Nell’800 in San Pietro, nel vivo della celebrazione della Messa di Natale, mentre Carlo Magno è inginocchiato sulla cosiddetta “rota porphyretica”, una pietra circolare di porfido infissa nel suolo, Leone III gli pone sul capo una corona d’oro e il popolo presente lancia la triplice acclamazione: “A Carlo, il piissimo Augusto incoronato da Dio, al grande Imperatore apportatore di pace, vita e vittoria!”. Roma torna ad essere Capitale Imperiale per una popolazione di soli 40.000 abitanti. L’incoronazione imperiale sarà la cerimonia più fastosa svolta nell’antica Basilica.

Accadde il 25 Dicembre
Roma Antica: Si svolge la festività del Dies Natalis Solis Invicti, festa in onore di Sol Invictus.
336 La Festività del Natale non è documentata con certezza in testi pervenutici prima del IV secolo. La prima menzione certa della Natività di Cristo con la data del 25 dicembre risale al 336 e la si riscontra nel Chronographus, redatto intorno alla metà del IV secolo dal letterato romano Furio Dionisio Filocalo.
1046 Enrico III viene incoronato Imperatore e Papa Clemente II gli conferisce il diritto (detto “Principatus in Electione Papae”) di designare per primo il candidato alla carica Pontificia.
1075 Gregorio VII viene aggredito durante la messa di Natale; rapito dai suoi oppositori e rinchiuso in una torre presso il Pantheon, viene immediatamente tratto in salvo dal popolo.
1950 Papa Pio XII chiude il Venticinquesimo Anno di Giubileo.
1989 Muore Riccardo Morandi (Ingegnere)