Nel 1863, alle ore 20, si spenge Giuseppe Gioacchino Belli. Poeta e letterato, nato in Via Monterone 76 nel 1791, con i suoi Sonetti ha dato voce al popolo di Roma. Lo stesso giorno, ironia della sorte, nel 1950 muore anche Trilussa, la più grande voce poetica di Roma dopo il Belli. Carlo Alberto Salustri, questo il suo vero nome, era nato nel 1871.

Accadde il 21 Dicembre
Roma Antica: Si svolgono le Divalia, festività dell’Antica Roma in onore di Angerona, Dea del silenzio, protettrice degli amori segreti, guaritrice dalle malattie cardiache, dal dolore e dalla tristezza.
1644 Niccolò Ludovisi sposa Costanza Pamphili, figlia di Pamphilio e Olimpia Maidalchini e nipote di Innocenzo X. Le nozze vengono celebrate dal pontefice e festeggiate con un banchetto tenuto in via eccezionale all’interno del palazzo del Vaticano.
1895 La SRTO (Società Romana Tramways e Omnibus) chiede al comune l’autorizzazione ad elettrificare l’intera rete, autorizzazione non concessa per timore che il filo aereo possa deturpare l’estetica delle strade, specie nel centro storico.
1898 Viene inaugurata l’elettrificazione della linea di Via Nazionale, fino a Termini ed a Porta Pia.
1925 Viene a mancare il Conte Tacchia, personaggio molto popolare a Roma per il suo comportamento burlesco.
2002 Viene inaugurata la Sala Grande (intitolata a Santa Cecilia) dell’Auditorium Parco della Musica.