#16Aprile 69 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Otone

Nel 69 d.C. l’Imperatore Marco Salvio Otone muore suicida in seguito alla sconfitta contro Vitellio nella prima Battaglia di Bedriaco. Proveniente da una nobile famiglia etrusca, aveva iniziato la sua vita pubblica durante il Principato di Nerone, del quale diventò intimo amico. Il rapporto tra i due si fece difficile quando Nerone pretese che Otone divorziasse da Poppea. A quel punto venne spedito dall’Imperatore in Lusitania, dove governò la Provincia per circa dieci anni. Nel 68 aiutò Galba a liberarsi di Nerone per poi prendere lui stesso il potere. Ma dopo pochi mesi dovette iniziare (nell’ “Anno dei Quattro Imperatori”) la guerra contro il ribelle Vitellio.

Accadde il 16 Aprile

556        Viene eletto Papa il diacono Pelagio.

1782      Muore Giuseppe Vasi (nato a Corleone nel 1710), incisore, architetto e vedutista.

1783      Benedetto Giuseppe Labre (il Santo chiamato “Vagabondo di Dio”) si sente male nella Chiesa di Santa Maria ai Monti. Viene trasportato nel retrobottega di un macellaio di Via dei Serpenti, Francesco Zaccarelli, il quale provvede a chiamare prima un medico, poi un prete. Verso le otto di quella sera muore.

1859      La linea ferroviaria Roma – Civitavecchia viene aperta al servizio con due coppie di corse al giorno della durata di due ore e mezza.

2017      Si spegne a Roma Gianni Boncompagni (nato ad Arezzo nel 1932).