Appio, batte il Livorno 2 a 0.

2014      In occasione del 70° anniversario della sua uccisione, viene inaugurata, in Via Livorno, una targa dedicata al partigiano e filosofo Eugenio Colorni.

#24Settembre 1863… #Roma #AccaddeOggi, il #Ponte dell’#Industria

Nel 1863 viene inaugurato il Ponte dell’Industria, originariamente chiamato “Ponte S. Paolo” e noto come “Ponte di Ferro”. Durante la cerimonia, presenziata da Papa Pio IX, sul Ponte transita il treno della linea ferroviaria Roma-Civitavecchia.

Accadde il 24 Settembre

15          Nasce Aulo Vitellio Germanico, futuro Imperatore, chiamato generalmente Vitellio.

366        Muore Papa Liberio.

1443      Muore Papa Innocenzo II, nato Gregorio Papareschi.

1742      Viene pubblicato un Editto in difesa del Monte dei Cocci di Testaccio che vieta lo scavo e l’asportazione di terra e cocci.

2000      Su indicazione di Carlo Azeglio Ciampi, il Vittoriano ritorna nuovamente accessibile al pubblico.

#23Settembre 1938… #Roma #AccaddeOggi, l’#AraPacis

Nel 1938, in occasione del bimillenario della nascita di Augusto, si inaugura la teca che contiene l’Ara Pacis, progettata dall’Architetto Vittorio Ballio Morpurgo. Il Mausoleo di Augusto (originariamente collocato non molto distante, sotto il Palazzo Fiano Peretti) era stato ricostruito a ridosso del Lungotevere, nei pressi della Dogana del Porto di Ripetta.

Accadde il 23 Settembre

Roma Antica: Si celebrano i Natalis Augusti, in memoria della nascita di Augusto.

63 a.C.  Nasce a Roma Ottaviano, figlio di Caio Ottavio e di Azia, nipote di Cesare.

38          Livia Drusilla, moglie di Augusto, viene divinizzata; è la prima donna a ricevere questo privilegio.

1714      Papa Clemente XI pone la prima pietra della fabbrica delle Chiesa delle Sante Stimmate di San Francesco.

1921      Inaugurazione dei Mercati Generali nel Quartiere Ostiense.

1933      Nasce lo scrittore Alberto Asor Rosa.

#22Settembre 1895… #Roma #AccaddeOggi, il giorno delle #Inaugurazioni

Nel 1895, alla presenza del Re Umberto I e della Regina Margherita, vengono inaugurati il Monumento a Cavour (opera di Stefano Galletti), nella omonima Piazza, ed il Ponte Umberto I, realizzato su progetto dell’architetto Vescovali.

Accadde il 22 Settembre

66          L’imperatore Nerone costituisce la Legione I Italica.

530        Nel giorno della morte del suo predecessore, Felice IV, viene consacrato Papa il romano di origine germanica Bonifacio, secondo Pontefice con questo nome. Lo stesso giorno viene eletto l’Antipapa Dioscuro, capo carismatico dei Filobizantini.

1776      Posa della prima pietra della Sagrestia di San Pietro, su progetto di Carlo Marchionni.

1843      Un fulmine colpisce la cosiddetta Quercia del Tasso.

1955      Viene inaugurata la Stazione dell’EUR (Esposizione Ovest).

#21Settembre 1922… #Roma #AccaddeOggi, la #Galleria #Colonna

Nel 1922 si svolge l’inaugurazione della Galleria di Piazza Colonna, progettata dall’architetto Dario Carbone. I lavori si concluderanno però effettivamente solo nel 1940, sotto la direzione dell’architetto Giorgio Calza Bini. A seguito della ristrutturazione del 2003 verrà infine intitolata ad Alberto Sordi, scomparso proprio quell’anno.

Accadde il 21 Settembre

19 a.C.  Muore a Brindisi il poeta Publio Virgilio Marone, autore dell’Eneide. “Canto le armi e l’uomo che per primo dalle terre di Troia raggiunse esule l’Italia per volere del fato e le sponde lavine, molto per forza di dèi travagliato in terra e in mare, e per la memore ira della crudele Giunone, e molto avendo sofferto in guerra, pur di fondare la città, e introdurre nel Lazio i Penati, di dove la stirpe latina, e i padri albani e le mura dell’alta Roma”. (Eneide)

37          Il Senato concede a Caligola il titolo di Padre della Patria.

454        L’Imperatore Romano Valentiniano III uccide il generale Ezio accusato di tradimento (forse di progettare l’elevazione al trono del figlio Gaudenzio). Flavio era stato l’artefice della vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all’esercito degli Unni. Edward Gibbon lo ha definito “l’uomo celebrato universalmente come terrore dei Barbari e baluardo della Repubblica di Roma”.

1921      Cerimonia di consegna del Palazzetto Anguillara alla “Istituzione Casa di Dante”. Una lapide marmorea, dettata da Corrado Ricci, ricorda l’evento: “nella sesta ricorrenza centenaria della morte di Dante Alighieri il Municipio di Roma questo edificio già degli Anguillara affidò alla Casa di Dante perché fosse in perpetuo consacrato allo studio e alla divulgazione delle opere e della vita del Divino Poeta”.

1988      Viene istituito il Parco Regionale dell’Appia Antica.