#20Ottobre 1902… #Roma #AccaddeOggi, il #Traforo

Nel 1902, tra un tripudio di bandiere tricolori, si svolge l’inaugurazione del Traforo Umberto I (che collega Via Nazionale a Via del Tritone). Tra la folla in festa (assiepata in via Nazionale e in via del Gallinaccio, tra via in Arcione e largo del Tritone) tre tram percorrono la galleria: al loro interno il sindaco, Prospero Colonna, il prefetto Colmayer, il questore Giungi, il senatore Roux, i deputati di Roma Mazza e Santini, il Consiglio di amministrazione della Società Romana dei Tram ed Omnibus, i rappresentanti della Giunta capitolina, le rappresentanze del Genio civile e militare e i giornalisti. Il giorno dopo la galleria viene aperta al solo transito tranviario e le otto vetture in servizio vengono letteralmente prese d’assalto dai romani.

Accadde il 20 Ottobre

1032      Scompare Papa Giovanni XIX: il suo Pontificato, privo di contrasti e durato otto anni e mezzo, ha consentito ai Conti di Tuscolo di consolidare la posizione raggiunta all’epoca di Benedetto VIII.

1187      Muore Papa Urbano III, nato Uberto Crivelli.

1665      Bernini ritorna a Roma, dopo essersi reso conto che il suo stile non incontra il gusto dei committenti francesi: era stato infatti chiamato dal Re Luigi XIV che lo aveva incaricato di progettare la ristrutturazione del Palazzo del Louvre.

1896      Piena del Tevere.

1980      Muore l’attore Agostino “TinoBuazzelli.