#6Aprile 402 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Pollenzo

Nel 402 d.C., nella Battaglia di Pollenzo (Pollentia, città Romana nei pressi dell’attuale Bra, in provincia di Cuneo), il generale Romano Stilicone riporta una vittoria importante sull’esercito di Alarico. Dopo i saccheggi delle città del nord Italia (tra cui Mediolanum) i Visigoti sono costretti al ritiro in Illiria. Pochi anni dopo, nel 408 d.C. , Alarico tornerà nella penisola e la campagna militare culminerà con il Sacco di Roma del 410 d.C. .

Accadde il 6 Aprile

Roma Antica: Si svolgono le Dianae, feste in onore di Diana.

648 a.C.          Si verifica una eclisse totale di Sole, osservata da Archiloco a Taso nell’Egeo.

774        Nella Basilica di San Pietro, presenti i dignitari e funzionari della Chiesa, i capi dell’aristocrazia militare romana, i grandi ecclesiastici e laici Franchi, Carlo Magno rilascia la “Promissio Donationis”, con la quale si impegna a concedere al Papato le Venezie, l’Istria, l’intero Esarcato di Ravenna con la Pentapoli, i Ducati di Spoleto e di Benevento, la Corsica ed i territori di dominio longobardo al di sotto di una linea che, partendo da Luni, giunge a Monselice sull’Adriatico.

1644      Papa Urbano VIII Barberini commissiona a Gian Lorenzo Bernini la costruzione di una fontana di piccole dimensioni, ad uso pubblico (il cosiddetto “beveratore delli cavalli”). L’opera viene realizzata nello stesso anno, e in onore del committente, l’artista rappresenta sulla fontana le Api, simbolo araldico della famiglia del Pontefice. Prenderà pertanto il nome di Fontana delle Api.

1520      Nel giorno di venerdì Santo, all’età di soli 37 anni, muore Raffaello Sanzio, pittore e architetto tra i più celebri del Rinascimento italiano. Le sue spoglie vengono sepolte al Pantheon.

1341      Petrarca giunge a Roma. Viene da Napoli, dove ha ricevuto dal Re Roberto d’Angiò un diploma attestante il suo elevato grado culturale umanistico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...