#21Dicembre 1863… #Roma #AccaddeOggi, #Belli e #Trilussa

Nel 1863, alle ore 20, si spenge Giuseppe Gioacchino Belli. Poeta e letterato, nato in Via Monterone 76 nel 1791, con i suoi Sonetti ha dato voce al popolo di Roma. Lo stesso giorno, ironia della sorte, nel 1950 muore anche Trilussa, la più grande voce poetica di Roma dopo il Belli. Carlo Alberto Salustri, questo il suo vero nome, era nato nel 1871.

Accadde il 21 Dicembre

Roma Antica: Si svolgono le Divalia, festività dell’Antica Roma in onore di Angerona, Dea del silenzio, protettrice degli amori segreti, guaritrice dalle malattie cardiache, dal dolore e dalla tristezza.

1644      Niccolò Ludovisi sposa Costanza Pamphili, figlia di Pamphilio e Olimpia Maidalchini e nipote di Innocenzo X. Le nozze vengono celebrate dal pontefice e festeggiate con un banchetto tenuto in via eccezionale all’interno del palazzo del Vaticano.

1895      La SRTO (Società Romana Tramways e Omnibus) chiede al comune l’autorizzazione ad elettrificare l’intera rete, autorizzazione non concessa per timore che il filo aereo possa deturpare l’estetica delle strade, specie nel centro storico.

1898      Viene inaugurata l’elettrificazione della linea di Via Nazionale, fino a Termini ed a Porta Pia.

1925      Viene a mancare il Conte Tacchia, personaggio molto popolare a Roma per il suo comportamento burlesco.

2002      Viene inaugurata la Sala Grande (intitolata a Santa Cecilia) dell’Auditorium Parco della Musica.

#19Dicembre 1450… #Roma #AccaddeOggi, #PonteSantAngelo

Nel 1450 si verifica una grave sciagura a Ponte Sant’Angelo, mentre i pellegrini procedono verso San Pietro: una mula con due ceste, nelle quali siedono due donne, imbizzarrisce e “la gente per la calca granne cascava in terra, et fo nello ditto ponte sì granne pressura”, scrive Stefano Infessura, “che lì vi morsero persone doiciento, e tre cavalli affocati, et la ditta mula et molti cascaro in fiume”.

Accadde il 19 Dicembre

Roma Antica: Si svolgono le Opalia, festività in onore di Opi, la Madre Terra.

211        Muore Geta, figlio di Settimio Severo e Giulia Domna e fratello di Caracalla. E’ stato co-Imperatore Romano dal 209 al 211, prima col padre e poi col fratello. Geta viene ucciso da suo fratello Caracalla.

1907      Apertura del nuovo cinematografo Moderno a Piazza dell’Esedra.

1916      Inaugurazione del Cinema Cola di Rienzo, nella via omonima.

1940      Muore Hendrik Christian Andersen (nato a Bergen nel 1872), scultore, pittore e urbanista statunitense di origine norvegese. La sua casa (“Villa Hélène”), lo studio e i documenti vengono donati al Governo Italiano.

1996      Si spegne a Parigi Marcello Mastroianni, attore cinematografico celebre per i film con Sofia Loren e per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e di Vittorio De Sica. Ha vissuto a lungo a Roma.

#18Dicembre 1962… #Roma #AccaddeOggi, il #PianoRegolatore

Nel 1962 viene approvato il nuovo Piano Regolatore, al quale saranno apportate massicce varianti generali nel 1971, nel 1974 e nel 1978. Lo stesso giorno, nel 1898, era stato ratificato il nuovo Piano per la sistemazione della zona monumentale di Roma, che stabiliva il rilievo culturale, ai fini della tutela, di determinati immobili.

Accadde il 18 Dicembre

Roma Antica: Si svolgono gli Eponalia, festività in onore di Epona, la Dea dei cavalli e dei muli.

1838      Nasce il pittore Cesare Fracassini.

1900      Nasce Giulio Gra (Architetto)

1903      Con il Motu Proprio, Pio X ribadisce le direttive di Leone XIII sull’azione popolare cristiana.

1921      Nei locali di Piazza di Spagna 44 e 47 viene inaugurata la Pasticceria e Sala da The di Luigi Gargiulo.

2015      Papa Francesco apre la Porta Santa della Carità presso l’Ostello della Caritas della Stazione Termini in occasione del Giubileo della Misericordia.

#17Dicembre 546… #Roma #AccaddeOggi, gli #Ostrogoti

Nel 546 Roma viene occupata dagli Ostrogoti, che penetrano in città grazie al tradimento di alcuni mercenari che aprono la Porta Asinara agli uomini di Totila; alcuni senatori romani (tra cui Anicio Fausto Albino Basilio, Rufio Gennadio Probo Oreste e Anicio Massimo) trovano rifugio nella Basilica di San Pietro in Vaticano, per sfuggire al saccheggio che segue.

Accadde il 17 Dicembre

Roma Antica: Iniziano i Saturnali, ciclo di festività della religione romana, dedicate al Dio Saturno. I Saturnali hanno inizio con grandi banchetti e sacrifici (durante i quali i partecipanti usano scambiarsi l’augurio “io Saturnalia”, accompagnato da piccoli doni detti “strenne”). Si svolgono cortei per l’offerta di omaggi alle divinità che dovranno propiziare i raccolti estivi. Durante questi festeggiamenti l’ordine sociale viene temporaneamente invertito: gli schiavi diventano uomini liberi.

498 a.C.          Consacrazione del Tempio di Saturno.

283        Viene consacrato Papa Caio, dalmata, per la leggenda parente dell’Imperatore Diocleziano (sta di fatto che durante il suo pontificato i Cristiani non furono perseguitati).

1784      Pienadel Tevere.

1891      Si inaugura il Ponte Regina Margherita, opera di Angelo Vescovali. Dopo la sua costruzione il ponte ebbe problemi di stabilità dovuti al terreno molle su cui poggiavano i piloni caricati dal peso del materiale di costruzione. Ponte Margherita è tristemente noto per il numero di suicidi, primo fra tutti quello del capomastro che aveva lavorato alla costruzione del Ponte.

2010      Si verifica una leggera nevicata.

#16Dicembre 1878… #Roma #AccaddeOggi, il #Messaggero

Nel 1878 esce il primo numero del Messaggero come allegato del quotidiano “Il Fanfulla”. Diventerà il primo giornale di Roma e uno dei più importanti giornali italiani. La sua sede storica è in via del Tritone in un Palazzo dei primi del Novecento.

Accadde il 16 Dicembre

882        Viene eletto Papa Marino I.

1826      Leone XII dispone il divieto di accattonaggio, riservato esclusivamente alle porte delle Chiese.

1846        Nevica per tre giorni con accumulo complessivo di 20 centimetri.

1920        Per fronteggiare “la crisi delle abitazioni” dovuta alla guerra, viene emanato un Regio Decreto di modifica del Regolamento Edilizio del 1912.

1993      Francesco Totti debutta nella Roma da titolare in Coppa Italia, partita in cui la Roma vince ma viene eliminata dalla Sampdoria ai calci di rigore.

#15Dicembre 37 d.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, #Nerone

Nel 37 d.C. nasce Claudius Caesar Augustus Germanicus, il futuro Imperatore Nerone. E’ il quinto ed ultimo imperatore della dinastia Giulio Claudia: succederà al padre adottivo Claudio nell’anno 54 d.C. e governerà per circa quattordici anni, fino al suicidio consumato nel 68 d.C. .

Accadde il 15 Dicembre

Roma Antica: Si svolgono i Consualia, feste della religione romana dedicate al Dio Conso (Dio dei granai e degli approvvigionamenti).

Roma Antica: Si celebra la festa di Fortuna Redux, che proteggeva i combattenti e li faceva tornare a casa vittoriosi.

130        Nasce Lucio Ceionio Commodo Vero, più noto semplicemente come Lucio Vero. E’ stato Imperatore Romano.

965        II Prefetto di Roma Pietro e il Conte Roffredo ordiscono una congiura; Papa Giovanni XIII è arrestato e rinchiuso in un castello di Roffredo nella Campagna Romana; i congiurati proclamano una Repubblica laica.

1952      Renato Rascel debutta al Teatro Sistina con “Attanasio cavallo vanesio”, la “favola musicale” scritta da Garinei e Giovannini,

1962      Viene rappresentato, per la prima volta, al Teatro Sistina il “Rugantino”, una commedia musicale (come appare nei crediti dello spettacolo) “scritta da Garinei & Giovannini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, con la collaborazione artistica di Luigi Magni” e musiche di Armando Trovajoli. Tra gli attori protagonisti ci sono Nino Manfredi, Lea Massari, Bice Valori e Aldo Fabrizi.

2010        Si concludono i lavori di restauro del Palazzo della Civiltà Italiana.

#14Dicembre 2003… #Roma #AccaddeOggi, #NataleMorea

Nel 2003 Natale Morea, un barbone, difende cinque ragazze (appena uscite da una discoteca in via Ostiense) da due teppisti, i quali lo prendono a bastonate. Morea paga il suo eroico gesto con alcuni mesi di ospedale e ferite alle testa. A seguito dell’episodio il Presidente della Repubblica Ciampi lo insignisce della medaglia d’oro al valore civile.

Accadde il 14 Dicembre

867        Viene consacrato Papa Adriano II. Adriano era stato sposato in gioventù, e la moglie e la figlia erano ancora in vita al momento della sua elezione.

1066      Muore a Roma Agnese del Sacro Romano Impero o Agnese di Poitou. Era figlia del Conte Guglielmo III di Poitou, Duca d’Aquitania, e di Agnese di Borgogna. Agnese è la seconda moglie dell’imperatore Enrico III.

1790      Cagliostro, dalla prigionia, scrive al Papa Pio VI: “Beatissimo Padre, Giuseppe Balsamo, rivolto alla Paterna clemenza della Santità Vostra, implora con calde lagrime pietà solamente per l’anima sua, supplicandola di dar rimedio allo scandalo gravissimo da lui dato al Mondo, ancorché questo si debba fare con lo strazio più crudele e pubblico della sua persona”.

1845      Le cronache del tempo annunciano che nella mattina lo Zar di Russia ha visitato San Pietro ed è salito sulla cupola, dove gli è stato offerto un rinfresco. Si tratta dello Zar Nicola I.

1850      Pio IX, con apposito decreto, fonda la Guardia Palatina, aggregando le preesistenti guardie (la Guardia Civica Scelta, detta anche Granatiera, e la Milizia Urbana).

#13Dicembre 1911… #Roma #AccaddeOggi, #Zanazzo

Nel 1911 si spegne Gigi Zanazzo, all’età di 51 anni, debilitato e prostrato per l’ingiusto collocamento a riposo deciso dal Ministero della Pubblica Istruzione presso il quale lavorava come bibliotecario. Grande poeta e commediografo romanesco, aveva saputo far rivivere il vero spirito di Roma anche con la sua opera di raccoglitore di stornelli, canzoni, favole, proverbi, leggende e storie varie della città e dei suoi abitanti. Era nato in via dei Delfini, nel rione Campitelli, dal padre Carlo, originario del Veneto e trasferitosi a Roma intorno al 1830, dove gestiva un’osteria a Testaccio. Sua madre era invece romana.

Accadde il 13 Dicembre

Giorno delle Idi del Calendario Romano.

1294      In un Concistoro, Celestino V dà lettura della Bolla, redatta dal Cardinale Caetani, relativa alla sua abdicazione. Celestino V è il primo Papa a voler esercitare il proprio Ministero al di fuori dei confini dello Stato Pontificio, e uno dei pochi, come San Clemente I e Gregorio XII, ad abdicare.

1482      Papa Sisto IV inaugura la Chiesa di Santa Maria della Pace.

1917      Nasce il giornalista Alberto Giubilo.

1920      È in visita a Roma il Re Cristiano X di Danimarca.

2015      Vengono aperte le Porte Sante della Basilica di San Giovanni in Laterano e della Basilica di San Paolo fuori le Mura per il Giubileo della Misericordia.

#12Dicembre 1931… #Roma #AccaddeOggi, #Gandhi

Nel 1931 Gandhi giunge a Roma per una visita di due giorni. Durante la sua permanenza incontra il Duce e si reca presso la Cappella Sistina, ma non viene ricevuto dal Papa (a cui aveva chiesto udienza). La “Grande Anima” visita inoltre gli “Alberghi dei Poveri” e il “Nido e la Maternità dell’ONMI” alla Garbatella.

Accadde il 12 Dicembre

1643      Urbano VIII indice un Giubileo Straordinario per invocare l’aiuto di Dio.

1694      Muore Filippo Lauri, pittore barocco attivo soprattutto a Roma.

1848      Garibaldi entra a Roma alla testa dei suoi volontari per dare man forte alla Repubblica Romana.

1901      Guglielmo Marconi riceve il primo segnale radio transoceanico.

1959      Inaugurazione all’Eur della Stele Guglielmo Marconi, opera di Arturo Dazzi.

#11Dicembre 2007… #Roma #AccaddeOggi, la #Nuvola

Nel 2007 viene posta la prima pietra della “Nuvola” (il nuovo Centro Congressi all’EUR) alla presenza dell’architetto Massimiliano Fuksas e delle autorità tra cui il Sindaco Walter Veltroni. Sarà inaugurata nel 2016.

Accadde il 11 Dicembre

Roma Antica: E’ il giorno delle Agonalia, festività dedicata alla divinità “Sol Indiges”.

384        Muore Papa Damaso I.

1416      Giovanni Cenci, convocato in Campidoglio dal Senatore Alidosi, appena entrato nella sala maggiore viene decapitato. Giovanni aveva preso parte all’ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna.

1689      Alessandro VIII Ottoboni indice un giubileo straordinario per inaugurare il suo pontificato.

1779      Si spegne Alessandro Albani, Cardinale noto per il suo amore per l’arte ed il suo ruolo di mecenate e promotore della nascente arte neoclassica.

1999      Inaugurazione degli affreschi della Cappella Sistina restaurati.