Nel 1943 la Città del Vaticano viene colpita da bombe sganciate da un apparecchio non identificato, che danneggia alcuni edifici scuotendo profondamente l’animo dei Romani per la gravità del fatto. Risultano colpiti: il retro del Palazzo del Governatorato, la Cisterna, il Laboratorio del Mosaico, la facciata della Stazione Ferroviaria e il Palazzo del Cardinale Arciprete. Vanno in frantumi i vetri di gran parte dei Musei e della Basilica di San Pietro (fra i quali quelli del tamburo della Cupola e quelli originali del Bernini nella “Gloria” della cattedra).

Accadde il 5 Novembre
Giorno delle None del Calendario Romano.
1495 Grande piena del Tevere con inondazione di Borgo.
1599 Viene avvertito un terremoto avente come epicentro Avendita in Umbria.
1807 Muore all’età di sessantasei anni la pittrice svizzera Angelica Kauffmann, specializzata nella ritrattistica e nei soggetti storici.
1952 Louis Armstrong è in tour a Roma
1974 Si apre a Roma la Conferenza Mondiale sull’Alimentazione organizzata dalle Nazioni Unite con la partecipazione di delegati di 130 nazioni.