#31Ottobre… #Roma #AccaddeOggi, #DeFilippo e #Fellini

E’ un giorno triste per la nostra città. Il 31 Ottobre si spengono infatti a Roma due protagonisti della storia teatrale e cinematografica italiana. Nel 1984 muore Eduardo De Filippo, drammaturgo, attore, regista, poeta e senatore a vita. Nel 1993 muore il regista Federico Fellini.

FEDERICO FELLINI WALKING ON THE VIA VENETO IN ROME, ITALY – 1966…Advertising and commercial usage must be checked in advance with Rex before use Mandatory Credit: Photo by RCS / Alinari / Rex Features ( 536413a ) Federico Fellini FEDERICO FELLINI WALKING ON THE VIA VENETO IN ROME, ITALY – 1966

Accadde il 31 Ottobre

475        Viene incoronato Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, considerato tradizionalmente l’ultimo Imperatore Romano d’Occidente.

1512      Gli affreschi della Cappella Sistina vengono solennemente scoperti da Papa Giulio II.

1894      Arriva in viaggio a Roma lo scrittore Émile Zola.

1935      Viene inaugurata la Città Universitaria. Il progetto urbanistico è opera di Marcello Piacentini.

1930      Nasce Michael Collins, astronauta al comando della Missione Spaziale “Apollo 11” che porterà il primo uomo sulla luna.

#30Ottobre 1880… #Roma #AccaddeOggi, er #Tranvetto

Nel 1880 si inaugura il “Tranvetto” che porta da Roma a Marino. Ce lo ricorda il prologo della Canzone Romanesca “ ‘na gita a li Castelli” (interpretata, tra gli altri, da Ettore Petrolini, Anna Magnani, Claudio Villa, Alvaro Amici, Lando Fiorini, Gabriella Ferri): “Li castelli, diciamo, Romani, sò un ricordo dei tempi lontani… quanno annacce cò Peppe o Righetto, se pijava diciamo er tranvetto…

Accadde il 30 Ottobre

1592      Clemente VIII istituisce la Congregazione del Buon Governo per l’amministrazione dello Stato della Chiesa.

1682      Con un Editto, Papa Innocenzo XI proibisce agli Ebrei di dare soldi in prestito ad interesse.

1871      La Società Anglo-Romana inaugura, sulla via Flaminia, una nuova officina del gas.

1886      Primo esperimento di illuminazione pubblica a Piazza Colonna.

1887      Gigi Zanazzo, direttore del Rugantino, accetta di pubblicare il primo sonetto di Trilussa.

#29Ottobre 1233… #Roma #AccaddeOggi, i #Maestri delle #Strade

Nel 1233 Gregorio IX istituisce l’Organismo dei Maestri delle Strade, “funzionari” addetti alla pulizia delle vie principali (ogni sabato da giugno ad agosto) e alla selciatura. Successivamente verrà istituita la Congregazione Cardinalizia delle Strade (che avrà il compito di occuparsi di viabilità urbana ed extraurbana, “spurgo”, decoro e ornato cittadino, controllo dell’edilizia).

Accadde il 29 Ottobre

1187      Con la Bolla “Audita tremendi” Gregorio VIII indice la terza Crociata.

1618      Papa Paolo V beatifica Pasquale Baylón.

1955      Un gruppo di intellettuali, tra cui Antonio Cederna, fonda Italia Nostra, che ha come proposito quello di “suscitare un più vasto interesse per i problemi inerenti alla conservazione del paesaggio, dei monumenti e del carattere ambientale delle città, specialmente in rapporto all’urbanistica moderna”.

1973      Viene inaugurato il Museo di Goethe in Via del Corso.

2016      Viene inaugurata la “Nuvola” di Fuksas all’EUR.

#28Ottobre… #Roma #AccaddeOggi, il #giorno delle #strade

E’ il giorno delle Strade. Nel 1932 viene inaugurata la Via dei Monti, che poi prenderà il nome di Via dei Fori Imperiali. Un intero quartiere medioevale di Roma viene distrutto per l’apertura della strada. Sempre nel 1932 viene inaugurata Piazza Mazzini, su progetto è dell’architetto Raffaele De Vico. Nel 1936 inizia la demolizione della Spina di Borgo, secondo un progetto di Marcello Piacentini e Attilio Spaccarelli, per creare una strada tra Piazza San Pietro e il Lungotevere, quella che diventerà Via della Conciliazione.

Accadde il 28 Ottobre

Roma Antica: Si celebra Isia, la Dea Iside.

312        Costantino dopo aver battuto due volte Massenzio, prima presso Torino e poi presso Verona, lo sconfigge definitivamente nella Battaglia di Ponte Milvio, presso i Saxa Rubra sulla via Flaminia.

1061      Viene eletto l’Antipapa Onorio II che si oppone al nuovo Pontefice, Alessandro II, eletto all’inizio di ottobre, che nello stesso giorno viene consacrato.

1584      Papa Gregorio XIII inaugura il Collegio Romano, sede dell’Università Gregoriana, realizzato da Bartolomeo Ammannati.

1926      Viene inaugurata la Fontana delle Anfore al Testaccio, alla presenza del Governatore di Roma, Filippo Cremonesi.

1930      Viene inaugurato il tratto della Via del Mare ai piedi del Campidoglio (già via Tor de’ Specchi, oggi via del Teatro di Marcello).

#27Ottobre 1811… #Roma #AccaddeOggi, il #volo della #SignoraBlanchard

Nel 1811 dall’Anfiteatro Corea (l’arena costruita sui ruderi del Mausoleo di Augusto) si alza in volo il pallone aerostatico francese della Signora Blanchard. Si solleva di qualche metro, sfiora i tetti di Ripetta e ricade appena fuori Porta del Popolo.

Accadde il 27 Ottobre

312        Costantino marcia verso Roma e a Labaro, sulla via Cassia, in prossimità della città, secondo la leggenda, ha la visione di una croce con la scritta “In hoc signo vinces”, interpretata come promessa divina di una vittoria.

1775      Arriva a Roma il Marchese de Sade, che descriverà il suo soggiorno fino a metà gennaio del 1776 nel suo “Viaggio in Italia”, pubblicato postumo.

1875      Il Sindaco Pietro Venturi conferisce a Giuseppe Garibaldi la medaglia d’oro dei difensori di Roma nel 1849.

1932      Inaugurazione della nuova Piazza Venezia con l’Esedra Arborea, l’ampliamento di Via di San Marco e l’apertura di Via del Mare, oggi Via del Teatro di Marcello.

2013      Muore Luigi Magni, registra, tra gli altri, di “Nell’anno del Signore” e “In nome del Papa Re”.

#26Ottobre 1871… #Roma #AccaddeOggi, #Trilussa

Nel 1871, al quarto piano di Via del Babuino 114, nasce Carlo Alberto Salustri, più conosciuto con lo pseudonimo di Trilussa (anagramma del cognome). Il padre, Vincenzo, è un cameriere nativo di Albano, la madre, Carlotta Poldi, è una sarta bolognese.

Accadde il 26 Ottobre

Roma Antica: Si celebrano i Ludi Victoriae Sullanae, Giochi per le vittorie di Silla.

1644      Nuovo crollo della Torre de’ Conti che, cadendo “oppresse alcune case contigue dove restorno morti doi huomini, et quattro muli, et andò a male molta robba”.

1654      Nasce Giovanni Maria Lancisi (Scienziato)

1879      Sul fronte della casa di Via della Lungaretta 97, si inaugura un busto in marmo di Giuditta Tavani Arquati, opera di Antonio Della Bitta.

1927      Viene inaugurata la Fontana delle Anfore. La destinazione originaria era il centro di Piazza Mastro Giorgio, poi divenuta Piazza Testaccio, ma per problemi strutturali, legati alla stabilità del terreno, nel 1935 verrà trasferita in Piazza dell’Emporio. Il 24 Gennaio del 2015 la fontana tornerà infine nella sua destinazione originaria.

2016      Viene avvertito il terremoto di Umbria e Marche con epicentro tra Visso Ussita e Castelsantangelo sul Nera.

#25Ottobre 1867… #Roma #AccaddeOggi, #GiudittaTavaniArquati

Nel 1867, in un Lanificio di Via della Lungaretta, a Trastevere, viene scoperta una congiura contro il potere Papale per unire Roma all’Italia. Negli scontri a fuoco muoiono dodici persone, tra le quali Giuditta Tavani Arquati, il marito Francesco ed il figlio quattordicenne Antonio Franco.

Accadde il 25 Ottobre

304        Muore, martirizzato, Papa Marcellino.

1241      Diventa Papa il milanese Goffredo Castiglioni, con il nome di Celestino IV. Morirà 17 giorni dopo senza nemmeno il tempo di essere consacrato.

1634      Durante i lavori di ristrutturazione della Chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, viene ritrovato il corpo di Santa Martina (sotto l’altare maggiore).

1924      Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, su pressioni delle autorità fasciste, a lasciare l’Italia. Si trasferirà pertanto prima a Londra, poi a New York.

1981    Il censimento conta 2.797.337 romani. Viene migliorata l’informazione statistica attraverso indagini pilota.

#24Ottobre 1896… #Roma #AccaddeOggi, il #Matrimonio del #Principe

Nel 1896 si celebra, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, il matrimonio tra il principe ereditario Vittorio Emanuele III e la principessa Elena di Montenegro. Un tappeto rosso collega la Stazione Termini alla Chiesa per impedire che la sposa tocchi il suolo italiano prima di diventare moglie del futuro Sovrano.

Accadde il 24 Ottobre

51          Nasce Tito Flavio Domiziano, futuro Imperatore Romano, ultimo della dinastia Flavia.

69          Le forze romane sotto il comando di Marco Antonio Primo, comandante dell’esercito del Danubio (leale a Vespasiano), sconfiggono le forze dell’Imperatore Vitellio nella Seconda Battaglia di Bedriaco.

1503      Machiavelli giunge a Roma.

1887      Nasce Giuseppe Armellini (Scienziato)

2015      Si conclude la decima edizione della Festa del Cinema di Roma.

#23Ottobre 1867… #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia di #VillaGlori

Nel 1867 un drappello di settantasei volontari (guidati dal pavese Enrico Cairoli), partiti da Terni per portare aiuti alla giunta rivoluzionaria romana, giunge a Villa Glori. Qui si consuma uno scontro con i Gendarmi Pontifici (chiamati dal proprietario della Villa, Vincenzo Glori): i volontari vengono sopraffatti ed Enrico Cairoli muore.

Accadde il 23 Ottobre

42 a.C.  L’esercito di Bruto è definitivamente sconfitto da Antonio e Ottaviano nella Seconda Battaglia di Filippi. Bruto fugge, ma si suicida poco dopo.

425        Valentiniano III è nominato Augusto dell’Impero Romano d’Occidente all’età di sei anni. Sarà imperatore fino alla morte, avvenuta nel 455.

1630      Il nobile Panfilo Pamphilj acquista quello che all’epoca era solo un modesto appezzamento agricolo fuori dalle Mura Aureliane, la cosiddetta Villa Vecchia, che diventerà Villa Pamphilj.

1904      Viene elettrificata l’ultima linea ancora con trazione a cavalli, quella da Piazza del Popolo a Ponte Milvio.

2004      Si svolge l’inaugurazione della Fontana Obelisco “Novecento”, opera di Arnaldo Pomodoro, davanti al Palazzo dello Sport all’Eur.

#22Ottobre 1921… #Roma #AccaddeOggi, er #SorCapanna

Nel 1921 muore Pietro Capanna, noto come il Sor Capanna, noto cantastorie, attore di strada e stornellatore. “Ogni buon romano, o naturalizzato romano, o esperto di Roma e di certa sua vita […] sa di chi parlo, e sa chi sia questo menestrello dalla pancetta abbondante e dagli occhiali notturni. […] Chi non conosce, a Roma, il sor Capanna? Egli è, ormai, un istituto fondamentale, una figura rappresentativa” (Giuseppe Zucca, “Rassegna contemporanea”, 1914)

Accadde il 22 Ottobre

472        L’Imperatore dell’Impero Romano d’Occidente Olibrio muore di malattia, forse per un edema, dopo solo sette mesi di Regno.

1368      L’imperatore Carlo IV arriva a Roma e attende il Papa a Monte Mario; quindi, insieme, scendono in città. L’imperatore precede il Papa a San Pietro, guidandone il cavallo in un lungo e festoso corteo.

1867      I rivoluzionari Giuseppe Monti e Augusto Tognetti compiono un attentato contro la Caserma Serristori degli Zuavi Pontifici. Nel crollo parziale dell’edificio, causato dall’esplosione di due barili di esplosivo, perdono la vita venticinque militari, quasi tutti italiani e francesi, e due civili romani.

1933      Primo Carnera difende il titolo mondiale dei Pesi Massimi in Piazza di Siena. Uscirà vincitore alla presenza del Duce.

1937      Nasce l’attore Enzo Cerusico.