Nel 1960,con la cerimonia di apertura, partono i Giochi Olimpici di Roma. Per la prima volta la televisione copre l’intero programma di gare: le trasmissioni della RAI raggiungono tutta l’Europa e buona parte del Globo terrestre, dove vengono però irradiate per la maggior parte in differita.

Accadde il 25 Agosto
Roma Antica: Si svolgono le Opalia o Opiconsivia, festa tradizionale della romanità antica in onore della Dea Opi, la Madre Terra, personificazione dell’abbondanza agricola.
310 a.C. Eclisse di Sole.
383 L’imperatore Graziano viene assassinato a Lione dal Magister Equitum Andragazio.
846 I Saraceni saccheggiano il Vaticano: le Basiliche di San Paolo e San Pietro vengono depredate.
1834 Per la sua indifferenza al precetto pasquale, Bartolomeo Pinelli riceve con disprezzo l’ “Interdetto” (una punizione ecclesiastica che ha l’effetto di impedire l’accesso alle sacre funzioni della Chiesa).
1960 Viene inaugurata la Stazione Cristoforo Colombo che segna la conclusione dei lavori per la Ferrovia del Lido.