Nel 410 i Visigoti di Alarico entrano a Roma da Porta Salaria e danno inizio al Sacco della Città. Vengono depredati tutti i tesori custoditi nelle Chiese e nelle case dei ricchi Patrizi: restano salve solo le Basiliche di San Pietro e San Paolo, che vengono utilizzate come rifugio da parte della cittadinanza.

Accadde il 24 Agosto
Roma Antica: E’ uno dei tre giorni in cui è aperto il Mundus Cereris, una fossa posta nel Santuario di Cerere e consacrata ai Mani, ossia le anime dei defunti.
49 a.C. Il generale di Cesare, Gaio Curio, è sconfitto in Nord Africa dai pompeiani di Attio Varo e dal Re Giuba I di Numidia nella Battaglia del Fiume Bagradas. Curio si suicida.
79 E’ il giorno della terrificante eruzione del Vesuvio, alla quale segue la distruzione di Pompei, Ercolano e Stabia; tra le vittime è il naturalista Plinio il Vecchio, autore dell’enciclopedica “Naturalis Historia”.
1312 Borghesi e commercianti assalgono il Campidoglio, destituiscono i Senatori e insediano un proprio rappresentante come Capitano del Popolo, Jacopo Arlotti, che sovrintende al Consiglio Comunale costituito da ventisei “Boni Homines”.
1638 Il corpo di Santa Francesca Romana viene ricomposto nella Chiesa di Santa Maria Nova.
2016 Roma viene scossa dal terremoto disastroso che rade al suolo Amatrice.