#21Marzo 1956… #Roma #AccaddeOggi, #Anna #Magnani

Nel 1956 Anna Magnani vince il premio Oscar come migliore attrice protagonista per “La rosa tatuata”, di Daniel Mann con Burt Lancaster. E’ stata la prima (e tutt’ora l’unica) attrice italiana ad aver ricevuto la “statuetta” per l’interpretazione in un film americano. Quella sera non partecipa alla cerimonia: rimane a Roma ad accudire Luca, il figlio malato. Sono le 5.30 del mattino quando la chiamano al telefono per darle la notizia.

Accadde il 21 Marzo

1084      Enrico IV entra a Roma attraverso Porta San Giovanni; Gregorio VII è asserragliato a Castel Sant’Angelo. Il suo intento è quello di insediare Guiberto (che prenderà il nome di Clemente III ma sarà considerato Antipapa) per farsi incoronare imperatore.

1800      Viene consacrato Papa Pio VII, al secolo Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti, appartenente all’Ordine Benedettino.

1828      Nasce Raffaele Canevari, ingegnere, artefice di importanti opere nel neonato Regno d’Italia, fra cui i “Muraglioni” del Tevere, il Palazzo delle Finanze e l’Ufficio Geologico di Largo Santa Susanna a Roma.

1925      Viene fondato l’Istituto Nazionale di Studi Romani da Carlo Galassi Paluzzi.

1928      Nasce il regista Luigi Magni.

#20Marzo 43 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Ovidio

Nel 43 a.C. nasce a Sulmona il poeta Publio Ovidio Nasone, noto più semplicemente come Ovidio. Giungerà a Roma all’età di 12 anni per completare gli studi, frequentando le lezioni di grammatica e retorica dei più celebri maestri della capitale (come Marco Aurelio Fusco e Marco Porcio Latrone). Entrerà poi nel circolo di Mecenate, conoscendo i più importanti poeti del tempo (Orazio, Properzio e Virgilio).

Accadde il 20 Marzo

1084      Enrico IV di Franconia entra a Roma da Porta Asinara e conquista la città. Papa Gregorio VII si ritira in Castel Sant’Angelo.

1239      Gregorio IX scomunica l’Imperatore Federico II.

1937      Il Monumento ai caduti della Grande Guerra dell’Arma del Genio viene spostato da Castel Sant’Angelo all’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio.

1949      Italo Foschi muore per infarto sugli spalti dello Stadio Nazionale.

2003      Posa della prima prima pietra del futuro Maxxi – Museo nazionale delle Arti del XXI Secolo.

#19Marzo 1959… #Roma #AccaddeOggi, lo #Stadio #Flaminio

Nel 1959 viene inaugurato lo Stadio Flaminio, progettato dall’architetto Antonio Nervi con la collaborazione ingegneristico-strutturale di suo padre Pier Luigi. Lo Stadio è destinato a ospitare gli incontri del Torneo Olimpico di calcio del 1960.

Accadde il 19 Marzo

Roma Antica: Si svolge il Quinquatria o Quinquatrus, festività romana dedicata a Minerva, con consacrazione delle armi a Marte. Secondo Varrone, il nome di questa festività, che durava un solo giorno, derivava dal fatto che venisse celebrata il quinto giorno dopo le idi di marzo. Ovidio afferma invece che i Quinquatria duravano cinque giorni: è probabile che i successivi quattro siano stati aggiunti successivamente, probabilmente all’epoca di Gaio Giulio Cesare, allo scopo di divertire il popolo: infatti, mentre il primo giorno era proibito versare sangue, nei successivi quattro venivano organizzati giochi gladiatorii. Ancora Ovidio riferisce che la festività era dedicata al dies natalis (“compleanno”) di Minerva, mentre Festo afferma che in questo giorno veniva commemorata la consacrazione alla divinità del tempio sull’Aventino. E’ l’imperatore Domiziano a stabilire che la festa venisse celebrata annualmente nella sua villa ai piedi dei Colli Albani.

Tradizione Romana E’ il giorno della Festa di San Giuseppe, con le tradizionali Frittelle.

363        Un incendio distrugge il Tempio di Apollo Palatino, sul colle Palatino.

1452      Papa Niccolò V incorona Federico III d’Asburgo Imperatore del Sacro Romano Impero. Sarà l’ultimo imperatore ad essere incoronato a Roma.

1640      In San Pietro viene letta la condanna di alcuni eretici: un padre cappuccino sposato con figli e un ragazzo di vent’anni portoghese, nato cattolico, che aveva abbracciato la fede ebraica.

1721      Muore Papa Clemente XI, nato Giovanni Francesco Albani. Tra le tante opere fatte costruire dall’Albani, vanno ricordati il Porto di Ripetta sul Tevere e la famosa Fontana situata sotto il portico della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.

2013      Viene consacrato Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio.

#18Marzo 37 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Caligola

Nel 37 d.C. Caligola (Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico) viene acclamato “Princeps” dal Senato. Alla morte di Tiberio, in realtà gli eredi designati erano due: lo stesso Caligola ed il cugino Tiberio Gemello. Quest’ultimo però non aveva ancora raggiunto l’età adulta (aveva 15 anni), mentre Gaio Cesare era adorato dal popolo e dall’esercito. “[Si avveravano] i voti del popolo romano ed anzi del genere umano, perché era il principe sognato dalla maggior parte dei provinciali, dei soldati, molti dei quali lo avevano conosciuto da bambino, e dalla plebe romana.” (Svetonio, Vite dei Cesari)

Accadde il 18 Marzo

235        Muore l’Imperatore Alessandro Severo, ucciso insieme alla madre (Giulia Mamea, nipote di Settimio Severo) nel corso di una sommossa militare a Mogontiacum (l’attuale Magonza). L’ammutinamento, probabilmente, è guidato da Massimino il Trace, un ufficiale della Tracia, che a seguito della morte di Alessandro Severo diventerà Imperatore.

417        Viene eletto Papa Zosimo.

1879      In Piazza San Silvestro viene inaugurato un nuovo Palazzo dalle linee neorinascimentali: è l’Ufficio Centrale delle Poste.

1934      Nasce Tommaso Valle (Architetto)

1945      Nasce Bobby Solo, all’anagrafe Roberto Satti, cantautore italiano che si ispira ad Elvis Presley.

#17Marzo 45 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Munda

Nel 45 a.C. Giulio Cesare sconfigge le truppe di Tito Labieno e Gneo Pompeo (il giovane). Con la Battaglia di Munda, nel sud della Spagna, finisce la guerra civile romana.

Accadde il 17 Marzo

Roma Antica: Si svolgono i Liberalia, celebrazioni romane in onore di Liber Pater e della consorte Libera. E’ il giorno in cui i ragazzi che compiono sedici anni passano dallo stato di “puer” a quello di adulto, deponendo la “bulla” e la “toga praetexta” (o libera) e assumendo la “toga virilis”.

Roma Antica: E’ il giorno delle Agonalia, festività dedicata a Marte. Le Agonalia si svolgono quattro volte l’anno. Ogni volta sono dedicate ad una divinità diversa: il 9 gennaio a Giano, il 17 marzo (oggi) a Marte, il 21 maggio a Veiove e l’11 dicembre a Sole Indigete. La celebrazione consiste nel sacrificio di un ariete nero nella “Regia” da parte del “Re dei sacrifici”. Si tratterebbe quindi di una festa molto antica, istituita forse da Numa Pompilio.

44 a.C.  La salma di Cesare viene esposta nel Foro e viene data lettura del testamento da parte di Marco Antonio: il dittatore lascia 300 sesterzi in eredità a ciascun romano e nomina suo erede universale il diciannovenne Gaio Ottaviano, figlio della nipote Azia, adottandolo come figlio.

180        Muore l’Imperatore Marco Aurelio. Gli succede il figlio Lucio Elio Aurelio Commodo.

455        Petronio Massimo si fa proclamare Imperatore.

1834      Papa Gregorio XVI propone l’istituzione di un Convitto per Sordomuti (su modello della scuola fondata dall’Abate Tommaso Silvestri), da collocare nell’Ospizio di Santa Maria degli angeli presso gli ex magazzini dell’Annona.

1887      La commissione toponomastica del comune di Roma stabilisce che le strade del Quartiere Tiburtino (San Lorenzo) avranno i nomi dei popoli italici pre-romani, al Rione Ludovisi vi saranno i nomi delle regioni italiane, al Quartiere Gianicolense (Monteverde Vecchio) i nomi dei patrioti che hanno combattuto per l’unità d’Italia.

#16Marzo 37 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Tiberio

Nel 37 d.C. l’Impreratore Tiberio muore a Capo Miseno. Tacito, negli Annales, racconta che sia stato ucciso per ordine del Prefetto Macrone. “Il sedici di marzo Tiberio rimase senza respiro e si credette concluso il suo corso terreno; e già Gaio Cesare (Caligola), accompagnato da una folla di persone plaudenti, usciva a gustare la prima ebbrezza dell’impero, quando giunse la notizia che a Tiberio tornava la voce, che aveva riaperto gli occhi e che chiedeva che gli portassero del cibo, per rimettersi dallo sfinimento. Si diffuse il panico in tutti, e si dispersero gli altri, fingendosi ciascuno mesto o sorpreso; Gaio Cesare, in un silenzio di pietra, aspettava, dopo quella vertiginosa speranza, la definitiva rovina. Macrone, senza perdere la testa, fa soffocare il vecchio sotto un mucchio di coperte e allontana tutti dalla soglia. Così finì la vita di Tiberio a settantotto anni di età”. (Tacito)

Accadde il 16 Marzo

455        Valentiniano III è vittima della congiura ordita da Petronio Massimo; viene pugnalato mentre assiste a una parata militare a Campo Marzio.

1435      Roma è senza Papa. Il popolo, sobillato dai nobili, insorge proclamando la Repubblica e in Campidoglio si insedia una Giunta di cittadini in veste di Magistrati che prendono il nome di “Governatori della libertà dei Romani”. Il Papa Eugenio IV è scappato di notte su una barca fino ad Ostia, verso Pisa e di qui a Firenze; la reggenza viene affidata al Cardinale Giovanni Vitelleschi, ex segretario del capitano di ventura Tartaglia.

1452      Federico d’Asburgo è incoronato Imperatore in San Pietro come Federico III, in concomitanza del suo matrimonio con Eleonora di Portogallo: è l’ultima incoronazione imperiale a Roma.

1583      Famoso miracolo di Filippo Neri che accorre in casa dei Massimo per assistere il giovane Paolo morente: quando arriva lo trova morto ma lo resuscita per confessione ed estrema unzione.

1733      Mulei Abdar Rahman (nipote del Re del Marocco), riceve il Battesimo in San Pietro ed assume il nome di Lorenzo Bartolomeo Rahman.

#15Marzo 44 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, le #Idi di #Marzo

Nel 44 a.C. nella Curia Giulio Cesare viene assassinato con 23 coltellate da un gruppo di congiurati tra cui il figlio adottivo Bruto. Prima di spirare sembra che abbia la forza di dire: “Anche tu, o Bruto, figlio mio!”.

Accadde il 15 Marzo

Giorno delle Idi del Calendario Romano.

Roma Antica: Si celebra Anna Perenna, antica Dea romana che presiede al perpetuo rinnovarsi dell’anno. La festa, che prevede lunghi banchetti, si svolge nel bosco sacro dedicato alla Dea situato nell’attuale quartiere dei Parioli, dove sono stati rinvenuti una fonte votiva dedicata ad Anna Perenna e numerosi oggetti attestanti pratiche magiche.

Roma Antica: Si svolgono i Bacchanalia, festività romana dedicata a Bacco. La diffusione del culto di Bacco a Roma risale al II secolo a.C. Originariamente si trattava di un culto misterico, ossia riservato ai soli iniziati (originariamente solo donne, le “Baccanti”) con finalità mistiche. Nel 186 a.C. il Senato, su iniziativa di Marco Porcio Catone, tramite un “Senatoconsulto”, noto come “Senatus consultum de Bacchanalibus”, scioglie il culto. Da allora in poi i Bacchanalia diventano feste propiziatorie, ma senza più la componente religiosa e misterica.

Roma Antica: Inizia il Sanguem, festività romana connessa con il mito di Cibele e di suo figlio Attis.

Roma Antica: Si svolgono le Cesarea, commemorazione della morte di Giulio Cesare.

752        Muore Papa Zaccaria.

1673      Muore Salvator Rosa, pittore partenopeo di epoca barocca.

1931      La Roma sconfigge sul Campo Testaccio la Juventus per 5-0 (evento dal quale viene tratto il film “Cinque a zero”).

1944      Don Giuseppe Morosini è condannato a morte dal Tribunale Militare Germanico.

2021      Roma entra in zona rossa a causa della Pandemia da Covid19.

#14Marzo 1912… #Roma #AccaddeOggi, l’#Attentato al #Re

Nel 1912 il muratore romano Antonio D’Alba, anarchico, alle otto del mattino, mentre i Sovrani si recano in carrozza al Pantheon per assistere alla messa “in requiem” per Umberto I, spara alcuni colpi di rivoltella verso il Re Vittorio Emanuele che rimane illeso.

Accadde il 14 Marzo

Roma Antica: Si svolgono gli Equirria, festività romana in onore di Marte. Rappresentavano l’inizio della stagione delle campagne militari annuali. Si tengono corse equestri nel Trigarium, ubicato nel Campo Marzio e localizzato fuori dal Pomerium. In epoche più recenti gli Equirria vengono trasferiti sul Celio, al riparo dalle inondazioni del Tevere.

Roma Antica: E’ il giorno dei Mamuralia o Sacrum Mamurio, festività che sanciscono il passaggio dal vecchio al nuovo anno.

1414      Ladislao giunge di nuovo a Roma e si insedia come sovrano: entra a cavallo nella Basilica di San Giovanni in Laterano, dove i preti gli mostrano le teste dei Santi Pietro e Paolo.

1876      Vengono inaugurate la Biblioteca Vittorio Emanuele e il Museo Lapidario nel Collegio Romano.

1879      Viene inaugurato il Ponte in ferro presso Ripetta oggi non più esistente (era al posto dell’attuale ponte Cavour).

1890      Viene inaugurato il Caffè Aragno in Via del Corso.

1931      Nasce Giorgio Forattini, disegnatore tra i più conosciuti in Italia.

#13Marzo 222 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #AlessandroSevero

Nel 222, a seguito della rivolta in cui viene ucciso Eliogabalo, Alessandro Severo viene proclamato Imperatore dai Pretoriani. Il Senato gli concede il titolo di “Augusto” e di “Pater Patriae”, oltre alla “Potestà Tribunizia”, al “Comando Proconsolare” e al “Pontificato Massimo”. Alessandro Severo sale al trono alla giovane età di tredici anni: per questo motivo il potere viene effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Accadde il 13 Marzo

1489      Arriva a Roma del Sultano Djem, fratello minore del sultano Bajazet II, ospitato nel Palazzo Apostolico sotto la sorveglianza di un drappello di Cavalieri di Rodi.

1773      Muore Pietro Bracci (Scultore)

1914      Il Corpo delle Guardie Svizzere viene riorganizzato da Pio X: l’organico è di 6 Ufficiali (tra cui il Colonnello Comandante), un Cappellano, 15 Sottufficiali e 110 Guardie (Alabardieri), volontari scelti dai Cantoni Svizzeri.

1984      Un folle fa irruzione nella scuola media “Ignazio Silone” a Roma, uccidendo il custode Ernesto Chiovini che tentava di opporglisi e prendendo in ostaggio la scolaresca. Il Sindaco Ugo Vetere partecipa all’intervento delle Forze dell’Ordine riuscendo ad ottenerne la resa.

2013      Viene eletto Papa Francesco.

#12Marzo 1622… #Roma #AccaddeOggi, #Pippo #Buono

Nel 1622 Gregorio XV canonizza Filippo Neri, Ignazio di Loyola (fondatore dei Gesuiti), Francesco Saverio e Isidro (missionari in India e Cina) e Teresa d’Avila (fondatrice dei Carmelitani Scalzi). Il popolo romano commenta, in atavica semplicità, che erano saliti agli altari quattro spagnoli e il santo Pippo Bòno.

Accadde il 12 Marzo

254        Viene eletto Papa Stefano I.

538        I Goti tolgono l’assedio di Roma.

1514      Giunge a Roma, da Lisbona, Annone, un elefante bianco addomesticato, dono del re Manuele d’Aviz di Portogallo al Papa Leone X per la sua incoronazione..

1565      Pio IV nomina Cardinale Prospero Santacroce che passerà alla storia per aver introdotto a Roma e in Italia, dopo un viaggio in Portogallo, l’Erba di Santacroce, cioè il tabacco.

1964      Iniziano i lavori della Metro A Termini – Anagnina.