Nel 101 a.C. Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla sconfiggono i Cimbri nella Battaglia dei Campi Raudii. Al termine della Battaglia (combattuta nei pressi di “Vercellae”, l’attuale Vercelli, nella Gallia Cisalpina), secondo lo storico Theodor Mommsen, “il popolo senza patria dei Cimbri ed i loro compagni di avventura non esistevano più” (si contano infatti più di 150.000 morti e 60.000 prigionieri). L’evento è di fondamentale importanza nella storia della Antica Roma, in quanto segna l’inizio della rivalità tra Mario e Silla che porterà alla prima delle tre guerre civili che segneranno il Primo Secolo a.C.

Accadde il 30 Luglio
579 Muore Papa Benedetto I.
1928 Muore Aristide Leonori (Architetto)
1857 Viene emanato (dal direttore generale della Polizia Pontificia, Monsignor Antonio Matteucci), il “Regolamento sulle Vetture ed altri Mezzi di Trasporto”. Il Regolamento stabilisce che “chiunque voglia tenere ed esercitare in Roma negozio di vetture da rimessa, da piazza, o da viaggio … che ne abbia la patente dall’Eccell.mo Municipio di Roma, dovrà pure domandarne ed ottenerne la licenza dalla Direzione Generale di Polizia”. Un piccolo “codice della strada” che indica anche le sanzioni civili e penali per i contravventori.
1955 Lo scrittore García Márquez arriva a Roma, come inviato del quotidiano colombiano “El Espectador”.
2007 Muore il regista Michelangelo Antonioni.