Nel 306 d.C. , in seguito alla morte di Costanzo Cloro (ucciso mentre era impegnato in una campagna militare in Britannia), Costantino viene proclamato dall’esercito nuovo Augusto d’Occidente. Intanto a Roma i Pretoriani eleggono Imperatore Massenzio. L’inevitabile scontro tra i due pretendenti al trono si svolgerà molti anni dopo, il 28 ottobre del 312, con la vittoria di Costantino nella battaglia di Ponte Milvio. Costantino morirà il 22 maggio del 337. Tra gli interventi più significativi dell’Imperatore annoveriamo la riorganizzazione dell’amministrazione e dell’esercito, la creazione di una nuova Capitale a Oriente (Costantinopoli) e la promulgazione dell’Editto di Milano sulla libertà religiosa.

Accadde il 25 Luglio
Roma Antica: Si svolgono i Furrinalia (o Furinalia), festività romana per celebrare i culti (“sacra”) della Dea Furrina, divinità arcaica legata alle acque. Le celebrazioni ed i culti si svolgono presso un boschetto sacro, il Lucus Furrinae, ai piedi del Gianicolo. I Furrinalia seguivano immediatamente i Lucaria (festa dei boschi) ed i Neptunalia (festa in onore di Nettuno, Dio dell’acqua): per questo motivo si può ipotizzare che le celebrazioni fossero legate a riti per scongiurare la siccità.
315 Nei “decennalia” dell’Imperatore, cioè l’anniversario dei dieci anni di potere, il popolo ed il Senato inaugurano l’Arco in onore di Costantino.
1749 Alla presenza di oltre 100.000 persone (all’epoca Roma ha circa150.000 abitanti) si tiene l’ultima predica di Leonardo da Porto Maurizio, invitato da Benedetto XIV a preparare i fedeli al prossimo Giubileo.
1896 La SRTO (Società Romana Tramways Omnibus) attiva la trazione elettrica a filo aereo su tre linee tram: da Piazza Venezia a Termini, da San Giovanni a Via Lanza e da Via XX Settembre a Sant’Agnese.
1927 Muore Guglielmo Mengarini, ingegnere, passato alla storia per aver realizzato, per la prima volta nel mondo (1892), un impianto per il trasporto dell’energia idroelettrica a distanza tra Tivoli e Roma.
1990 I Rolling Stones si esibiscono allo Stadio Flaminio.