#21Ottobre 1144… #Roma #AccaddeOggi, nasce il #Comune

Nel 1144 si ha ufficialmente l’istituzione del Comune di Roma. Il documento siglato dalla formula “Senatus Populusque Romanus” definisce l’organico del Comune come “Renovatio Sacri Senatus”, che sarà sostanzialmente mantenuto fino al ripristino assoluto del Governo Pontificio. L’atto è la conseguenza di una rivolta di popolo, guidata da alcune famiglie aristocrtatiche (nell’estate del 1143), che causa il decesso di ben due Pontefici (Innocenzo II, che muore di crepacuore, e Celestino II). Vengono istituite le nuove cariche, tra le quali quella del “Patricius” (con poteri simili a quelli del futuro sindaco), e cinquanta senatori.

Accadde il 21 Ottobre

63 a.C.  Marco Tullio Cicerone ottiene il “Senatus Consultum Ultimum” per fronteggiare Catilina.

686        Viene eletto Papa dal clero romano il presbitero Conone.

1209      Ottone di Brunswich è incoronato Imperatore in San Pietro da Papa Innocenzo III come Ottone IV. Ma a Roma scoppia una rivolta, che costringe Ottone ad abbandonare precipitosamente la città.

1930      Viene costituita la società sportiva Rugby Roma.

1934      Iniziano i lavori di demolizione intorno al Mausoleo di Augusto.