Nel 42 a.C. nasce Tiberio Giulio Cesare Augusto, secondo Imperatore (appartenente alla dinastia Giulio-Claudia) dal 14 al 37. Era stato adottato da Augusto e gli succederà alla guida dell’Impero operando alcune importanti riforme (in ambito economico e politico) e ponendo fine alla politica di espansione militare (limitandosi a mantenere sicuri i confini). Tiberio sarà duramente criticato dagli storici antichi, come Tacito e Svetonio, ma la sua figura è stata rivalutata dalla storiografia moderna, dalla quale viene considerato un politico abile e attento.

Accadde il 16 Novembre
1729 Muore Alessandro Specchi, architetto. Allievo di Carlo Fontana, si specializza anche come incisore, producendo diverse serie di vedute della città di Roma.
1832 A Roma è scoperta la congiura di affiliati alla Giovine Italia, la società segreta fondata da Giuseppe Mazzini nel 1831; sono arrestati diversi congiurati, tra i quali Michele Accorsi.
1848 Il popolo di Roma assalta il Palazzo del Quirinale. Vengono sparati colpi di fucile ed è colpito a morte il Monsignor Palma, affacciato alla finestra del Palazzo.
1924 Nasce Remo Remotti (Attore)
1989 Nella Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il Comitato Studentesco occupa la biblioteca di Storia per ottenerne l’apertura nelle ore pomeridiane, ad uso degli studenti-lavoratori. Una manifestazione dei licei artistici è caricata dalla polizia dopo aver bloccato il Lungotevere.