#20Novembre 1347… #Roma #AccaddeOggi, #ColaDiRienzo

Nel 1347 Cola di Rienzo sconfigge i baroni di Roma in località “Monumento”, tra la villa dei Quintili e l’Arco di Travertino. Nello scontro periscono Giovanni, Pietro e Stefano Colonna. Circa 80 corpi degli appartenenti al fior fiore della nobiltà romana giacciono appesi al pubblico sfregio.

Accadde il 20 Novembre

1781      Nasce il pittore Bartolomeo Pinelli.

1937      Viene inaugurato il Palazzo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Pietro Badoglio, nell’occasione, viene nominato nuovo Presidente.

1960      Villa Ada viene aperta al pubblico.

1972      Muore lo scrittore Ennio Flaiano.

1978      Si spegne Giorgio de Chirico, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.

#19Novembre 1893… #Roma #accaddeOggi, #CheccoDurante

Nel 1893 nasce in Via dei Salumi, in Trastevere, non lontano da Piazza in Piscinula, uno dei più importanti attori e scrittori teatrali di Roma: Checco Durante. Dopo l’esordio con Ettore Petrolini, decide di formare una propria compagnia. A seguito dei grandi successi, contemporaneamente agli impegni teatrali, inizia una carriera cinematografica come caratterista (si ricorda nelle interpretazioni di “Straziami, ma di baci saziami” nel 1968, “Nel giorno del Signore” nel 1970, “In nome del popolo italiano” nel 1971).

Accadde il 19 Novembre

461        Viene Consacrato Papa Ilario, diacono sardo; succede a San Gregorio Magno.

498        Muore Papa Anastasio II, che Dante colloca all’Inferno tra gli epicurei, cioè gli “atei”.

1523      Viene eletto Papa Giulio de Medici, figlio di Giuliano e nipote di Lorenzo il Magnifico; assume il nome di Clemente VII. E’ il Papa che subisce il Sacco di Roma ad opera dei Lanzichenecchi nel 1527. E’ anche colui che incarica Michelangelo di decorare la parete della Cappella Sistina.

1951      Viene ufficialmente consegnato alla FAO il Palazzo in Viale Aventino (progettato da Cafiero come sede del Ministero delle Colonie Italiane).

1961      Muore Gino Girolimoni, fotografo accusato di gravi delitti e additato come “mostro” dalla stampa. Successivamente scagionato, ne ebbe comunque la vita sconvolta.

#18Novembre 1626… #Roma #AccaddeOggi, la #Basilica di #SanPietro

Nel 1626, nel 1300esimo anniversario della consacrazione della Basilica di San Pietro, Papa Urbano VIII inaugura la nuova Basilica. Per l’occasione si ha l’illuminazione della cupola con 5.000 lanternoni, ovvero padelloni ripieni di grasso di bue e sego, in sostituzione delle 18.000 fiaccole, che risalivano al XIV secolo.

Accadde il 18 Novembre

324        Inaugurazione della Basilica di San Paolo.

326        Papa Silvestro I consacra la Basilica di San Pietro costruita sopra la Tomba di Pietro.

1593      Viene appoggiata, in cima alla cuspide del lanternino della Cupola di San Pietro, la grande sfera in bronzo dorato sormontata dalla croce, opera dell’artista Sebastiano Torrigiani.

1875      Durante lavori di ristrutturazione nel Palazzo Antonelli, a Largo Magnanapoli, l’archeologo Lanciani rinviene un arco di camera balistica delle mura serviane.

2012      Nuova inaugurazione del Monumento a Giovanni Paolo II alla Stazione Termini, dopo i lavori di riqualificazione.

#17Novembre 1821… #Roma #AccaddeOggi, il #Teatro #Valle

Nel 1821 Giuseppe Valadier fa visita al cantiere del Teatro Valle in costruzione e nota una lesione in un’arcata. Purtroppo è tardi, nella notte il Teatro Valle crolla. Questo implica il passaggio della direzione dei lavori dal Valadier all’architetto Gaspare Salvi.

Accadde il 17 Novembre

375        Muore l’Imperatore Flavio Valentiniano.

1660      Alessandro VII presenzia alla inaugurazione dell’Università della Sapienza.

1741      Papa Benedetto XIV emana l’Enciclica “Satis Vobis Compertum”, nella quale il Pontefice ricorda in quali occasioni si possono permettere i matrimoni segreti, indica le cautele che devono essere osservate in tali occasioni e prescrive alcune norme per la tutela dei figli che eventualmente nascessero da tali unioni.

1848      II Papa scioglie la Guardia Svizzera: ad essa subentra la Guardia Civica. Viene costituito un nuovo Governo (costituito da 6 ministri) guidato da Monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli (prelato sensibile alle istanze liberali) con Giuseppe Galletti agli Interni e Terenzio Mamiani agli Esteri.

1950      Nasce Carlo Gregorio Verdone, regista, attore, sceneggiatore e doppiatore.

#16Novembre 42 a.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, #Tiberio

Nel 42 a.C. nasce Tiberio Giulio Cesare Augusto, secondo Imperatore (appartenente alla dinastia Giulio-Claudia) dal 14 al 37. Era stato adottato da Augusto e gli succederà alla guida dell’Impero operando alcune importanti riforme (in ambito economico e politico) e ponendo fine alla politica di espansione militare (limitandosi a mantenere sicuri i confini). Tiberio sarà duramente criticato dagli storici antichi, come Tacito e Svetonio, ma la sua figura è stata rivalutata dalla storiografia moderna, dalla quale viene considerato un politico abile e attento.

Accadde il 16 Novembre

1729      Muore Alessandro Specchi, architetto. Allievo di Carlo Fontana, si specializza anche come incisore, producendo diverse serie di vedute della città di Roma.

1832      A Roma è scoperta la congiura di affiliati alla Giovine Italia, la società segreta fondata da Giuseppe Mazzini nel 1831; sono arrestati diversi congiurati, tra i quali Michele Accorsi.

1848      Il popolo di Roma assalta il Palazzo del Quirinale. Vengono sparati colpi di fucile ed è colpito a morte il Monsignor Palma, affacciato alla finestra del Palazzo.

1924      Nasce Remo Remotti (Attore)

1989      Nella Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il Comitato Studentesco occupa la biblioteca di Storia per ottenerne l’apertura nelle ore pomeridiane, ad uso degli studenti-lavoratori. Una manifestazione dei licei artistici è caricata dalla polizia dopo aver bloccato il Lungotevere.

#15Novembre 1873… #Roma #AccaddeOggi, #Garibaldi

Nel 1873 Via delle Fornaci, in Trastevere, assume il toponimo di Via Garibaldi: per la prima volta nella storia della città viene dedicata una strada ad una persona ancora viva.

Accadde il 15 Novembre

Roma Antica: Si svolge la festa in onore di Feronia, Dea protettrice dei boschi e delle messi.

1847      Viene solennemente inaugurata al Quirinale la Consulta di Stato, istituita da Papa Pio IX, sotto la Presidenza del Cardinale Giacomo Antonelli.

1848      Il Ministro dell’Interno Pellegrino Rossi viene assassinato da un gruppo di popolani di cui fa parte un figlio di Ciceruacchio. Questo episodio rappresenta l’inizio della serie di eventi che porteranno alla proclamazione della Repubblica Romana.

1901      Esce il primo numero del Giornale d’Italia. La sede si trova in Palazzo Sciarra-Colonna, affacciata su Via del Corso. Gli impianti tipografici sono moderni (due rotative alimentate a gas) e vi lavorano sessanta operai.

1933      La Principessa Mafalda inaugura il nuovo campo sportivo del Roma Polo Club all’Acqua Acetosa, che comprende un campo per il polo ed un campo per ostacoli.

1957      A seguito di una campagna di proteste, la Fontana del Babuino viene ricostruita a fianco della Chiesa di Sant’Atanasio dei Greci.

#14Novembre 1996… #Roma #AccaddeOggi, #FidelCastro

Nel 1996 Fidel Castro arriva a Roma in occasione dell’incontro mondiale sull’alimentazione promosso dalla FAO. Nell’occasione si reca in Vaticano per incontrare Giovanni Paolo II: un colloquio che apre il dialogo tra il vecchio rivoluzionario Fidel e il Papa che aveva contribuito alla caduta del Muro di Berlino.

Accadde il 14 Novembre

1673      Muore Mario Nuzzi, detto Mario de’ Fiori (Pittore)

1820      John Keats arriva a Roma.

1906      Scoppia una bomba al Caffè Aragno, uno dei più famosi ritrovi artistici, frequentato da letterati e pittori.

1951      Inaugurazione di Via Gregorio VII.

2002      Giovanni Paolo II è in visita al Parlamento Italiano e nel suo discorso chiede “un segno di clemenza e la riduzione della pena” per i detenuti.

#13Novembre 1974… #Roma #AccaddeOggi, #VittorioDeSica

Nel 1974 muore in una cittadina dell’Ile de France, il grande regista e attore italiano Vittorio De Sica, uno dei principali interpreti del neorealismo cinematografico e della commedia all’italiana. Più volte ha reso Roma protagonista dei suoi film.

Vittorio de Sica op Schiphol (Londen-Rome) koopt souvenirs *22 maart 1962

Accadde il 13 Novembre

Giorno delle Idi del Calendario Romano.

Roma Antica: Si svolge l’Epulum Iovis, festa in onore di Giove.

867        Muore Papa Niccolò I, che il cronista Reginóne di Prüm, commemora come “colui che comandava re e tiranni e li sovrastava con la figura imponente, come fosse stato il padrone del mondo”.

1564      Viene pubblicata, a cura di Carlo Borromeo, la “Professio Fidei Tridentina”, compendio dei dogmi della Chiesa di Roma, che dovrà essere giurata da chiunque sia designato ad una carica ecclesiastica.

1602      II filosofo domenicano Tommaso Campanella è condannato dall’Inquisizione al carcere a vita come eretico.

1875      Pio Frezza, detto “Spaghetto”, Giuseppe Luciani (garibaldino che era fuggito con la moglie di Sonzogno), Michele Armati (ufficiale delle Guardie Municipali), Luigi Morelli (detto “Caporaletto”) e Cornelio Farina vengono condannati all’ergastolo per l’omicidio di Raffaele Sonzogno, editore del quotidiano “La Capitale”.

2016      Chiusura della Porta Santa nelle Basiliche di Roma e nelle Diocesi per il Giubileo della Misericordia.

#12Novembre 1807… #Roma #AccaddeOggi, #Napoleone

Nel 1807, dal Casino di Villa Borghese, vengono trasferiti a Parigi statue, busti e bassorilievi per un totale di 523 pezzi, “venduti” formalmente a Napoleone dal Principe Camillo Borghese, sposo di Paolina Bonaparte, sorella dell’imperatore.

Accadde il 12 Novembre

1691      Innocenzo XII indice un Giubileo straordinario per l’inizio del suo Pontificato.

1876      E a Roma il musicista Richard Wagner. La Regia Accademia di Santa Cecilia gli consegna il diploma di socio onorario.

1911      Muore Andrea Busiri Vici. E’ stato Primo Architetto della Fabbrica di San Pietro, Architetto del Papa Pio IX, architetto dei Principi Doria Pamphilj, architetto di Propaganda Fide. E’ intervenuto in molte delle principali opere storiche in Roma.

1925      A Francesco de Pinedo è conferita la cittadinanza onoraria romana.

1992      Muore lo storico d’arte Giulio Carlo Argan. E’ stato il primo Sindaco di Roma non democristiano dal 1976 al 1979.

#11Novembre 824… #Roma #AccaddeOggi, la #ConstitutioRomana

Nel 824 Lotario pronuncia, nella Basilica di San Pietro, la “Constitutio Romana” che istituisce, tra l’altro, due messi nella città, uno pontificio e uno imperiale, per l’amministrazione della giustizia; per l’elezione pontificia vengono riammessi i laici e si rinnova la conferma imperiale prima della consacrazione. La nuova Legislazione viene giurata da tutti i cittadini.

Accadde il 11 Novembre

308        Si tiene a Carnuntum, sull’alto Danubio, un incontro cui partecipano Galerio, Massimiano e Diocleziano. Massimiano è obbligato ad abdicare, mentre Costantino viene degradato a Cesare. Licinio viene nominato Augusto d’Occidente e Galerio Augusto d’Oriente.

537        Papa Silverio abdica ufficialmente in favore di Vigilio. È il terzo papa a rinunciare all’ufficio di Romano Pontefice nella storia, dopo Clemente I e Ponziano.

1740      Benedetto XIV indice un Giubileo straordinario per l’inizio del Pontificato.

1946      E’ nominato Sindaco di Roma Salvatore Rebecchini.

1962      A causa di un nuovo crollo di alcune strutture interne, il complesso di San Michele a Ripa viene dichiarato pericolante e quindi evacuato.