Nel 1849 Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio, è fucilato dagli austriaci (con i figli Luigi e Lorenzo) a Ca’ Tiepolo, sulle rive del Po. Ciceruacchio ha combattuto per la seconda Repubblica Romana, alla cui caduta fugge con Giuseppe Garibaldi. Il soprannome Ciceruacchio, datogli da bambino, è la corruzione del soprannome romanesco “ciruacchiotto” (grassottello). “La memoria di lui vivrà eterna quanto il tempo. Roma, l’Italia, lo venereranno quale Martire; e siamo certi che quando sul Campidoglio sventolerà il tricolore vessillo e saranno infugati dal Vaticano i tristi corvi, Roma, decretando onore di epigrafi e di monumenti ai suoi Martiri, inciderà i nomi loro sulla pietra, e in cima a que’ nomi sarà quello di Angelo Brunetti detto Ciceruacchio” (Felice Venosta, Ciceruacchio il popolano di Roma).

Accadde il 10 Agosto
30 a.C. Ottaviano occupa L’Egitto conquistando Alessandria. Antonio si uccide, Cleopatra, avuta notizia del suicidio di Antonio, si uccide anche lei.
258 Muore a Roma il Diacono Lorenzo: essendosi rifiutato di consegnare al Prefetto il tesoro della Comunità Cristiana, viene arso vivo su una graticola.
1588 Viene eretto l’Obelisco Lateranense.
1924 Viene inaugurata la Linea Ferroviaria Roma-Ostia.
1980 Grazie alla segnalazione del giornalista del Corriere dello Sport Ezio De Cesari, Paulo Roberto Falcao viene acquistato dalla Roma per la cifra di un milione e mezzo di dollari.