#30Giugno 1849… #Roma #AccaddeOggi, la fine della #Repubblica #Romana

Nel 1849 sul Gianicolo si combatte l’ultima battaglia della storia della Repubblica Romana. Si contano 3.000 italiani fra morti e feriti e cadono circa 2.000 francesi. Luciano Manara si immola nella difesa di Villa Spada. E’ il triste e sanguinoso epilogo della Repubblica Romana. L’Assemblea Costituente il primo luglio approva il documento con il quale “cessa da una difesa ritenuta impossibile”: è la resa, che viene sancita definitivamente il 2 luglio. Lo stesso giorno Giuseppe Garibaldi, in piazza San Pietro, pronuncia lo storico discorso: “io esco da Roma: chi vuol continuare la guerra contro lo straniero, venga con me … non prometto paghe, non ozi molli. Acqua e pane quando se ne avrà”. Alle 18.00, in piazza San Giovanni, lo attendono circa 4.000 uomini armati, con i quali lascia la città.

Accadde il 30 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le Lunia, festività in onore della Dea latina Luna.

1073      Viene consacrato Papa Gregorio VII.

1643      Vengono avviati i lavori di restauro di San Lorenzo in Lucina. Viene rialzato il tetto e completata la trasformazione delle navate laterali in cappelle.

1818      Viene inaugurata la nuova Fontana del Quirinale, voluta da Papa Pio VII e realizzata dall’architetto Stern.

1912      Si inaugura la Centrale Termoelettrica Montemartini sulla Via Ostiense.

1940      Con una vittoria sul Livorno la Roma gioca l’ultima partita a Campo Testaccio.

#29Giugno 1936… #Roma #AccaddeOggi, #Ettore #Petrolini

Nel 1936 si spenge, all’età di 52 anni, il grande attore Ettore Petrolini. È considerato uno dei massimi esponenti di quella forma di spettacolo a lungo ingenerosamente definita “teatro minore”, termine con il quale si identificavano il “varietà”, la “rivista” e l’ “avanspettacolo”. Romano, figlio di un fabbro di Ronciglione e nipote di un falegname di via Giulia (al Rione Regola), Ettore viene ricordato come uno dei più alti esponenti del Teatro comico Italiano del Novecento, influenzandone il repertorio con grandi innovazioni ed originalissime invenzioni. Rimangono nella nostra memoria Romana i suoi personaggi (come Gastone e Nerone) e le note di “Tanto pè cantà”. “Petrolini è quella cosa / che ti burla in ton garbato, / poi ti dice: ti à piaciato? / se ti offendi se ne fregia”. (E. Petrolini, “Versi Maltusiani”)

Accadde il 29 Giugno

Tradizione Romana: Si svolge la Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Roma, con l’illuminazione della Cupola di San Pietro ed i fuochi di artificio a Castel Sant’Angelo.

67          Viene martirizzato Simone, detto Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù e considerato il primo Papa della Chiesa cattolica.

258        I cristiani cominciano a festeggiare San Pietro e San Paolo: così come i due gemelli allattati dalla lupa sono considerati i fondatori della città di Roma, così per i cristiani i due apostoli sono considerati i fondatori della Roma Cristiana.

455        Si conclude il Sacco di Roma dei Vandali di Genserico.

1500      Un fulmine fa crollare il soffitto della “Sala dei Pontefici” ed il Papa Alessandro VI resta sepolto sotto un cumulo di macerie uscendone però incolume.

1981      Grande folla nel Salone delle Vetrate del Quirinale, dove sono esposte le statue bronzee dei guerrieri scoperti nel mare di Riace.

#28Giugno 1872… #Roma #AccaddeOggi, il giorno delle #Celebrità

Nel 1872, quando l’Assessore Pietro Venturi svolge la funzione di Sindaco, ricevono la cittadinanza onoraria romana lo scrittore Alessandro Manzoni, lo storico Gino Capponi e lo statista Terenzio Mamiani. Alessandro Manzoni risponderà con questa lettera: “Se nell’alto e inaspettato onore d’essere, con tanta degnazione, ascritto alla cittadinanza romana, io non avessi a considerare altro che la mancanza in me d’ogni merito corrispondente, la confusione che ne risentirei prevarrebbe a qualunque altro sentimento. Ma questa non solo non può estinguere, ma rende più vivo quello della mia riconoscenza per cotesto onorevole Consiglio Comunale che, degno rappresentante d’una città generosa, ha voluto ricompensare come fatti delle buone intenzioni, e dare il valore di merito alle aspirazioni costanti d’una lunga vita alla indipendenza e unità d’Italia. Si compiaccia, rispettabile Signore, di farsi interprete presso cotesto onorevole Consiglio di questa rispettosa e, oso aggiungere, affettuosa riconoscenza, e di gradire per sè l’attestato del mio profondo ossequio”.

Accadde il 28 Giugno

1265      Carlo d’Angiò, in Laterano, riceve l’investitura a Re di Sicilia.

1605      Papa Paolo V indice un Giubileo Straordinario per inaugurare il suo pontificato.

1633      Papa Urbano VIII inaugura il Baldacchino di San Pietro, realizzato da Gian Lorenzo Bernini.

1677      Viene inaugurata la seconda Fontana di Piazza San Pietro.

1954      Muore la Lupa nella gabbia del Campidoglio. La “triste usanza” di collocare sul Campidoglio “in un apposito casotto una lupa vivente come emblema di Roma”, iniziata nel 1872 su deliberazione del Consiglio Comunale presieduto dal Sindaco Pietro Venturi, andrà avanti fino agli inizi degli anni settanta.

#27Giugno 1965… #Roma #AccaddeOggi, i #Beatles

Nel 1965 i Beatles sono a Roma. In Italia hanno già suonato a Genova e a Milano. Il gruppo, accompagnato da Gianni Minà, si esibisce al Teatro Adriano per due volte (alle 16.30 ed alle 21.30) sia domenica 27 che lunedì 28. Nel primo tempo degli spettacoli salgono sul palco diversi gruppi (tra i quali “Le Ombre”, “I Giovani Giovani”, i “New Dada”), Fausto Leali e Peppino Di Capri. Il gruppo Anglosassone si esibisce nel secondo tempo per circa 35/40 muniti attraverso un repertorio che comprende “Twist And Shout”, “She’s A Woman”, “I’m A Loser”, “Can’t Buy Me Love”, “Baby’s In Black”, “I Wanna Be Your Man”, “A Hand Day’s Night”, “Everybody’s Trying To Be My Baby”, “Rock And Roll Music”, “I Feel Fine”, “Ticket To Ride”, “Long Tall Sally”. I Beatles lasciano Roma nella mattina del 29 Giugno.

Accadde il 27 Giugno

49 a.C.  Si svolge la Battaglia di Marsiglia. E’ una battaglia navale, svoltasi nelle acque della cittadina francese durante la guerra civile, che viene vinta dalla flotta comandata da Decimo Bruto, ufficiale di Cesare, che sconfigge quella guidata da Gneo Pompeo Magno (coadiuvata dalla flotta marsigliese alleata dei pompeiani).

23 a.C.  Augusto (già Imperatore dal 27 a.C.) assume la “Tribunicia potestas” e l’“Imperium proconsulare” a tempo indeterminato.

678        Sale sul trono di Pietro Agatone, all’età di 103 anni.

852        Leone IV inaugura, con una processione, le mura che circondano la Città del Vaticano che da allora si chiamerà Città Leonina. La processione, alla presenza dei più alti prelati, della nobiltà e di tutto il popolo romano, percorre tutto il perimetro delle nuove mura. Secondo il Gregorovius, alla costruzione dell’opera a difesa della Città Vaticana partecipa anche un gruppo Saraceni, presi prigionieri dopo la battaglia di Ostia dell’849.

2016      Si spegne l’attore Bud Spencer, nome d’arte di Carlo Pedersoli (nato a Napoli nel 1929).

#26Giugno 1832… #Roma #AccaddeOggi, #Ghetanaccio

Nel 1832 muore il famoso burattinaio romano Gaetano Santangelo, detto Ghetanaccio in romanesco. Giggi Zanazzo ci racconta che “Era un celebre burattinaro; arto, palido, vestito cor un sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la visiera che je copriva la capoccia: e una fame, poveraccio, che se la vedeva coll’occhi”. Filippo Chiappini, poeta romanesco, di lui dice: “Egli fu di complessione piuttosto gracile, non ebbe un pelo sul viso, e sulle sue gote mai non apparvero i colori della salute; fin dalla sua gioventù cominciò ad essere tossicoloso, e questo malanno con l’andare del tempo gli si andò sempre aumentando, talmente che alcune volte gl’impediva affatto di vociferare. Ciò non ostante, egli si strascinava per la città col suo casotto sulle spalle anche in mezzo ai rigori dell’inverno, poiché senza ciò sarebbe mancato il pane alla sua famiglia”.

Accadde il 26 Giugno

4 d.C.    Augusto annuncia la sua decisione di adottare Tiberio.

362        Giovanni e Paolo vengono martirizzati.

363        L’Imperatore romano Flavio Claudio Giuliano (meglio conosciuto come Giuliano l’Apostata) muore combattendo contro il Re dei Sasanidi Sapore II. Membro della dinastia Costantiniana, era stato eletto Cesare in Gallia dal 355; a seguito della morte del cugino Costanzo II, attraverso un pronunciamento militare, era diventato imperatore nel 361. Giuliano è stato l’ultimo sovrano pagano, tentando, senza successo, di restaurare la religione romana, caduta in decadenza per la diffusione del cristianesimo.

1944      Totò debutta al teatro Valle con la Magnani nella nuova rivista “Con un palmo di naso”, in cui da libero sfogo alla sua satira impersonando il Duce (sotto i panni di Pinocchio).

1984      Allo Stadio Olimpico la Roma batte il Verona 1–0 e conquista la Coppa Italia.

#25Giugno 1496… #Roma #AccaddeOggi, #Michelagelo

Nel 1496 Michelangelo arriva a Roma. Viene invitato dal Cardinale Raffaele Riario, nipote di Papa Sisto IV e uno dei più ricchi collezionisti dell’epoca. Michelangelo, in questa sua prima permanenza in città (che si protrae fino al 1501), riceve diverse importanti commissioni: una statua di Bacco (oggi al Museo del Bargello), la tavola dipinta della Deposizione per Sant’Agostino, con molta probabilità dipinto con le Stimmate di San Francesco per San Pietro in Montorio (andato perduto) e una Pietà in marmo per la chiesa di Santa Petronilla, oggi in San Pietro (la famosa “Pietà del Michelangelo”).

Accadde il 25 Giugno

253        Sale sul trono di Pietro Papa Lucio I.

1080      Viene eletto, da trenta vescovi radunati in Concilio, l’Antipapa Clemente III.

1508      Gli Orafi sottopongono il nuovo Statuto per la propria Università e la richiesta per la costruzione della nuova Chiesa a Papa Giulio II della Rovere.

1933      Scoppia una bomba nel Portico di San Pietro. Le indagini portano all’arresto di tre persone imparentate con Alberto Cianca, già Direttore del “Mondo”, legato a “Giustizia e Libertà”. La bomba ad orologeria, progettata per non arrecare danni, viene collocata nel pronao della Basilica. Il gesto è rivolto alla politica del Vaticano, accusato di favorire il regime fascista ed avrebbe dovuto dimostrare alle migliaia di pellegrini convenuti a Roma per l’Anno Santo, come il regime fosse odiato e attivamente combattuto in Italia.

1950      Gli attori Stan Laurel e Oliver Hardy, giunti a Roma per il tour promozionale di un loro film, vengono ricevuti in udienza da Papa Pio XII.

#24Giugno… #Roma #Tradizione #AccaddeOggi, la #Festa di #San #Giovanni

Nella tradizione Romana il 24 Giugno è il giorno della Festa di San Giovanni. La Festa inizia la notte della vigilia, la cosiddetta “notte delle streghe”, durante la quale la leggenda narrava che le streghe andassero in giro a catturare le anime. La gente parte allora da tutti i Rioni di Roma, al lume di torce e lanterne, e si concentra a San Giovanni in Laterano per pregare il Santo e per mangiare le lumache nelle osterie e nelle baracche. Giggi Zanazzo racconta: “La viggija de San Giuvanni, s’aùsa la notte d’annà’, ccome sapete, a San Giuvanni Latterano a ppregà’ er Santo e a mmagnà le lumache in de ll’osterie e in de le bbaracche che sse fanno appostatamente pe’ quela notte. For de la Porta, verso la salita de li Spiriti, c’era parecchi anni fa, ll’osteria de le Streghe, indove quela notte ce s’annava a ccéna. A ttempo mio, veramente, non se faceva tutta ’sta gran babbilogna che sse fa adesso. Ce s’annava co’ le torcie accese o cco’ le lenterne, perchè era scuro scuro allora, ppe’ divuzzione davero […] S’intenne che pprima d’uscì’ dda casa, de fôra de la porta, ce se metteva la scopa e er barattolo der sale. […] Pe’ non faccele poi avvicinà’ ppe’ gnente, bbastava a mmette su la porta de casa du’ scope messe in croce. […] Prima d’addormisse se diceva er doppio credo, ossia ’gni parola der credo s’aripricava du’ vorte: Io credo, io credo, in Dio padre, in Dio padre, ecc., e accusì ppuro se faceva de ll’antre orazzione. Nun c’è antra cosa come er doppio credo pe’ ttienè’ llontane le streghe! […] Ammalappena, poi se faceva ggiorno, er cannone de Castello, che aveva incominciato a sparà’ dda la viggija, sparava diversi antri córpi, e allora er Papa, in carozza de gala, accompagnato da li cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddì’ mmessa in de la cchiesa de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento. […]”.

Accadde il 24 Giugno

Roma Antica: Si festeggia Fors Fortuna, il dio maschile equivalente alla dea Fortuna.

217 a.C.          Annibale distrugge l’esercito Romano comandato dal Console Flaminio nella Battaglia del Lago Trasimeno (una delle più importanti della Seconda Guerra Punica). E’ un massacro in cui perdono la vita 15.000 romani, ne vengono catturati più di 15.000, mentre “10.000, sparsamente fuggendo per tutta l’Etruria, giunsero a Roma per diverse vie” (Tito Livio) Lo stesso console Flaminio viene ucciso da un cavaliere di nome Ducario: “cacciati gli sproni nel ventre del cavallo, si gettò impetuosamente in mezzo alla foltissima schiera dei nemici ed abbattuto prima lo scudiero che si era lanciato incontro a lui che avanzava minaccioso, trafisse il console con la lancia” (Tito Livio)

79          Investitura dell’Imperatore Tito Flavio Vespasiano, meglio conosciuto come Tito.

109        L’imperatore Traiano inaugura il decimo acquedotto di Roma, per l’approvvigionamento idrico della regione urbana di Trastevere.

1796      I francesi sottraggono dai Musei Vaticani, oltre a tanti tesori d’arte, le cosiddette sedie “porfiretiche” o “stercorarie” che, secondo la leggenda, erano usate per verificare che il neoeletto Papa fosse maschio, senza ombra di dubbi.

1926      Il cantante Romolo Balzani vince il Festival della Canzone di San Giovanni con “Barcarolo romano”.

#23Giugno 1652… Roma AccaddeOggi, il #Lago di #Piazza #Navona

Nel 1652 Innocenzo X dispone il primo “Lago di Piazza Navona”, per formare il quale, come scrive il Cronista dell’epoca Giacinto Gigli, “a pie della Guglia et delle fontane fu aggiustata l’acqua… et serviva per spasso delle carrozze, che vi passavano sopra”. Giggi Zanazzo racconta: “Tutti li sabbiti e le domeniche d’agosto, s’atturava la chiavica de la funtana de mezzo de piazza Navona, e la piazza ch’era fatta a scesa, s’allagava tutta. Che bber divertimento! La mmatina ce s’annava in carozza, o in carettella. Io m’aricordo d’essece ito co’ mmì’ padre a sguazzà’ in de ll’acqua, pe’ ffa’ sciacquà’ le róte infangate de la carozza, quanno aritornamio da le grotte de Testaccio. La domenica, doppo pranzo poi, in un gran parco piantato sotto ar palazzo Doria, fra er portone e Ssant’Agnesa, c’era la bbanda de li pompieri che ssônava ’na mucchia de sônate p’arillegrà’ la ggente. Intorno a llago c’ereno ’na quantità dde cocommerari co’ le loro scalette piene de cocommeri che strillaveno: «Curete, pompieri, che vva a ffôco!» E ppoi mosciarellari, brusculinari, mandolari; regazzini che se pijaveno a spinte e sse bbuttaveno in de ll’acqua; ggente che ppe’ scherzo se la schizzàveno in faccia: urli, strilli, risate da nun dì, ecco ch’édera e’ llago de piazza Navona”.

Accadde il 23 Giugno

Tradizione Romana: La Festa di San Giovanni inizia la notte della vigilia, la cosiddetta “notte delle streghe”, durante la quale la tradizione voleva che le streghe andassero in giro a catturare le anime. La gente parte allora da tutti i Rioni di Roma, al lume di torce e lanterne, e si concentra a San Giovanni in Laterano per pregare il Santo e per mangiare le lumache nelle osterie e nelle baracche.

79          Muore Tito Flavio Vespasiano, meglio conosciuto come Vespasiano. In punto di morte (mentre si trova nella sua villa presso le terme di Cotilia, dove ogni anno era solito trascorrere l’estate) è capace di scherzare. Svetonio ci racconta che prima di spirare pronuncia la storica frase “Purtroppo temo che mi stia trasformando in un Dio”.

1508      Quarantadue orafi si riuniscono presso la Chiesa di Santa Lucia per stabilire e fissare gli ordinamenti della costituenda Università degli Orefici.

1553      Papa Giulio III, con la Bolla “Romanus Pontifex”, istituisce (dietro suggerimento di Giovan Battista Cicala) la Confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, con il compito di amministrare le rendite dell’Istituto. Il cardinale Giovanni Battista Cicala viene nominato protettore della nuova Confraternita.

1833      Un incendio distrugge l’immagine della Vergine a Santa Maria della Vittoria.

1983      Inaugurazione del cavalcavia di svincolo tra la via Olimpica e la via Salaria.

#22Giugno 1983… #Roma #AccaddeOggi… #Emanuela #Orlandi

Nel 1983 scompare misteriosamente (all’età di 15 anni) Emanuela Orlandi, figlia di un funzionario vaticano. I manifesti con il suo volto sorridente tappezzano la città. Al “caso” di Emanuela viene collegato quello di un’altra ragazza romana, Mirella Gregori, scomparsa il 7 maggio 1983 e (come Emanuela) mai più ritrovata. Quello di Emanuela Orlandi rappresenta uno dei più grandi misteri di Roma e della storia italiana.

Accadde il 22 Giugno

168 a.C.          Durante la Battaglia di Pidna (cittadina costiera in Tessaglia, nel Nord della Grecia), i Romani, guidati da Lucio Emilio Paolo Macedonico, sconfiggono e catturano il Re Macedone Perseo: si conclude così la Terza Guerra Macedonica. Al termine della Battaglia, nell’Esercito Macedone si contano 20.000 morti ed 11.000 prigionieri.

109        Vengono inaugurate le Terme di Traiano.

1622      Gregorio XV fonda la Congregazione De Propaganda Fide con la bolla “Inscrutabili Divinae”.

1980      Assemblea del Circolo dell’Acquasanta. Dopo una difficile trattativa condotta dal presidente Ermanno Guani e dall’Avv. Alberto Federici, viene approvato il piano di acquisto del terreno dal marchese Gerini (subentrato ai principi Torlonia). Si corona finalmente, dopo vari tentativi risalenti ai primi anni ’30, il sogno di un circolo di proprietà dei soci.

2014      Memorabile concerto dei Rolling Stones a Circo Massimo.

#21Giugno 1995… #Roma #AccaddeOggi, la #Moschea

Nel 1995 viene inaugurata la Moschea di Roma. E’ una delle più grandi d’Europa. Realizzata su progetto di Paolo Portoghesi (coadiuvato da Vittorio Gigliotti, Sami Mousawi e Nino Tozzo) si trova nei pressi degli impianti sportivi dell’Acqua Acetosa, si sviluppa su 30.000 metri quadrati e può ospitare fino a 12.000 fedeli. E’ anche sede del Centro Islamico Culturale d’Italia. La sua costruzione ha richiesto più di vent’anni: la donazione del terreno, deliberata dal Consiglio Comunale di Roma, risale al 1974, ma la prima pietra viene posata solo nel 1984.

Accadde il 21 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le Cardeas, in onore di Cardea, Dea della salute, delle soglie, cardini e delle maniglie della porta. Il nome della divinità deriva da “Cardo” (“Cardine” in Latino). Cardeas viene anche considerata protettrice degli artigiani e dei bambini dai vampiri e dalle streghe. Per questo ultimo motivo, in questo giorno, vengono appesi agli usci o agli alberi maschere, palline e figurine. Ovidio cita Cardeas dicendo: “può aprire ciò che è chiuso; può chiudere ciò che è aperto”.

400 a.C.          Si verifica una eclisse di Sole. Se ne trova traccia negli “Annales” di Ennio (che la utilizza per il calcolo per definire le date delle eclissi più antiche, sino a quella famosa durante la quale era misteriosamente scomparso Romolo) e  nei cosiddetti “Annales Maximi” di Cicerone.

168 a.C.          Eclisse di Luna.

1890      A Palazzo Cini, Menotti Garibaldi (figlio di Giuseppe Garibaldi) comunica al Sindaco di Roma la Costituzione della Società Ginnastica Roma. La prima provvisoria sede della palestra popolare è presso la Scuola Normale alle Terme di Diocleziano.

1963      Dopo tre fumate nere viene eletto Papa Paolo VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini.

1924      Si spegne Remo Remotti (Attore)