Nel 48 a.C. Giulio Cesare impartisce una sconfitta decisiva a Gneo Pompeo (che fugge in Egitto) nella Battaglia di Farsàlo (città della Tessaglia sud orientale, nella Grecia centrale, nei pressi della odierna di Larissa). La Battaglia sancisce la definitiva disfatta di Pompeo, segnando l’inizio della supremazia totale di Cesare come legittimo rappresentante delle istituzioni repubblicane.

Accadde il 9 Agosto
258 Viene martirizzato San Romano Martire, un legionario convertito al Cristianesimo.
378 I Visigotidi Fritigerno sconfiggono e uccidono l’Imperatore d’Oriente Valente nella Battaglia di Adrianopoli.
1714 La Venerata immagine della Madonna della Lettera viene trasferita dalla sua originale collocazione in strada alla Chiesa di San Pietro in Montorio.
1884 In previsione di un’epidemia di colera proveniente da Napoli viene realizzato un lazzaretto municipale sull’Aventino.
1900 Si svolgono i solenni funerali di Umberto I, che viene sepolto al Pantheon.