Nel 49 a. C. Giulio Cesare attraversa il Rubicone pronunciando, secondo la tradizione, la famosa frase “Alea iacta est”, ovvero “Il dado è tratto”. Attraversare in armi quel fiume voleva dire mettersi contro l’autorità del Senato di Roma, atto che segna l’inizio della Guerra Civile.

Accadde il 10 Gennaio
69 Alcune legioni di stanza sul Reno rifiutano obbedienza a Galba.
236 Diventa Papa Fabiano: come tutti i primi Papi sarà martire sotto l’Impero di Decio.
1276 Muore ad Arezzo, sulla strada di ritorno a Roma, Gregorio X (nato Tedaldo Visconti). A lui si deve, tra l’altro, la Costituzione Apostolica “Ubi Periculum”, che regola tuttora, con poche modifiche, l’elezione dei Papi.
1546 Secondo la tradizione, due giovani litigano per una scommessa di gioco presso l’Arco dei Cenci. Uno dei giovani si avventa con un coltello verso l’altro, che chiede la grazia in nome della Vergine Maria raffigurata in un affresco su un edificio vicino. Il giovane getta il pugnale e aiuta il rivale ad alzarsi, che però raccoglie il pugnale e l’uccide. Davanti al fatto “la Santa Imagine scaturì per gl’occhi abbondantissime lagrime” che un sacerdote spagnolo, presente al fatto, raccoglie in un fazzoletto.
1894 Viene inaugurato il Grand Hotel, opera dell’architetto Francesco Podesti.