#2Luglio 1871… #Roma #AccaddeOggi, arriva il #Re

Nel 1871 il Re Vittorio Emanuele fa ufficialmente il suo ingresso solenne nell’Urbe per insediarsi al Quirinale. E’ l’inizio della storia di Roma Capitale dello Stato unitario: dopo la “Presa di Porta Pia” del 20 Settembre del 1870, Roma era stata annessa al Regno d’Italia con il plebiscito del 2 ottobre ed era stata proclamata Capitale il 3 febbraio del 1871. “Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de’ Cesari al giorno d’oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato” (Cavour, Discorso al Parlamento di Torino, 25 marzo 1861).

Accadde il 2 Luglio

311        Viene consacrato Papa Milziade, o Melchiade.

419        Nasce l’Imperatore Valentiniano III, appartenente alla dinastia Teodosiana e a quella Valentiniana. Sarà preso come simbolo dell’unità dell’Impero (nella sua ultima fase), anche se il potere sarebbe stato in realtà esercitato da Flavio Ezio, il “Magister Militum” (ossia il Comandante dell’Esercito), al quale va dato il merito di aver saputo tenere unito l’Impero malgrado le forze centrifughe che lo avrebbero, di lì a poco, disgregato.

1803      Arriva a Roma, come ambasciatore della Francia, il cardinale Joseph Fesch e va ad abitare nel Palazzo Falconieri in Via Giulia; gli fa da segretario lo scrittore Francois-René de Chateaubriand.

1972      Scompare, quasi in sordina, il filobus dalle strade romane, con la trasformazione in autobus della linea 47 da Lungotevere Marzio a S. Maria della Pietà.

2005      Concerto al Circo Massimo. Suonano: Zucchero, Duran Duran, Elisa, Negrita, Negramaro, Le Vibrazioni, Irene Grandi, Tiromancino, Max Pezzali, Alex Britti, Cesare Cremonini, Nek, Piero Pelù, Biagio Antonacci, Fiorella Mannoia, Ligabue, Jovanotti, Laura Pausini, Claudio Baglioni, Renato Zero, Antonello Venditti, Noa, Articolo 31, Pino Daniele, Francesco De Gregori.