Nel 202 a.C. Scipione l’Africano sconfigge Annibale nella Battaglia di Zama, assicurando la vittoria alla Repubblica Romana. E’ l’ultima Battaglia della Seconda Guerra Punica e determina il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Accadde il 18 Ottobre
707 Muore Papa Giovanni VII.
1267 Arrigo di Castiglia, nominato Senatore dal Capitano del Popolo Angelo Capocci, riceve Galvano Lancia, nella veste di plenipotenziario di Corradino, giunto per concludere un’alleanza con la città.
1389 Viene avvertito il terremoto della Valnerina.
1503 Muore Pio III, nato Francesco Todeschini Piccolomini, Papa per soli ventisei giorni.
1560 Papa Pio IV, con il Breve “Regiminis Universalis”, conferma i privilegi acquisiti alla Chiesa di San Rocco in Augusteo.
1658 Le Carceri Nuove passano in enfiteusi all’Arciconfraternita della Carità.
1775 Muore Paolo Francesco Danei conosciuto come Paolo della Croce (Santo)
1843 Nasce Ettore Pinelli (Musicista)
1870 Due svizzeri (Ronzi e Singer) prendono in gestione i locali del nuovo Caffè Veneziano a Piazza Colonna. Con la nuova gestione il locale affianca al bar anche pasticceria e ristorazione.
1888 Per festeggiare la visita a Roma di Guglielmo II Re di Germania, il Monte di Pietà rende gratuitamente i pegni del valore da 1 a 3 lire.
1913 La SRTO (Società Romana Tramways Omnibus) avvia dei servizi speciali per manifestazioni liriche e teatrali, sulle linee 5, 6, 7 e 14 (per il trasporto del pubblico al termine degli spettacoli al teatro Adriano).
1912 Con la Pace di Losanna la Turchia riconosce la sovranità italiana in Libia, Tripolitania e Cirenaica, e nelle isole greche del Dodecaneso.
1933 All’Ippodromo di Villa Glori si svolgono i festeggiamenti per l’VIII annuale di fondazione del Corpo dei Metropolitani.
1914 In un articolo pubblicato sull’Avanti, Benito Mussolini cerca di spingere i socialisti verso posizioni interventiste.
1936 All’Ippodromo di Villa Glori si svolgono i festeggiamenti per l’XI annuale di fondazione del Corpo dei Metropolitani.
1943 All’alba, gli Ebrei rastrellati il giorno prima, trasportati con autocarri e ammassati nel Collegio Militare in Via della Lungara, vengono condotti alla Stazione Tiburtina da dove partono verso i campi di sterminio.
1947 All’Ippodromo di Villa Glori si svolge la sfilata delle Forze di Polizia.
1969 Gli abitanti del Borghetto Latino danno fuoco alle loro misere abitazioni, dichiarando così “di non voler più tornare a vivere in una baracca”.
1975 Nasce ufficialmente il Fondo per l’Ambiente Italiano, il FAI. E’ una fondazione privata senza scopo di lucro che si prefigge di restaurare e aprire al pubblico beni storico-artistici o naturalistici che riceve in donazione o comodato.
1980 Francesco Cossiga si dimette e forma il Governo Arnaldo Forlani.
2002 Omicidio di Paolo Frau, ex luogotenente di Renatino De Pedis e poi capo di un’organizzazione criminale operante sul litorale romano, freddato nei pressi della sua abitazione ad Ostia Lido.
2007 Inizia la seconda edizione della Festa del Cinema di Roma.
2018 Inizia la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma.