Nel 1848, verso sera, Pio IX, travestito da prete e accompagnato dal suo cameriere, in segreto esce dal Quirinale e in carrozza si fa accompagnare davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino; qui lo raggiunge il Conte Carlo Spaur, Ambasciatore di Baviera, che lo porta fuori da Roma e dallo Stato Pontificio. E’ l’inizio della Repubblica Romana.

Accadde il 24 Novembre
Roma Antica: Si svolgono i Brumalia, un’antica festività romana in onore di Saturno, Cerere e Bacco.
1868 Sono decapitati ai Cerchi Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti: il 22 ottobre del 1867 avevano compiuto un attentato alla caserma Serristori degli Zuavi Pontifici in Borgo. Invano Vittorio Emanuele ne aveva chiesto la grazia al Papa. Sono gli ultimi due condannati a morte dello stato Pontificio.
1884 Inizia la bonifica delle paludi dell’agro romano da parte di braccianti ravennati.
1903 Attilio Tabanelli, titolare di una piccola fabbrica per costruzioni meccaniche (specializzata in carrozzerie per rotabili tramviari e ferroviari posta sulla via Flaminia), decide di spostarsi sulla Via Prenestina, acquistando un lotto confinante con la linea ferroviaria Roma-Sulmona. Si costituisce la Società Anonima A. Tabanelli e C. (futura Società Officine Meccaniche di Roma).
1926 L’avvocato Francesco Pacelli, incaricato della Santa Sede, e il consigliere di Stato Domenico Barone, in rappresentanza dell’Italia, firmano uno schema di trattato di riforma della legislazione ecclesiastica e definiscono due schemi per un Concordato.
1938 Viene inaugurata la rinnovata pista dell’Ippodromo di Villa Glori.