#21Luglio 1118… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #Gelasio

Nel 1118 i Frangipane irrompono in Santa Prassede mentre Gelasio II sta celebrando la messa. Il Papa, grazie all’aiuto del popolo, riesce a fuggire a cavallo e nella notte scappa via dalla Città. Gelasio era stato il primo Papa ad essere eletto in Conclave (nel monastero di San Sebastiano sul Palatino, il 24 gennaio dello stesso anno) in una Roma sconvolta dai continui scontri tra le fazioni filo-imperiali (capeggiate appunto dalla famiglia dei Frangipane) e quelle filo-papaline. Gelasio II riesce a rifugiarsi a Benevento per poi raggiungere via mare (inseguito dalla flotta dell’Imperatore Enrico V) Pisa, Genova ed infine la Francia (dove poteva contare su una sicura protezione). Morirà a Cluny il 29 gennaio del 1119.

Accadde il 21 Luglio

230        Viene consacrato Papa Ponziano.

1656      Alessandro VII indice un giubileo straordinario per invocare l’aiuto di Dio contro la peste.

1877      Da Tivoli partono i lavori di realizzazione della Tranvia Roma-Tivoli, eseguiti da una società concessionaria Belga, la TFE.

1888      Il Consiglio Comunale approva il progetto di Ersoch per il nuovo Mattatoio di Testaccio.

1969      Alle 5.56 ora italiana l’uomo sbarca sulla Luna. I Romani rimangono letteralmente “incollati” alla televisione per assistere all’evento. Alla guida dell’Apollo 11 c’è Michael Collins, nato a Roma il 31 ottobre del 1930.

#20Luglio 1937… #Roma #AccaddeOggi, #Guglielmo #Marconi

Nel 1937 muore a Roma lo scienziato Guglielmo Marconi (era nato a Bologna nel 1874). Marconi il giorno prima, dopo aver accompagnato alla stazione Termini la moglie (che si recava a Viareggio per festeggiare il settimo compleanno della figlia Elettra), era stato colpito da una crisi cardiaca durante il tragitto per tornare nella casa del suocero, in via Condotti. Qui si spegne alle 3:45 del mattino del 20 luglio. Nello stesso giorno le stazioni radio di tutto il mondo, in segno di lutto, interrompono le trasmissioni per due minuti, contemporaneamente. Il giorno dopo oltre 500.000 persone partecipano ai funerali di Stato.

Accadde il 20 Luglio

514        Viene consacrato Papa Ormisda, Diacono di Frosinone; prima di ricevere gli ordini era stato sposato, e suo figlio diventerà Papa col nome di Silverio.

734        Si verifica una eclisse di Luna.

1578      A Roma, presso la Chiesa di San Giovanni a Porta Latina, vengono arrestate undici persone, tutte di sesso maschile. L’accusa è quella di aver costituito un circolo segreto di uomini all’interno del quale si manifestano legami di affetto omosessuale, si consumano rapporti carnali e si consacrano vincoli matrimoniali tra persone dello stesso sesso osservando la liturgia ecclesiastica, con la complicità di alcuni frati.

1863      Garibaldi, in una pubblica manifestazione tenuta a Marsala, pronuncia la celebre frase: “O Roma o morte”.

1912      Presso la Centrale  Elettrica Monemartini, si svolge la prima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Elettrica Municipalizzata (A.E.M.), la futura ACEA.

#19Luglio 1943… #Roma #AccaddeOggi, il #bombardamento

Nel 1943 Roma viene bombardata dagli Alleati per la prima volta. Gli obiettivi sono lo Scalo Merci di San Lorenzo e la linea ferroviaria. Vengono colpiti anche i Quartieri Tiburtino, Prenestino, Casilino, Labicano, Tuscolano e Nomentano. Vengono sganciate più di 4.000 bombe che provocano circa 3.000 morti e 11.000 feriti. Papa Pio XII lascia immediatamente il Vaticano per visitare le zone colpite, benedicendo le vittime sul Piazzale del Verano.

Accadde il 19 Luglio

Roma Antica: Si svolgono i Lucaria, festività dell’antica Roma dedicata alla divinità patrona dei boschi (Lucar). I “Lucaria” vennero probabilmente istituiti dopo la disfatta subìta dai Romani ad opera dei Galli (il 18 luglio del 390 a.C.) nella Battaglia del Fiume Allia, allorchè molti fuggitivi trovarono scampo nei boschi intorno alla Via Salaria: qui i soldati poterono riorganizzare l’esercito per riconquistare la città.

418        Si verifica una eclisse di Sole.

1721      II Governatore di Roma, Cardinale Alessandro Falconieri, pubblica un Editto che istituisce ufficialmente il Gioco del Lotto a Roma e nello Stato Pontificio.

1899      E’ il giorno del terremoto dei Colli Albani, il terzo più violento sisma prodotto dal Vulcano dei Colli Albani (dopo quelli del 1806 e del 1438). A Roma provoca crolli parziali e lesioni anche in monumenti importanti quali la chiesa del Gesù, San Giovanni in Laterano, Palazzo Chigi, Palazzo Sciarra, le Mura aureliane e l’Anfiteatro Flavio.

1999      L’ACEA viene quotata in Borsa.

2004      Si costituisce la Fondazione Musica per Roma, per gestire il nuovo Auditorium.

#18Luglio 64 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, il grande #incendio

Nel 64 d.C. un incendio di notevoli dimensioni distrugge molti quartieri di Roma. Il fuoco inizia a bruciare nell’area mercantile di Circo Massimo ed infuria, raggiungendo gran parte della Città, per nove giorni consecutivi secondo Tacito (sei secondo Svetonio). Delle quattordici Regioni che formano Roma, tre sono distrutte completamente (Circo Massimo, Colle Oppio e Palatino) e sette sono danneggiate pesantemente; solo quattro Quartieri non hanno gravi conseguenze (Porta Capena, Esquilino, Quirinale e Trastevere). I morti si contano a migliaia ed i senzatetto sono circa duecentomila. Vengono distrutti numerosi edifici pubblici e monumenti, insieme a circa 4.000 insulae e 132 domus. “Iniziò in quella parte del Circo che confina lungo il Palatino e il Celio, dove il fuoco, scoppiato nelle botteghe che contenevano prodotti altamente infiammabili, divampò subito violento, alimentato dal vento, e avvolse il circo in tutta la sua lunghezza, visto che non esistevano palazzi con recinti o templi cinti con mura o qualcosa che potesse fermare le fiamme” (Tacito, Annali)

Accadde il 18 Luglio

390 a.C.          L’Esercito romano viene sonoramente sconfitto dai Senoni nella vasta piana oggi detta della Marcigliana (Battaglia del Fiume Allia). La disfatta precede il Sacco di Roma.

1009      Muore Papa Giovanni XVIII. Alcune fonti indicano la sua rinuncia nel mese di giugno dello stesso anno: di certo si ritira nel Monastero della Basilica di San Paolo fuori le mura.

1685      Miguel de Molinos, fondatore della corrente religiosa chiamata Quietismo, viene arrestato con l’accusa di eresia.

1926      Nasce l’architetto Carlo Aymonino.

2013      Viene siglato l’accordo tra l’Ente EUR e il Gruppo Fendi per la concessione in affitto a quest’ultimo per 15 anni del Palazzo della Civiltà Italiana.

#17Luglio 1903… #Roma #AccaddeOggi, #Villa #Borghese

Nel 1903 un Regio Decreto convalida l’atto di cessione di Villa Borghese dallo Stato al Comune di Roma. Il complesso era stato acquistato dallo Stato Italiano nel 1901. Il Comune di Roma lo rileva per 3 milioni di lire dell’epoca, denominandolo ufficialmente “Villa Comunale Umberto I già Borghese”. I romani non smetteranno mai di chiamarla “Villa Borghese”.

Accadde il 17 Luglio

855        Muore Papa Leone IV: a lui si deve la creazione della “Città Leonina”.

1910      Viene approvata dal Parlamento la Legge n. 578, che apporta modificazioni al Piano Regolatore della Zona Monumentale di Roma.

1910      Viene approvata dal Parlamento la Legge n. 491, concernente provvedimenti per estendere la bonifica e la colonizzazione dell’Agro Romano.

1962      Glauco Della Porta è il nuovo sindaco di Roma. Durante il suo mandato verrà approvato il Piano Regolatore del 1962 (il 18 Dicembre del 1962) e si svolgerà la visita del Presidente Kennedy (il 1 Luglio del 1963).

2013      Muore lo scrittore Vincenzo Cerami.

#16Luglio… #Roma #Tradizione #AccaddeOggi, la #Festa de #Noantri

Nella Tradizione Romana è la data della Festa de Noantri. Si svolge a Trastevere, per consuetudine, il primo sabato dopo il 16 luglio, il giorno della ricorrenza della Madonna del Carmine. Le origini della Festa liturgica risalgono al 1535 quando, dopo una tempesta, viene rinvenuta, alla foce del Tevere, una statua della Vergine Maria (la “Madonna Fiumarola”, poi donata ai Carmelitani e per questo chiamata “Madonna del Carmine”), divenuta la Santa Protettrice dei Trasteverini. La statua attualmente si trova nella Chiesa di Sant’Agata in Trastevere: da qui, il primo sabato dopo il 16 luglio, viene portata in processione per le vie del Rione fino alla Basilica di San Crisogono.

Accadde il 16 Luglio

1054      E’ il giorno dello Scisma che sancisce ufficialmente la rottura tra il Cristianesimo Occidentale e quello Orientale.

1228      Soltanto due anni dopo la sua morte, Papa Gregorio IX iscrive San Francesco nel libro dei Santi. A Roma viene ricordato, oltre che dalla Statua in Piazza San Giovanni, anche dalla Chiesa di San Francesco a Ripa a Trastevere (che contiene la Cella in cui il Santo ha dimorato tra il 1209 e il 1223 durante le sue visite al Papa) e dal dipinto del Caravaggio “La meditazione” (custodito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica).

1560      Felice Peretti viene nominato consultore teologo dell’Inquisizione Romana e presta giuramento nelle mani del cardinale Ghislieri. Si stabilisce in una stanza nel convento dei Santi Apostoli.

1912      Alle 23, una motrice SRTO 310 in servizio sulla linea 12, dopo la fermata alla Torre dei Capocci in via Giovanni Lanza, acquista (nella discesa di Via Cavour verso piazza delle Carrette) una velocità eccessiva, deragliando nella curva di Via della Salara Vecchia e cadendo nel sottostante Foro Romano: il bilancio dell’incidente è di 18 feriti.

1914      La Casa di Dante in Roma viene costituita come Ente Morale con Regio Decreto n. 796 da Vittorio Emanuele III. L’istituzione ha ancora sede nel palazzetto degli Anguillara, in Piazza Sonnino n.5.

#15Luglio 1823… #Roma #AccaddeOggi, il #rogo di #SanPaolo

Nel 1823, nella notte, un incendio distrugge la Basilica di San Paolo fuori le mura. Il rogo è causato dalla sbadataggine di un operaio (per la precisione uno stagnaio) che, dopo aver sistemato le grondaie del tetto della navata centrale della Chiesa, dimentica acceso il fuoco che aveva usato per il lavoro.

Accadde il 15 Luglio

Giorno delle Idi del Calendario Romano.

484 a.C.          Si svolge la consacrazione del Tempio di Castore.

1609      Muore il pittore Annibale Carracci.

1655      Muore l’architetto Girolamo Rainaldi, padre di Carlo Rainaldi.

1691      Viene consacrato Papa il Cardinale Antonio Pignatelli, che prende il nome di Innocenzo XII.

1941      Il Ponte dei Fiorentini o “Ponte de fero”, situato all’altezza della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini viene demolito. Sarà sostituito dal Ponte Principe Amedeo.

#14Luglio 1948… #Roma #AccaddeOggi, #Palmiro #Togliatti

Nel 1948, mentre esce da Montecitorio accompagnato da Nilde Iotti, il segretario del Partito Comunista Palmiro Togliatti è ferito da un giovane estremista di destra. Viene colpito da tre colpi di pistola, sparati a distanza ravvicinata, da Antonio Pallante, studente di giurisprudenza ed anticomunista. Pallante viene arrestato dai carabinieri di Montecitorio. Verrà condannato a 13 anni e 8 mesi di reclusione, poi ridotti e 10 anni e 8 mesi ed infine amnistiati (uscirà nel 1953 dopo cinque anni di carcere).

Accadde il 14 Luglio

1614      Muore San Camillo de Lellis, fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi (Camilliani).

1856      La Ferrovia Roma Frascati viene attivata al servizio viaggiatori.

1863      Gli ingegneri pontifici eseguono le prove di carico presso il nuovo Ponte di Ferro, facendovi passare due treni contemporaneamente.

1992      Giovanni Paolo II viene operato al Policlinico Gemelli per l’asportazione di un tumore al colon che i medici definiscono benigno.

2017      Inaugurazione della Fontana di Viale Tiziano dopo il restauro.

#13Luglio 431 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, il #Tempio di #Apollo

Nel 431 a.C. viene consacrato il Tempio di Apollo. E’ dedicato, dal console Gneo Giulio, ad “Apollo Medico”, in seguito ad una pestilenza. Verrà restaurato nel 353 a.C. e, forse, nel 179 a.C., ad opera del censore Marco Emilio Lepido. I suoi resti si possono ammirare nell’area archeologica del Teatro Marcello.

Camera 360

Accadde il 13 Luglio

939        Muore Papa Leone VII, il primo dei Papi “Cortigiani” di Alberico II (nobile romano e Signore di Roma “de facto” dal 932).

1630      Viene arrestato l’astrologo Orazio Morandi, colpevole di aver profetizzato la morte del Papa entro l’anno.

1732      Il marchese Ridolfi fonda l’Accademia degli Imperfetti, anche detta degli Infecondi.

1872      Il Consiglio Comunale approva la costituzione del Quartiere dei Prati di Castello (secondo il progetto dell’architetto Antonio Cipolla).

1937      Viene inaugurato il nuovo Impianto del Gas all’Ostiense.

#12Luglio 100 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Cesare

Nel 100 a.C. è la probabile data di nascita di Gaio Giulio Cesare, generale e dittatore romano, considerato uno dei personaggi più importanti ed influenti della storia. Nasce nella Suburra, un quartiere di Roma, da un’antica famiglia patrizia, la “Gens Iulia”, che, secondo il mito, discende da Romolo e da Iulo (o Ascanio), figlio del Troiano Enea, figlio a sua volta della Dea Venere.

Accadde il 12 Luglio

1555      Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma (chiamato il “serraglio degli ebrei”). Con la Bolla “Cum nimis absurdum” il Pontefice revoca tutti i diritti agli ebrei romani. Il Ghetto sorge nel rione Sant’Angelo accanto al teatro di Marcello (nella zona del Portico d’Ottavia).

1881      La salma di Papa Pio IX viene trasferita, con molte difficoltà di ordine pubblico, dal Vaticano alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Il carro viene sospinto dai facinorosi anticlericali verso il parapetto del Ponte Sant’Angelo al grido di “A fiume il Papa porco”. I cardinali del seguito sfuggono a stento a una sassaiola e la salma giunge al Verano solo a tarda notte.

1903      Villa Borghese apre al pubblico.

1932      Viene naugurata al pubblico la Biblioteca e la Raccolta Teatrale della SIAE al Palazzetto del Burcardo.

1973      Muore Enrico Del Debbio (Architetto)