#3Ottobre 42 a.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Filippi

Nel 42 a.C. si svolge la Battaglia di Filippi (in Macedonia): Ottaviano e Marco Antonio sconfiggono i congiurati che hanno assassinato Cesare (Cassio e Bruto, che si suicida). “Chi sei tu? Da dove vieni?” chiede Bruto all’ombra che gli appare in sonno (forse lo spettro di Cesare) qualche giorno prima (secondo quanto ci racconta Plutarco nelle sue “Vite parallele”). Questa gli risponde: “Sono il tuo cattivo demone, Bruto: ci rivedremo a Filippi”.

Accadde il 3 Ottobre

1799      Il comandante delle truppe napoletane, Emanuele De Bourcard, quale incaricato dal Re delle Due Sicilie di governare lo Stato Romano, nomina una giunta provvisoria di governo, composta da cinque membri, la quale richiama in vigore magistrature e legislazioni pontificie.

1895      Su incarico della famiglia Orsini (e con il contributo dello Stato), si procede ad una serie di immersioni per recuperare parti delle Navi Romane di Nemi.

1907      E’ in visita a Roma Tschul Amg Korn, Re del Siam.

1931      Il poeta Lauro De Bosis compie un gesto dimostrativo contro il Regime: partito da Marsiglia con un aereo, sorvola Roma lanciando manifesti antifascisti e muore precipitando sulla via del ritorno.

1970      Papa Paolo VI proclama Santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa.