Nel 1921 muore Pietro Capanna, noto come il Sor Capanna, noto cantastorie, attore di strada e stornellatore. “Ogni buon romano, o naturalizzato romano, o esperto di Roma e di certa sua vita […] sa di chi parlo, e sa chi sia questo menestrello dalla pancetta abbondante e dagli occhiali notturni. […] Chi non conosce, a Roma, il sor Capanna? Egli è, ormai, un istituto fondamentale, una figura rappresentativa” (Giuseppe Zucca, “Rassegna contemporanea”, 1914)

Accadde il 22 Ottobre
472 L’Imperatore dell’Impero Romano d’Occidente Olibrio muore di malattia, forse per un edema, dopo solo sette mesi di Regno.
1076 Papa Gregorio VII indice un Sinodo per condannare le azioni dell’Imperatore Enrico IV.
1629 Papa Urbano VIII indice un Giubileo Straordinario per chiedere l’aiuto di Dio nel mondo cattolico.
1867 I rivoluzionari Giuseppe Monti e Augusto Tognetti compiono un attentato contro la Caserma Serristori degli Zuavi Pontifici. Nel crollo parziale dell’edificio, causato dall’esplosione di due barili di esplosivo, perdono la vita venticinque militari, quasi tutti italiani e francesi, e due civili romani.
1933 Primo Carnera difende il titolo mondiale dei Pesi Massimi in Piazza di Siena. Uscirà vincitore alla presenza del Duce.