#31Maggio 1750… #Roma #AccaddeOggi, il #Divino #Amore

Nel 1750 il Cardinale Carlo Rezzonico consacra la Chiesa dedicata al Divino Amore, che ospita la miracolosa immagine della Madonna. Secondo il racconto popolare, nella primavera del 1740, un pellegrino diretto a San Pietro si smarrisce nella campagna, nei pressi di Castel di Leva, e viene assalito da un branco di cani randagi. Mentre sta per essere azzannato, alza lo sguardo e vede, su una torre, l’immagine sacra della Vergine (che sarebbe diventata la Madonna del Divino Amore) urlando “Madonna mia, grazia!”. Le belve si dileguano immediatamente e l’uomo, ormai salvo, può rimettersi in cammino verso Roma. L’eco dell’accaduto si propaga rapidamente in città tanto che, come riportano le cronache del tempo, a Castel di Leva “non si distingueva più il giorno dalla notte e continuamente era un accorrere di pellegrini sempre più devoti e numerosi, che ricevevano numerose grazie”. Il Cardinale Vicario Antonio Guadagni, incaricato di approfondire la questione, decide quindi la costruzione di una nuova Chiesa. Questa viene edificata su progetto dell’architetto Filippo Raguzzini ed il lunedì di Pasqua del 1745 l’immagine della Madonna del Divino Amore viene trasferita nel nuovo Santuario dinanzi ad una gigantesca folla di romani e di abitanti dei Castelli. Durante l’Anno Santo del 1750 si tiene la consacrazione della Chiesa: la celebrazione è presieduta dal Vescovo di Padova, il Cardinale Rezzonico, che otto anni più tardi diventerà Papa Clemente XIII.

Accadde il 31 Maggio

1084      I Romani insorgono sui saccheggiatori; è un attacco a sorpresa e Roberto il Guiscardo sta quasi per soccombere, ma viene in suo aiuto il figlio Ruggero con i cavalieri stanziati fuori della città. Per i Romani è la fine. I Normanni li puniscono con inaudita ferocia: due terzi di Roma è di nuovo incendiata, gli insorti vengono massacrati e torturati, le donne violentate.

1433      Sigismondo viene incoronato Imperatore in San Pietro da Papa Eugenio IV nel giorno della Pentecoste.

1919      Si conclude a Roma la 6° Tappa del Giro d’Italia (partita da Napoli). La volata è vinta da Girardengo che mantiene la Maglia Rosa e si aggiudicherà anche il Giro (primo atleta nella storia della manifestazione a guidare la classifica generale dalla prima all’ultima tappa). Dei 66 partenti (il Giro inizia a Milano), arriveranno al traguardo finale (sempre a Milano) soltanto 15 corridori.

1990      Papa Giovanni Paolo II inaugura il rinnovato stadio Olimpico.

2003      Apertura al pubblico della Crypta Balbi.

#30Maggio 1926… #Roma #AccaddeOggi, #Tagore

Nel 1926 arriva a Roma Rabindranath Tagore, poeta indiano nato a Calcutta nel 1861. Durante la sua permanenza a Roma alloggia al Grand Hotel. Il 5 giugno viene ricevuto da Vittorio Emanuele III. Il 9 giugno visita gli “Orti di Pace” al Gianicolo e tiene una conferenza sul significato dell’arte al Teatro Quirino. Il 10 giugno il governatore di Roma, Filippo Cremonesi, offre un concerto corale al Colosseo in suo onore (al quale assistono trentamila persone). Prima di lasciare la città, la mattina del 14 giugno, riesce ad incontrare Benedetto Croce.

Accadde il 30 Maggio

Roma Antica: Si svolgono gli Ambarvali, una serie di riti, per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Durante la festa si sacrificano un toro, una scrofa ed una pecora che prima dell’uccisione sono portati in processione nei campi: il rituale prende quindi il nome da “ambio” (vado in giro) ed “arvum” (campo). La testimonianza di questo rito si rinviene nel “Carmen Ambarvale” (un’iscrizione risalente al 218 a.C.).

1084      Nella notte un immenso incendio divampa dal Colosseo al Laterano distruggendo alcune basiliche.

1916      Inaugurazione della nuova sede dell’Asilo Savoia.

1962      Viene inaugurato, con una rilettura del Pinocchio di Collodi, il Teatro Laboratorio fondato da Carmelo Bene.

1991      Allo Stadio Olimpico, la Roma batte la Sampdoria 3-1, nella partita di andata della finale di Coppa Italia, ipotecando la vittoria finale del torneo.

2010      Inaugurazione al pubblico del Maxxi, Museo Nazionale delle Arti del XX.

#29Maggio 1434… #Roma #AccaddeOggi, la #Repubblica #Romana

Nel 1434 il popolo, a seguito di una ribellione, proclama la Repubblica e in Campidoglio si insedia la Giunta dei “Governatori della libertà della Repubblica dei Romani”. Papa Eugenio IV, fuggito pochi giorni prima, è a Firenze.

Accadde il 29 Maggio

Roma Antica: Si svolgono i Ludis Honoris et Virtutis, giochi circensi dedicati alle divinità di Honos e Virtus.

757        Viene consacrato Papa Paolo I.

1608      Si svolge la Canonizzazione di Francesca Romana, sotto il Pontificato di Papa Paolo V Borghese. Era deceduta il 9 marzo 1440. Le sue reliquie sono esposte nel Monastero di Tor de’ Specchi. La salma si trova invece nella Basilica di S. Maria Nova al Palatino, che le viene nuovamente intitolata a seguito della canonizzazione.

1887      Viene inaugurato l’Acquario Comunale (in Piazza Manfredo Fanti, alle spalle della Stazione Termini, nel rione Esquilino), progettato da Ettore Bernich. La struttura non sarà mai utilizzata come acquario ed è ora sede della Casa dell’Architettura.

1972      Inaugurata la nuova Chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino.

2014      Apre al transito il Ponte della Scienza all’Ostiense.

#28Maggio 1606… #Roma #AccaddeOggi, #Caravaggio

Nel 1606, per una discussione (apparentemente) causata da un fallo nel gioco della pallacorda, il Caravaggio ferisce mortalmente Ranuccio Tomassoni da Terni, con il quale aveva già avuto dei diverbi (forse a causa di una donna contesa, forse per ragioni politiche). Secondo un anonimo diarista romano “Domenica 28 maggio 1606, si cominciò la festa per la coronazione del Papa [Paolo V] la quale fu di 29 maggio dell’anno passato 1605, l’istesso giorno verso la sera a Ripa grande facendosi la festa et combattendosi con le barche, nel festeggio e gara uno diede uno schiaffo ad un altro et questo, con una ferita, lo cavò di vita”. Caravaggio (che era arrivato a Roma nel 1592) viene condannato alla decapitazione. Con l’aiuto del principe Filippo I Colonna il Caravaggio riesce a lasciare Roma, raggiungendo prima Marino, poi Palestrina, Zagarolo, Paliano, giungendo infine a Napoli.

Accadde il 28 Maggio

584 a.C.          Si registra una delle prime eclissi di Sole riportate nei libri di storia.

1802      Verso il tramonto i Pirati Saraceni, provenienti dalle coste dell’Algeria, sbarcano a Civitavecchia, Fiumicino e Anzio. L’episodio è raccontato da una celebre canzone romanesca “A tocchi a tocchi la campana sòna / li Turchi so arivati alla marina /chi cià le scarpe rotte l’arisola / io me l’ho risolate stammatina”.

1944      Bombardamenti alleati ad ondate colpiscono zone abitate lungo la Salaria, l’Aurelia, la Giustiniana, la Cassia, la Prenestina, la borgata Casalotti sulla Boccea e Grottarossa.

2004      Il Presidente degli Stati Uniti George Bush viene ricevuto da Giovanni Paolo II.

2017      Francesco Totti gioca la sua ultima partita con la maglia della Roma.

#27Maggio 1500… #Roma #AccaddeOggi, gli #Assassini di #Strada

Nel 1500, in pieno Anno Santo, vengono eseguite 18 condanne a morte per impiccagione, sedici di “assassini di strada” e due di colpevoli di aver ucciso e derubato pellegrini. “I pellegrinanti a S. Pietro ebbero la dolce sorpresa di passare il Ponte fra due file d’impiccati”, nove per parte (Gregorovius, Storia di Roma).

Accadde il 27 Maggio

1873      Il Parlamento approva la Legge per la soppressione degli Ordini religiosi.

1883      Sul Viale della Trinità dei Monti viene inaugurato un Monumento ai fratelli Cairoli, opera di Ercole Rosa. “La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabî, e l’Italia moderna i suoi Cairoli” (G. Garibaldi)

1892      Inaugurata la variante Ciampino-Palestrina-Segni della ferrovia Roma-Napoli. La tratta Velletri-Segni viene declassata a linea di interesse locale, con un modesto traffico pendolare.

1936      Viene inaugurata la Via dei Laghi ai castelli romani.

2013      Muore Antonio Ciacci, in arte “Little Tony” (Cantante)

#26Maggio 1595… #Roma #AccaddeOggi, #San #Filippo #Neri

Nel 1595 muore San Filippo Neri, meglio conosciuto come il “secondo Apostolo di Roma” o “Santo Pippo bbòno”. Nato a Firenze nel 1515, si trasferisce a Roma all’età di 18 anni. Qui inizia a lavorare fra i giovani della città e fonda una confraternita di laici che si incontrano per dare aiuto ai pellegrini ed ai convalescenti. Nel 1551 viene ordinato sacerdote in San Tommaso in Parione e si stabilisce presso la Chiesa di San Girolamo della Carità, dove diventa famoso come confessore (gli viene, tra l’altro, attribuito il dono di saper leggere nei cuori). Nel 1575, assistito da alcuni giovani chierici, fonda la “Congregazione dell’Oratorio” che viene riconosciuta da Papa Gregorio XIII (con la Bolla “Copiosus in misericordia Deus”). Nel Febbraio del 1586, con la Bolla “Egregia populi romani pietas”, Sisto V riconosce la antichissima pratica di far visita alle sette Chiese (resa famosa proprio da Filippo Neri): il percorso toccava le sette Basiliche della città: le quattro maggiori (San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura) e le tre minori (Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura e San Sebastiano). Il 12 Marzo del 1622, a meno di trent’anni dalla morte, Papa Gregorio XV canonizzerà Filippo Neri.

Accadde il 26 Maggio

189        Muore Papa Eleuterio.

1849      Giuseppe Garibaldi è di nuovo richiamato a Roma dal Triumviri, dato che sta per scadere l’armistizio con i Francesi.

1927      Inaugurazione in Piazza San Giovanni in Laterano del Monumento a San Francesco d’Assisi.

1929      Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito delle Tre Fontane. Vince Achille Varzi su Alfa Romeo.

1949      Con la Bolla “Iubilaeum Maximum”, Pio XII indice il Giubileo del 1950. L’Anno Santo viene celebrato in un clima internazionale carico di tensioni e pieno di ferite lasciate dalla seconda guerra mondiale. Quasi tre milioni di pellegrini si recano a Roma (la maggior parte in treno o in autobus, pochi in auto o in aereo, alcuni a piedi): il Giubileo contribuisce in maniera importante (anche attraverso l’enorme attenzione rivolta all’evento da giornali e televisioni) a far conoscere le bellezze italiane all’estero, favorendo il primo “boom turistico” della penisola.

#25Maggio 1901… #Roma #AccaddeOggi, #Ponte #Cavour

Nel 1901 viene inaugurato il Ponte Cavour (intitolato a Camillo Benso, Conte di Cavour, il grande artefice dell’Unità d’Italia), progettato dall’architetto Angelo Vescovali. I lavori erano iniziati nel 1896 ed il Ponte, una volta terminato, sostituisce la provvisoria “Passerella di Ripetta”, costruita nel 1878. L’opera, realizzata in muratura e rivestita di travertino, è composta da cinque arcate (per una lunghezza di 110 metri ed una larghezza di 20) ed alla fine costa 1.700.000 lire. Anche questo Ponte, come il Ponte di Ripetta ed il Ponte Margherita, è stato testimone di numerosi suicidi. Nel dopoguerra Ponte Cavour diventa noto soprattutto per il tuffo di Capodanno di “Mister Ok” (il belga Rick De Sonay). La costruzione di Ponte Cavour (ma ancor prima quella della “Passerella di Ripetta”) decretano la fine del Porto di Ripetta.

Accadde il 25 Maggio

Roma Antica: Si svolgono le festività in onore della Dea Fortuna Publica Populi Romani.

184 a.C.          Viene dedicato il Tempio della Fortuna Primigenia, situato sul Colle Quirinale.

1625      Si svolge la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, con apparato scenografico di Gian Lorenzo Bernini.

1638      Olimpia Aldobrandini sposa Paolo Borghese dei Principi di Sulmona.

1912      La 4° Tappa del Giro d’Italia, che dovrebbe concludersi a Roma, viene annullata. La Tappa parte da Pescara ma, in seguito allo straripamento di un torrente, i corridori si rifiutano di proseguire. L’inconveniente costringe gli atleti a giungere a Roma in treno. Gli spettatori, che stavano aspettando l’arrivo allo Stadio, pretendono la restituzione del costo del biglietto.

2000      Inizia in San Pietro il Giubileo degli Scienziati.

#24Maggio 1908… #Roma #AccaddeOggi, #Leon #Delagrange

Nel 1908, in Piazza d’Armi (ai Prati di Castello), davanti alle più alte cariche politiche (il Ministro della Guerra, il Ministro della Marina, il Sindaco di Roma e perfino i Sovrani) viene compiuto il primo volo a Roma: alla guida del velivolo è l’aviatore francese Léon Delagrange. In Piazza d’Armi, opportunamente recintata, sono presenti circa 100.000 spettatori (il prezzo d’ingresso è di 20 centesimi). A causa di una forte brezza l’aereo non può uscire dall’hangar all’ora stabilita e gli spettatori cominciano a rumoreggiare. Vista l’impazienza del pubblico, Delagrange decide allora di tentare il volo, ma l’aeroplano si alza da terra per qualche secondo fino a 2 metri ricadendo di botto. La vicenda suscita immediatamente l’ironia dei Romani, in particolare del “Sor Capanna” che stornella: “Chi cor tranve chi cor legno, – pè vedè volà sto fregno… – Cò tanta boria – s’arzò quanto ‘na pianta de cicoria”.

Accadde il 24 Maggio

951        Eclisse totale di Luna.

1636      Viene consacrata la chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, dopo un restauro di alcuni anni voluto dal Cardinale Francesco Barberini. Dopo un lungo periodo di abbandono, per volere sempre della famiglia Barberini, il 25 maggio del 1894, dopo una lunga processione, la Chiesa viene nuovamente consacrata.

1904      Accomunati dal gusto di ritrarre dal vero la natura, Cesare Biseo, Giuseppe Cellini, Ettore Ferrari, Paolo Ferretti, Edoardo Gioja e Alessandro Morani, riuniti a tavola al Pozzo di San Patrizio sulla Via Nomentana, fondano il Sodalizio dei Vassalli della Campagna Romana. La loro attività è rappresentata dalla gita domenicale in aperta campagna, armati di tele e di pennelli: la giornata si conclude allegramente in trattoria, dove il dipinto più bello viene premiato col rimborso del viaggio e del pranzo e con l’omaggio di un ferro di cavallo.

1914      Il parroco di Santa Maria Liberatrice, don Luigi Olivares, sostituisce la croce lignea del Monte Testaccio, distrutta da un incendio, con una nuova in ferro.

1936      Viene consacrata la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice nel quartiere Tuscolano.

#23Maggio… #Roma #Tradizione #AccaddeOggi, il #Tubilustrium

Nella Antica Roma si svolge il Tubilustrium, festività con la quale si inaugura la stagione dedicata alle campagne militari. In realtà le date del Tubilustrium sono due: la prima il 23 marzo, dedicata al Dio Marte; la seconda, appunto, il 23 maggio, dedicata al Dio Vulcano. In questo giorno si svolgono infatti le Feriae Vulcanis, dedicate al fuoco ed ai fabbri (gli artefici, tra l’altro, delle “Tubae”). La cerimonia principale del Tubilustrium consiste nel “lavaggio sacro” (“lustrium”) delle “trombe da guerra” (le “tubae”), che avviene nell’Atrium Sutorium (edificio ormai scomparso nel “Foro Transitorio”) ed è accompagnato da sacrifici, giochi e rappresentazioni danzanti dei Salii, i sacerdoti del culto di Marte.

Accadde il 23 Maggio

230        Muore Papa Urbano I; secondo alcune fonti viene fatto assassinare dal

prefetto Almenio.

1551      Filippo Neri viene ordinato sacerdote in San Tommaso in Parione e si stabilisce presso la Chiesa di San Girolamo della Carità.

1764      Muore Giovanni Battista de’ Rossi, religioso proclamato Santo da Papa Leone XIII nel 1881.

1988      Michael Jackson si esibisce allo Stadio Flaminio.

1991      Più di 80.000 paganti assistono allo Stadio Olimpico di Roma all’addio al calcio di Bruno Conti.

#22Maggio 337 d.C. … Roma #AccaddeOggi, #Costantino

Nel 337 Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande (o Costantino I), muore a Nicomedia (città della Provincia Romana della “Bitinia e Ponto”, in Anatolia, l’attuale Turchia). L’Imperatore viene a mancare mentre prepara una campagna militare contro i Sasanidi (l’ultimo impero Persiano preislamico). Prima di morire divide il potere tra i suoi tre figli cesari Costante I, Costantino II e Costanzo II ed i due nipoti Dalmazio e Annibaliano. Costantino è una delle figure più autorevoli della Roma Imperiale. Tra le sue iniziative è opportuno ricordare la riorganizzazione dell’amministrazione e dell’esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente (Costantinopoli) e la diffusione del cristianesimo (attraverso la pubblicazione dell’Editto di Milano sulla libertà religiosa).

Accadde il 22 Maggio

1333      Violenta battaglia presso San Cesareo tra i Colonna e gli Orsini; il poeta Francesco Petrarca esalta la vittoria del giovane Stefano Colonna nel sonetto “Vinse Anibal”.

1519      Nella notte scoppia un incendio nella Chiesa di San Marcello al Corso. La Basilica viene distrutta, ma rimane miracolosamente intatto il Crocifisso (una scultura lignea ricoperta da polvere d’oro) che da quell’anno, durante ogni Anno Santo, viene portato a San Pietro per la venerazione dei fedeli.

1733      Solenni esequie di Augusto II, Re di Polonia, celebrate nella Basilica di San Clemente.

1762      La Fontana di Trevi (dopo trent’anni di cantiere) viene finalmente mostrata al pubblico in tutta la sua maestosità.

1931      Nasce Franco Lechner, più noto con il nome d’arte di Bombolo.