#Primo Aprile 1835… #Roma #AccaddeOggi, #Bartolomeo #Pinelli

Nel 1835 muore Bartolomeo Pinelli (nato nel 1781). Nato nel Rione Trastevere, in un edificio oggi non più esistente, insieme col Piranesi e col Belli è, tra la fine del Settecento e il principio dell’Ottocento, uno dei più ardenti celebratori di Roma.

Accadde il 1 Aprile

Giorno delle Calende del Calendario Romano.

Roma Antica: Si svolgono i Veneralia, festività romana dedicata a Venere Verticordia (“che apre i cuori”) ed alla sua compagna, Fortuna Virile. In questo giorno tutte le donne si recano al Tempio di Venere e, dopo aver rimosso le collane d’oro dalla statua della Dea, la sottopongono ad un “bagno sacrale”, ricollocando poi le collane d’oro; infine decorano la statua con fiori di rosa.

457        Giulio Valerio Maggioriano viene proclamato Imperatore. Edward Gibbon, nella “Storia del declino e della caduta dell’Impero romano”, ci racconta che la figura di Maggioriano “presenta la gradita scoperta di un grande ed eroico personaggio, quali talvolta appaiono, nelle epoche degenerate, per vendicare l’onore della specie umana”.

1848      La reliquia della testa di Sant’Andrea viene ritrovata lungo le mura Gianicolensi dove oggi esiste una cappelletta.

1876      Viene aperta al pubblico la sala di lettura della Biblioteca Nazionale nei locali del Collegio Romano.

1902      Alla presenza del Re Vittorio Emanuele III di Savoia e della Regina Elena si svolge la Festa degli Alberi al Monte Antenne. Nell’occasione sono piantati centinaia di cedri dell’Himalaya e nasce il Bosco della Regina Elena.

1934      Solenne canonizzazione di don Giovanni Bosco.