Nell’86 a.C. Lucio Cornelio Silla espugna Atene alleatasi con Mitridate VI del Ponto, la saccheggia e rimuove il Tiranno Aristione. I Romani riescono finalmente a penetrare all’interno della città tra la “Porta Pirea” e la “Porta Sacra” di notte e, come racconta Appiano, “seguì ad Atene una grande e spietata strage. Gli abitanti erano troppo deboli per scappare, per mancanza di nutrimento. Silla ordinò un massacro indiscriminato, non risparmiando donne o bambini. Era adirato per il fatto che si erano così improvvisamente uniti ai barbari [mitridatici] senza causa, ed avevano mostrato una tale animosità verso lo stesso [comandante romano]. La maggior parte degli Ateniesi, quando sentirono l’ordine dato, si scagliarono contro le spade dei loro aggressori volontariamente. Alcuni presero la via che sale per l’Acropoli, tra i quali lo stesso tiranno Aristione, il quale aveva bruciato l’Odeon, in modo che Silla non potesse avere il legname a portata di mano per bruciare l’Acropoli” (Appiano, Guerre mitridatiche, 38)

Accadde il 1 Marzo
Giorno delle Calende del Calendario Romano.
Roma Antica: E’ il Capodanno Romano: si rinnova il fuoco di Vesta.
Roma Antica: Si svolgono le Feriae Marti o Saliaria, in onore di Marte.
Roma Antica: Si svolgono le Matronalia, festività romana in onore di Giunone Lucina.
375 a.C. Fondazione del Tempio di Giunone Lucina sull’Esquilino, dove si celebrano i Matronalia.
499 Papa Simmaco inaugura il Sinodo dei Vescovi, riunito a San Pietro in Vaticano, per decidere sulle nuove norme per la successione Papale.
537 Inizia l’assedio di Roma da parte dei Goti.
1874 Viene inaugurato, nei locali dell’ex-convento di San Lorenzo in Lucina, il Museo Artistico Industriale. Ideato dal principe Baldassarre Odescalchi, presidente dell’Associazione Artistica internazionale, e dell’orafo Augusto Castellani, perché fosse contemporaneamente sede di corsi per la formazione degli operai romani e centro di raccolta ed esposizione dei più preziosi esempi dell’arte antica così da proporre modelli per gli artieri ed il miglioramento del gusto di tutti i cittadini.
1942 Nasce Renato Nicolini, l’ideatore dell’Estate romana.