Nel 1303, con la Bolla “In suprema praeminentia dignitatis”, Bonifacio VIII istituisce lo “Studium Urbis” (oggi Università di Roma “La Sapienza”). Inizialmente il finanziamento dell’Università avveniva attraverso la tassazione del “vino forestiero” e le donazioni di alcuni nobili romani. Durante il periodo della “Cattività Avignonese” (dal 1309 al 1377), la gestione dell’Università verrà affidata al Comune di Roma.

Accadde il 20 Aprile
166 Muore Papa Aniceto.
689 Muore Caedwalla del Wessex (re dei Sassoni) e viene sepolto nell’atrio di San Pietro: è il primo laico della storia di Roma ad avere la tomba in una Chiesa.
1472 Muore Leon Battista Alberti, architetto, una delle maggiori figure artistiche del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell’arte.
1997 Viene aperto il congiungimento sotterraneo tra Foro Romano e Foro di Nerva attraverso la Cloaca risorgimentale.
1998 Alla presenza dell’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma Loredana De Petris e dell’Assessore all’Uso, Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali della Regione Lazio Giovanni Hermanin si insedia il Consiglio Direttivo del Parco Regionale dell’Appia Antica. Eletto Presidente del Parco Gaetano Benedetto.