Nel 1873 Via delle Fornaci, in Trastevere, assume il toponimo di Via Garibaldi: per la prima volta nella storia della città viene dedicata una strada ad una persona ancora viva.

Accadde il 15 Novembre
Roma Antica: Si svolge la festa in onore di Feronia, Dea protettrice dei boschi e delle messi.
1847 Viene solennemente inaugurata al Quirinale la Consulta di Stato, istituita da Papa Pio IX, sotto la Presidenza del Cardinale Giacomo Antonelli.
1848 Il Ministro dell’Interno Pellegrino Rossi viene assassinato da un gruppo di popolani di cui fa parte un figlio di Ciceruacchio. Questo episodio rappresenta l’inizio della serie di eventi che porteranno alla proclamazione della Repubblica Romana.
1901 Esce il primo numero del Giornale d’Italia. La sede si trova in Palazzo Sciarra-Colonna, affacciata su Via del Corso. Gli impianti tipografici sono moderni (due rotative alimentate a gas) e vi lavorano sessanta operai.
1933 La Principessa Mafalda inaugura il nuovo campo sportivo del Roma Polo Club all’Acqua Acetosa, che comprende un campo per il polo ed un campo per ostacoli.
1957 A seguito di una campagna di proteste, la Fontana del Babuino viene ricostruita a fianco della Chiesa di Sant’Atanasio dei Greci.