Nel 1999 Giovanni Paolo II dà inizio al Giubileo del 2000: davanti a oltre 60 paesi collegati via satellite con il Vaticano, il Pontefice apre la Porta Santa. Sotto il punto di vista urbanistico ed edilizio il Giubileo ha dato alla Città la possibilità di vedere realizzate innumerevoli opere civili: dai nuovi reparti di Pronto Soccorso dei principali Ospedali alle tratte ferroviarie urbane, dalle gallerie stradali presso Castel Sant’Angelo a quella sotto l’Appia Antica (lungo il Grande Raccordo Anulare), dal potenziamento della Stazione Termini e dell’Aeroporto di Fiumicino all’imponente parcheggio sotto il colle del Gianicolo. Molte sono state le Chiese e le Basiliche (tra le quali San Pietro) interessate da lavori di ristrutturazione. Devono menzionarsi poi gli interventi che hanno riguardato le Mura Aureliane (e le relative porte), le ville storiche (Villa Borghese, Villa Ada, Villa Pamphilj, Villa Torlonia), le fontane ed principali musei e palazzi (Palazzo Altemps, Palazzo Barberini, Palazzo Massimo, la Galleria Borghese ed i Musei Capitolini), i siti archeologici (il Sepolcro di Annia Regilla, il Ninfeo di Egeria e la Villa dei Quintili). Oltre alla costruzione di importanti strutture alberghiere nella fascia esterna (come presso l’aeroporto di Fiumicino, a Tor Bella Monaca e a Tor Vergata) che hanno indubbiamente contribuito al successo turistico dell’evento.

Accadde il 24 Dicembre
Roma Antica: Si concludono i Saturnali, ciclo di festività della religione romana, dedicate al Dio Saturno.
3 a.C. Nasce il futuro Imperatore Galba.
1300 Bonifacio VIII chiude il primo Anno di Giubileo.
1598 Viene registrata la maggiore piena del Tevere a Roma di sempre: il fiume si porta via metà del Ponte di Santa Maria Egiziaca e quel che resta si chiama da allora Ponte Rotto.
1599 Clemente VIII è colpito da un attacco di gotta e l’apertura dell’Anno di Giubileo è rinviata.
2009 Papa Benedetto XVI viene aggredito da una donna durante la messa di Natale.