Nella Antica Roma si svolge la Festa in onore di Summanus, Dio dei tuoni e dei fenomeni atmosferici notturni. La festività si svolgeva nel giorno del solstizio d’estate ed in questa occasione venivano fatte offerte e sacrifici di animali. Il tempio dedicato a Summanus (risalente al 278 a.C.) si trovava vicino al Circo Massimo. Nel 197 a.C. il tempio viene colpito da un fulmine (ironia della sorte) che cade proprio sulla statua della divinità staccandogli la testa.

Accadde il 20 Giugno
1325 Una donna invoca un’immagine della Madonna dipinta sulle mura lungo il fiume per salvare il suo bambino caduto nelle acque. Come voto verrà costruita una Cappella dedicata a Maria (vicino all’attuale Ponte Margherita).
1516 Termina la realizzazione della Stufetta del Cardinal Bibbiena (piccolo ambiente al terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con la Loggetta del Cardinal Bibbiena). È celebre per un ciclo di affreschi mitologici attribuiti alla scuola di Raffaello. La “Stufetta” (termine con il quale si definiva uno stanzino da bagno privato, fa parte dell’appartamento del Cardinal Bibbiena. Nel Settecento Vincenzo Camuccini la trasforma in una piccola Cappella ricoprendo le pareti con tavole e la volta con una tela. Nel 1890 Dollmayr riconosce i motivi mitologici in Ovidio e Servio.
1874 Viene aperto al traffico il nuovo Ponte Salario, realizzato su progetto dell’ingegner Glori. Era andato distrutto nel 1798, nel 1849 e nel 1867. Verrà ristrutturato nel 1930, a seguito dei lavori ler l’allargamento di Via Salaria.
1882 Il Consiglio Comunale adotta il Piano regolatore redatto dall’ing. Viviani, sostanzialmente identico a quello del 1873 con alcune modifiche. Contiene il progetto per la realizzazione di una strada che collega Via Cavour con il Quartiere Esquilino (Via Giovanni Lanza).
1901 Si costituisce Il Giornale d’Italia, con sede a Palazzo Sciarra Colonna.