#10Luglio 138 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Adriano

Nel 138 muore Publio Elio Traiano Adriano, noto semplicemente come Adriano, Imperatore in carica dal 117. Gli succede Antonino Pio. “Ha vissuto 62 anni, 5 mesi, 17 giorni. Ha governato 20 anni, 11 mesi. Era alto di statura ed elegante in apparenza; aveva capelli ricci e portava una folta barba per coprire le imperfezioni naturali sul suo volto; era molto forte. Ha viaggiato e camminato molto e si è sempre tenuto in allenamento con l’uso delle armi e del giavellotto” (Historia Augusta, “Vita Hadriani”). L’Imperatore si spegne a Baia (una frazione della attuale Bacoli, in Provincia di Napoli). Così, nelle “Memorie di Adriano”, Marguerite Yourcenar racconta gli ultimi attimi della sua vita: “Sono andato stamattina dal mio medico, Ermogene, recentemente rientrato in Villa da un lungo viaggio in Asia. Bisognava che mi visitasse a digiuno ed eravamo d’accordo per incontrarci di primo mattino. Ho deposto mantello e tunica; mi sono adagiato sul letto … E’ difficile rimanere imperatore in presenza di un medico; difficile anche conservare la propria essenza umana: l’occhio del medico non vede in me che un aggregato di umori, povero amalgama di linfa e di sangue. E per la prima volta, stamane, m’è venuto in mente che il mio corpo, compagno fedele, amico sicuro e a me noto più dell’anima, è solo un mostro subdolo che finirà per divorare il padrone”. Viene “sepolto vicino al fiume [Tevere], nei pressi del Ponte Aelius; perché era lì che aveva preparato la sua tomba [Il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant’Angelo]” (Storia di Roma, Dione Cassio).

Accadde il 10 Luglio

48 a.C.  Si svolge la battaglia di Dyrrhachium (moderna Durazzo, Albania) tra gli eserciti di Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare. La vittoria di Pompeo non è decisiva.

1798        La Madonna del Carmine, posta all’ingresso di palazzo Bonaccorsi, all’angolo con piazza Colonna, è oggetto di un pellegrinaggio. Alcune donne affermano che il Bambinello ha mosso gli occhi.

1837        A Roma si ha la prima vittima del colera: è un “campagnolo venuto dalla tenuta di Salone”, che muore nella sua casa a Trastevere.

1915      Nasce Sandro Giovannini, scrittore di commedie musicali di successo.

1954      Nasce lo scrittore Michele Serra.