Nel 1611 Galileo Galilei arriva a Roma per presentare le sue scoperte ai Gesuiti del Collegio Romano (considerati tra le maggiori autorità scientifiche del tempo). Viene accolto con tutti gli onori da Papa Paolo V e dal principe Federico Cesi, che lo iscrive all’Accademia dei Lincei.

Accadde il 29 Marzo
1523 Ignazio da Loyola arriva a Roma la domenica delle Palme. Incontra papa Adriano VI, che benedicendo il suo prossimo pellegrinaggio gli concede “licenza e facoltà di andare a visitare personalmente il Santo Sepolcro del Signore e gli altri luoghi sacri”.
1849 Si costituisce il Triunvirato della Repubblica Romana: è formato da Mazzini, Armellini e Saffi. La loro esperienza sarà fondamentale nel Risorgimento nazionale.
1903 Viene inaugurato il Raccordo dalla stazione Termini al Corso d’Italia (attraverso Piazza Indipendenza e Viale Castro Pretorio), ed il percorso di Via Galvani, da Via Marmorata al Mattatoio.
1946 Nel Circolo Golf Club dell’Acquasanta, viene presentata la Vespa.
1961 La Presidenza del Consiglio dei Ministri si stabilisce a Palazzo Chigi.