Nel 352, durante la notte, si verifica una miracolosa nevicata sul colle Esquilino. La leggenda narra che Giovanni, un ricco patrizio, riceve in sogno la visita della Vergine Maria che gli chiede di costruire una Basilica nel luogo dove il mattino seguente avrebbe trovato della neve fresca. Per ordine di Papa Liberio viene tracciata la pianta di una grandiosa Basilica (esattamente dove cade la neve) che prende il nome di “Basilica di Santa Maria della Neve” (o “Basilica Liberiana”, dal nome del Papa, o popolarmente “Basilica ad Nives”), la Futura Basilica di Santa Maria Maggiore.

Accadde il 4 Agosto
1278 Con la Bolla “Vineam Sorec” Papa Nicolò III impone l’obbligo di insegnare il Catechismo agli Ebrei.
1519 In seguito ad una pestilenza, il popolo decide di portare in processione il Crocifisso dalla Chiesa di San Marcello alla Basilica di San Pietro.
1941 Viene inaugurata la Scuola Centrale Antincendi.
1948 Entra in funzione l’Acquedotto della Cecchignola.
2012 Si spegne Renato Nicolini, l’ideatore dell’Estate romana.