Nel 43 a.C. nasce a Sulmona il poeta Publio Ovidio Nasone, noto più semplicemente come Ovidio. Giungerà a Roma all’età di 12 anni per completare gli studi, frequentando le lezioni di grammatica e retorica dei più celebri maestri della capitale (come Marco Aurelio Fusco e Marco Porcio Latrone). Entrerà poi nel circolo di Mecenate, conoscendo i più importanti poeti del tempo (Orazio, Properzio e Virgilio).

Accadde il 20 Marzo
1084 Enrico IV di Franconia entra a Roma da Porta Asinara e conquista la città. Papa Gregorio VII si ritira in Castel Sant’Angelo.
1239 Gregorio IX scomunica l’Imperatore Federico II.
1588 Papa Sisto V, con un Breve, promuove la Confraternita di Santa Maria dell’Orto in Arciconfraternita.
1798 Viene resa pubblica la Costituzione della Repubblica Romana.
2015 Eclisse di Sole.