Nel 1496 Michelangelo arriva a Roma. Viene invitato dal Cardinale Raffaele Riario, nipote di Papa Sisto IV e uno dei più ricchi collezionisti dell’epoca. Michelangelo, in questa sua prima permanenza in città (che si protrae fino al 1501), riceve diverse importanti commissioni: una statua di Bacco (oggi al Museo del Bargello), la tavola dipinta della Deposizione per Sant’Agostino, con molta probabilità dipinto con le Stimmate di San Francesco per San Pietro in Montorio (andato perduto) e una Pietà in marmo per la chiesa di Santa Petronilla, oggi in San Pietro (la famosa “Pietà del Michelangelo”).

Accadde il 25 Giugno
253 Sale sul trono di Pietro Papa Lucio I.
1080 Viene eletto, da trenta vescovi radunati in Concilio, l’Antipapa Clemente III.
1508 Gli Orafi sottopongono il nuovo Statuto per la propria Università e la richiesta per la costruzione della nuova Chiesa a Papa Giulio II della Rovere.
1933 Scoppia una bomba nel Portico di San Pietro. Le indagini portano all’arresto di tre persone imparentate con Alberto Cianca, già Direttore del “Mondo”, legato a “Giustizia e Libertà”. La bomba ad orologeria, progettata per non arrecare danni, viene collocata nel pronao della Basilica. Il gesto è rivolto alla politica del Vaticano, accusato di favorire il regime fascista ed avrebbe dovuto dimostrare alle migliaia di pellegrini convenuti a Roma per l’Anno Santo, come il regime fosse odiato e attivamente combattuto in Italia.
1950 Gli attori Stan Laurel e Oliver Hardy, giunti a Roma per il tour promozionale di un loro film, vengono ricevuti in udienza da Papa Pio XII.