#30Aprile 1849… #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Roma

Nel 1849 i Francesi attaccano Roma. La difesa tra Porta Portese e Porta San Pancrazio è affidata a Garibaldi, tra Porta Cavalleggeri e Porta Angelica al colonnello Luigi Masi, lungo la riva sinistra del Tevere al colonnello Savini, tra la Chiesa Nuova e l’Argentina al colonnello Bartolomeo Galletti. I Francesi sono costretti a ritirarsi dopo aver lasciato sul campo di battaglia 250 morti, 400 feriti e 300 prigionieri.

Accadde il 30 Aprile

Roma Antica: Si svolgono le “Vestae Palatinae”, feste in onore di Vesta al Tempio sul Palatino, situato all’estremità orientale del Foro Romano, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali.

Roma Antica: Si svolge l’ “Augurium Canarium”, sacrificio rituale dei cani. La cerimonia prevede il sacrificio di una cagna dal pelo rosso da parte del “Flamine Quirinale” presso la Porta Catularia (che doveva coincidere con la base della cordonata michelangiolesca che sale alla piazza del Campidoglio).

59          Eclisse di Sole descritta da Tacito.

65          Muore il poeta Marco Anneo Lucano. La sua Opera “Pharsalia” è stata una delle fonti più preziose per Dante Alighieri, che spesso la cita nella Divina Commedia. Nell’Inferno (Canto IV) Dante lo pone addirittura tra i cinque sommi poeti che lo precedono (“sì ch’io fui sesto tra cotanto senno“): Virgilio, Omero, Orazio, Ovidio e, appunto, Lucano.

1586      In piazza San Pietro ha inizio la prima parte dell’impresa per l’erezione dell’Obelisco Vaticano.

1888      Si concludono i lavori di costruzione del primo edificio scolastico di Trastevere intitolato, per gentile concessione sovrana, alla Regina Margherita.

1993      Diverse centinaia di persone si radunarono in Largo Febo e attendono Craxi all’uscita dell’Hotel Raphael, l’albergo che da anni è la sua dimora romana, lanciandogli monetine in gesto di protesta.