Nel 1799 si svolge la rocambolesca fuga da Castel Sant’Angelo del notissimo bandito Frà Diavolo. Aveva partecipato alla liberazione di Roma dai Francesi il 30 Settembre dello stesso anno. Pur essendosi conquistato una certa riconoscenza del Papa e del Re di Napoli (proprio per aver combattuto i francesi), era stato arrestato ad Albano. Il suo vero nome era Michele Pezza.

Accadde il 4 Dicembre
Roma Antica: Si svolge la Festività della Bona Dea, la Grande Madre. Il tempio della Bona Dea si trovava in un Bosco Sacro sotto l’Aventino.
1571 Marcantonio Colonna celebra il trionfo per la vittoria di Lepanto con un grandioso corteo da Porta Capena a San Pietro, dove è ricevuto dal Papa Pio V e dai Cardinali; i festeggiamenti durano sette giorni.
1695 Innocenzo XII Pignatelli indice un Giubileo Straordinario per invocare la pace tra i principi cristiani.
1821 Un gruppo di musicisti dilettanti guidati dal compositore e marchese Raffaele Muti Papazzurri, istituiscono l’Accademia Filarmonica Romana, con lo scopo di favorire l’esecuzione di musica da camera e sinfonica, o per l’esecuzione in forma di concerto di opere liriche la cui rappresentazione fosse impedita dalla censura. Primo concerto a Palazzo Odescalchi.
1887 Il Cardinale Parrocchi consacra la Chiesa di Sant’Antonio a Via Merulana.
1939 In seguito ai lavori di realizzazione della galleria della metropolitana (che avrebbe collegato la Stazione Termini al nuovo quartiere dell’esposizione Universale), cede il terreno sotto l’Antiquario del Celio, creando scollamenti di interi settori dei muri perimetrali e vistose crepe.