#31Dicembre 1969… #Roma #AccaddeOggi, #GustavoCacini

Nel 1969 muore Gustavo Cacini (nato lo stesso giorno nel 1890), romano autentico, attore comico dei più malmessi teatri di periferia. Quando una persona si dà tanta importanza i romani sono soliti apostrofarlo con la frase: “Ma chi sarai Cacini?”, riferendosi alle arie da bullo che l’attore assumeva durante gli spettacoli spacciandosi come l’unico erede di Primo Carnera.

Accadde il 31 Dicembre

Tradizione Romana: E’ il giorno del veglione con concerti per le strade del Centro.

192        Viene assassinato l’imperatore Lucio Elio Aurelio Commodo.

335        Muore Papa Silvestro I. E’ sepolto nella Chiesa presso le Catacombe di Priscilla. E’ ricordato come un Papa con facoltà di mago (è il Papa che, secondo la leggenda, guarirà dalla lebbra e darà il sacramento del Battesimo all’Imperatore Costantino).

1619      Muore Onorio Longhi (Architetto)

1870      Vittorio Emanuele II giunge a Roma in treno da Firenze per confortare i danneggiati dell’alluvione ed è acclamato in Campidoglio. L’evento offre al Re la possibilità di compiere un grande atto politico prendendo possesso della Capitale “in sordina”. Il Re, infatti, ritardava il suo ingresso a Roma, nel timore di offendere il Papa.

1954      Inaugurazione del sottopassaggio pedonale di Largo Tritone.

#30Dicembre 39 a.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, #Tito

Nel 39 d.C. nasce Tito Flavio Vespasiano, futuro Imperatore Romano della dinastia dei Flavi. E’ ricordato soprattutto per il suo programma di opere pubbliche a Roma e per il grande impegno nel soccorrere le popolazioni colpite dall’eruzione del Vesuvio del 79 ed dall’incendio di Roma dell’80.

Accadde il 30 Dicembre

274        Muore Papa Felice I.

1501      Si svolge in San Pietro il matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este; lo sposo è rappresentato, come procuratore, dal fratello Ferdinando.

1643      Muore Giovanni Baglione (nato a Roma nel 1566), pittore e biografo.

1853      Si svolge la prova generale di illuminazione a gas in Via del Corso.

1939      Si verifica una nevicata di 30 centimetri.

#29Dicembre 1839… #Roma #AccaddeOggi, #AntonioNibby

Nel 1839 muore l’archeologo Antonio Nibby, studioso di topografia di Roma antica e della Campagna Romana, discipline per le quali pone rigorosi fondamenti scientifici basandosi sull’analisi delle fonti classiche e medievali, sullo studio dei monumenti e sull’indagine diretta sul terreno.

Accadde il 29 Dicembre

418        Viene consacrato Papa Bonifacio I.

875        Giovanni VIII “unge” imperatore Carlo il Calvo.

1848      Sono indette le Elezioni a suffragio universale per una Assemblea Costituente, che dovranno tenersi il 21 gennaio 1849.1909      Al Teatro Costanzi, Pietro Mascagni dirige il “Don Carlos” di Giuseppe Verdi.

1943      L’orario del coprifuoco è protratto dalle 22 alle 4 del mattino in occasione della fine dell’ anno e dell’inizio del nuovo.

1967      Rinaldo Santini assume la carica di Sindaco.

#28Dicembre 1939… #Roma #AccaddeOggi, il #Papa al #Quirinale

Nel 1939 Papa Pio XII si reca al Quirinale in visita ai Sovrani d’Italia. E’ la prima volta che un Papa rimette piede al Quirinale dopo quasi settant’anni, ossia da quando, nel 1870, Pio IX si era ritirato in Vaticano dopo l’arrivo in città dell’esercito italiano.

Accadde il 28 Dicembre

1809      L’archeologo Antonio Nibby (dopo aver seguito gli studi nel Collegio Romano) a soli 17 anni, con alcuni compagni di scuola e diversi eruditi, fonda l’Accademia Ellenica per promuovere gli studi sulla lingua e letteratura Greca.

1837      Muore Gaspare del Bufalo, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, proclamato Santo da Pio XII nel 1954. E’ sepolto nella Chiesa di Santa Maria in Trivio presso Fontana di Trevi.

1871      L’inventore del telefono, Antonio Meucci, deposita il brevetto provvisorio della propria creazione. Tre anni dopo, tuttavia, non sarà in grado di rinnovarlo, non disponendo del denaro necessario.

1905      Nasce Fulvio Bernardini, allenatore e calciatore, di ruolo portiere prima e centrocampista poi.

1949      Inaugurazione del Teatro Sistina, su progetto di Marcello Piacentini.

#27Dicembre 1880… #Roma #AccaddeOggi, il #Tramway

Nel 1880 inizia il servizio di tramway in Via Nazionale: la nuova linea, a cavalli, da Termini a Piazza Venezia, è di particolare interesse per essere la prima linea ad essere costruita a doppio binario, per essere il primo collegamento tranviario con la Stazione Termini, e per le notevoli pendenze (che venivano affrontate rinforzando il tiro con dei muli).

Accadde il 27 Dicembre

399        Muore Santa Fabiola, una nobile matrona romana di fede cristiana che, rimasta vedova, si consacra alla preghiera e alla penitenza.

418        Subito dopo la morte di Papa Zosimo, una fazione del Clero romano occupa la Basilica Laterana ed elegge Papa l’Arcidiacono Eulalio (considerato Antipapa). Il giorno successivo, l’alto Clero si riunisce in una Basilica romana non chiaramente identificata, detta Santa Teodora, ed elegge Papa l’anziano Bonifacio.

1749      Benedetto XIV consacra il Colosseo alla memoria dei martiri Cristiani e vi fa collocare una croce al centro.

1750      È ultimata la realizzazione delle quattordici stazioni della Via Crucis nel Colosseo.

1910      Si inaugura il giardino di Piazza Cavour.

#26Dicembre 1870… #Roma #AccaddeOggi, l’#Alluvione

E’ il giorno degli eventi catastrofici. Nel 1927 si verifica il quarto più violento Terremoto prodotto dal Vulcano dei Colli Albani dopo quelli del 1806, 1438 e 1899. La scossa si registra alle ore 15.06 e colpisce tutta l’area dei Colli Albani e Roma. In città si registrano diversi danni. Nel 1870 il Tevere straripa e inonda la città, il Pantheon è allagato.

Accadde il 26 Dicembre

37          Stefano viene lapidato: è il primo martire cristiano.

1351      Un gruppo di cittadini prepara un colpo di Stato a Santa Maria Maggiore, assalta il Campidoglio e insedia Giovanni Cerroni come Rettore di Roma, avendo il riconoscimento di Papa Clemente VI il quale, da Avignone, invia 14.000 fiorini per risanare le casse del Comune.

1840      I due obelischi delle cave di Baveno destinati alla Villa Torlonia, traghettati attraverso il Ticino, l’Adige e da Venezia per mare fino a Ostia e quindi via Tevere e Aniene, approdano sul naviglio “Fortunato” a Sacco Pastore.

1919      Nasce l’attore Mario Scaccia.

1933      Nasce l’attore Maurizio Arena.

#25Dicembre 800… #Roma #AccaddeOggi, #CarloMagno

Nell’800 in San Pietro, nel vivo della celebrazione della Messa di Natale, mentre Carlo Magno è inginocchiato sulla cosiddetta “rota porphyretica”, una pietra circolare di porfido infissa nel suolo, Leone III gli pone sul capo una corona d’oro e il popolo presente lancia la triplice acclamazione: “A Carlo, il piissimo Augusto incoronato da Dio, al grande Imperatore apportatore di pace, vita e vittoria!”. Roma torna ad essere Capitale Imperiale per una popolazione di soli 40.000 abitanti. L’incoronazione imperiale sarà la cerimonia più fastosa svolta nell’antica Basilica.

Accadde il 25 Dicembre

Roma Antica: Si svolge la festività del Dies Natalis Solis Invicti, festa in onore di Sol Invictus.

336        La Festività del Natale non è documentata con certezza in testi pervenutici prima del IV secolo. La prima menzione certa della Natività di Cristo con la data del 25 dicembre risale al 336 e la si riscontra nel Chronographus, redatto intorno alla metà del IV secolo dal letterato romano Furio Dionisio Filocalo.

1046      Enrico III viene incoronato Imperatore e Papa Clemente II gli conferisce il diritto (detto “Principatus in Electione Papae”) di designare per primo il candidato alla carica Pontificia.

1075      Gregorio VII viene aggredito durante la messa di Natale; rapito dai suoi oppositori e rinchiuso in una torre presso il Pantheon, viene immediatamente tratto in salvo dal popolo.

1950      Papa Pio XII chiude il Venticinquesimo Anno di Giubileo.

1989      Muore Riccardo Morandi (Ingegnere)

#24Dicembre 1999… #Roma #AccaddeOggi, il #Giubileo

Nel 1999 Giovanni Paolo II dà inizio al Giubileo del 2000: davanti a oltre 60 paesi collegati via satellite con il Vaticano, il Pontefice apre la Porta Santa. Sotto il punto di vista urbanistico ed edilizio il Giubileo ha dato alla Città la possibilità di vedere realizzate innumerevoli opere civili: dai nuovi reparti di Pronto Soccorso dei principali Ospedali alle tratte ferroviarie urbane, dalle gallerie stradali presso Castel Sant’Angelo a quella sotto l’Appia Antica (lungo il Grande Raccordo Anulare), dal potenziamento della Stazione Termini e dell’Aeroporto di Fiumicino all’imponente parcheggio sotto il colle del Gianicolo. Molte sono state le Chiese e le Basiliche (tra le quali San Pietro) interessate da lavori di ristrutturazione. Devono menzionarsi poi gli interventi che hanno riguardato le Mura Aureliane (e le relative porte), le ville storiche (Villa Borghese, Villa Ada, Villa Pamphilj, Villa Torlonia), le fontane ed principali musei e palazzi (Palazzo Altemps, Palazzo Barberini, Palazzo Massimo, la Galleria Borghese ed i Musei Capitolini), i siti archeologici (il Sepolcro di Annia Regilla, il Ninfeo di Egeria e la Villa dei Quintili). Oltre alla costruzione di importanti strutture alberghiere nella fascia esterna (come presso l’aeroporto di Fiumicino, a Tor Bella Monaca e a Tor Vergata) che hanno indubbiamente contribuito al successo turistico dell’evento.

Accadde il 24 Dicembre

Roma Antica: Si concludono i Saturnali, ciclo di festività della religione romana, dedicate al Dio Saturno.

3 a.C.    Nasce il futuro Imperatore Galba.

1300      Bonifacio VIII chiude il primo Anno di Giubileo.

1598      Viene registrata la maggiore piena del Tevere a Roma di sempre: il fiume si porta via metà del Ponte di Santa Maria Egiziaca e quel che resta si chiama da allora Ponte Rotto.

1599      Clemente VIII è colpito da un attacco di gotta e l’apertura dell’Anno di Giubileo è rinviata.

2009      Papa Benedetto XVI viene aggredito da una donna durante la messa di Natale.

#23Dicembre 179 a.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, il #Tempio di #Giunone

Nel 179 a.C. il Censore Marco Emilio Lepido inaugura il Tempio di Giunone Regina. Il voto di costruire il Tempio era stato fatto nel 187 a.C. , durante l’ultima battaglia contro i Liguri (quando Marco Emilio Lepido era Console). Si trovava nel Circo Flaminio, nella zona meridionale del Campo Marzio.

Accadde il 23 Dicembre

Roma Antica: Si celebrano le Brumalia, festa del solstizio in onore di Dioniso.

Roma Antica: Si svolgono i Larentalia, festività in onore di Acca Larenzia, nutrice di Romolo e Remo.

Tradizione Romana: Nella notte fra il 23 ed il 24 dicembre, il rintocco di una campana segna l’avvio della caratteristica asta del pesce nel mercato all’ingrosso che si trovava a San Teodoro (fino al 1927, quando venne trasferito ai Mercati Generali).

882        Viene incoronato Papa Marino I.

1900      Il Regio decreto 443 stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal Demanio dello Stato al Comune di Roma.

1940      Leggera nevicata a Piazza Venezia e a San Saba.

1952      Comincia la tradizione del Presepe in Piazza Navona.

1980      Si spegne l’attore Guglielmo Carotenuto, detto Memmo.

#22Dicembre 69 d.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, #Vitellio

Nel 69 d.C. muore l’Imperatore Aulo Vitellio Germanico. Viene scannato per le vie di Roma dai sostenitori di Vespasiano, dopo otto mesi e cinque giorni di regno. “Qualcuno gli gettava addosso dello sterco e del fango, altri lo insultavano chiamandolo porco e incendiario. Una parte del popolino ne metteva in risalto i difetti fisici. Era infatti molto grasso, rubizzo in volto per il troppo vino, con una grande pancia ed una gamba malandata, da quando era stato investito da una quadriga mentre assisteva Caligola nelle corse dei carri. Finalmente presso le Scale Gemonie, scarnificato con minutissimi colpi, fu ucciso e trascinato con l’uncino nel Tevere” (Svetonio, Vita di Vitellio). Secondo Tacito muore sotto un gran numero di colpi. Secondo Cassio Dione la sua testa viene portata dai soldati in giro per la città.

Accadde il 22 Dicembre

401        Innocenzo I viene proclamato Papa.

968        Eclisse di Sole.

1811      La Signora Blanchard, dopo l’esperimento del 27 ottobre dello stesso anno, si leva in volo con il suo pallone aerostatico viaggiando da Roma a Napoli: sale fino a 3600 metri di altezza stabilendo così il nuovo record.

1932      Crolla il tetto della Sala Sistina nella Biblioteca Vaticana. Perdono la vita quattro persone.

2004      Viene inaugurata la Galleria Giovanni XXIII, anche detta Passante a Nord Ovest. Si trova nel quadrante nordoccidentale della città e unisce le zone di Vigna Clara e Foro Italico con Monte Mario e Pineta Sacchetti.