Nel 258 le salme dei Santi Pietro e Paolo vengono trasferite sulla Via Appia in località “ad Catacumbas”, detta poi Cimitero di San Sebastiano. L’espressione “Ad Catacumbas”, che indica appunto il luogo in cui, secondo la tradizione cristiana, vengono protette e custodite le spoglie dei due Santi, verrà successivamente usata per indicare tutti i cimiteri collettivi cristiani scavati nel suolo, le Catacombe.

Accadde il 5 Agosto
Giorno delle None del Calendario Romano.
Tradizione Romana: Si svolge la Festa della Madonna della Neve, a Santa Maria Maggiore, nella ricorrenza della leggendaria nevicata del 352. “Ecco come fu fabbricata la cchiesa de Santa Maria Maggiore che anticamente se chiamava Santa Maria de la Neve. Dice che una sera un Papa s’insognò un sprennore e s’intese dì: «Va a ttar posto e indove troverai che ccià ffioccato, facce fabbricà una cchiesa». E vvarda combinazione! Lo stesso insogno nun se lo fece puro un principe romano? Infatti la mmatina er principe e er papa se lo riccontonno e vvedenno che ttutti e dua aveveno avuto la medesima vissione, agnédeno assieme ar posto che in sogno j’era stato insegnato, e cco’ ttutto che ereno li cinque d’agosto, ce trovonno la néve pe’ ddavero, che aricopriva ggiusto ggiusto lo spazio pe’ frabbicacce la cchiesa: che, infatti, ce fu fabbricata a spese tanto de quer principe che de quer Papa”. (Giggi Zanazzo)
1599 Papa Clemente VIII, considerando i Cenci colpevoli della morte del padre, emana un Motu Proprio con il quale ne autorizza la tortura.
1630 Muore l’incisore Antonio Tempesta, detto il Tempestino.
1874 A seguito delle dimissioni di Luigi Pianciani, Pietro Venturi diventa Assessore facente funzioni di Sindaco.
1926 A Umberto Nobile viene assegnata la cittadinanza onoraria romana.
1999 Protesta degli allevatori e produttori del latte che bloccano per l’intero giorno la Via Aurelia: chiedono la cancellazione delle multe dell’Unione Europea.