#17Aprile 1944… #Roma #AccaddeOggi, il #Rastrellamento del #Quadraro

Nel 1944, verso le 4 del mattino, Kappler mette in atto il piano “Unternehmen Walfisch” (“Operazione Balena”), con il blocco di ogni accesso viario alla zona del Quadraro, sulla Tuscolana. Seguono, dalle 5, le perquisizioni della Gestapo e della polizia fascista casa per casa, alla ricerca di partigiani e collaboratori della Resistenza. I deportati in Germania al lavoro forzato saranno 744, di età compresa tra i 16 e i 55 anni, altri finiranno in carcere. All’epoca i tedeschi definivano il Quadraro “nido di vespe”, perché nella borgata si “annidavano” e trovavano rifugio la maggior parte degli Antifascisti Romani: si diceva infatti che, per sfuggire dai tedeschi, “o vai ar Vaticano o ar Quadraro”.

Accadde il 17 Aprile

7            Eclisse totale di Luna.

1747      Viene avvertito il terremoto con epicentro tra Umbria e Marche.

1848      Nella notte vengono abbattute le mura che delimitano il Ghetto di Roma. Fino ad allora un alto muro separava la Piazza dei Cenci dalla Piazza delle Cinque Scole. Ma, con la fine della Repubblica romana, nel 1849, e il ritorno di Pio IX, gli Ebrei sono obbligati a rientrare nel ghetto fino alla abolizione definitiva nel 1870.

1936      Visita del Re Vittorio Emanuele III e dalla consorte, la Regina Elena, al Sanatorio Polmonare.

2003      Papa Giovanni Paolo II pubblica l’Enciclica “Ecclesia de Eucharistia”, l’ultima del suo pontificato, che tratta dell’Eucaristia.