Nel 1936 si spenge, all’età di 52 anni, il grande attore Ettore Petrolini. È considerato uno dei massimi esponenti di quella forma di spettacolo a lungo ingenerosamente definita “teatro minore”, termine con il quale si identificavano il “varietà”, la “rivista” e l’ “avanspettacolo”. Romano, figlio di un fabbro di Ronciglione e nipote di un falegname di via Giulia (al Rione Regola), Ettore viene ricordato come uno dei più alti esponenti del Teatro comico Italiano del Novecento, influenzandone il repertorio con grandi innovazioni ed originalissime invenzioni. Rimangono nella nostra memoria Romana i suoi personaggi (come Gastone e Nerone) e le note di “Tanto pè cantà”. “Petrolini è quella cosa / che ti burla in ton garbato, / poi ti dice: ti à piaciato? / se ti offendi se ne fregia”. (E. Petrolini, “Versi Maltusiani”)
Accadde il 29 Giugno
Tradizione Romana: Si svolge la Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Roma, con l’illuminazione della Cupola di San Pietro ed i fuochi di artificio a Castel Sant’Angelo.
67 Viene martirizzato Simone, detto Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù e considerato il primo Papa della Chiesa cattolica.
258 I cristiani cominciano a festeggiare San Pietro e San Paolo: così come i due gemelli allattati dalla lupa sono considerati i fondatori della città di Roma, così per i cristiani i due apostoli sono considerati i fondatori della Roma Cristiana.
1265 Viene istituito l’omaggio della Chinea: con tale nome si indica la razza del cavallo bianco sulla cui groppa il Re di Napoli fa pervenire a Roma, presso il Papa, la somma del tributo da pagare annualmente in riconoscimento dell’investitura a Re di Sicilia di Carlo d’Angiò.
1954 Porta san Paolo diventa la sede del nuovo Museo della Via Ostiense, costituito per illustrare la topografia del territorio compreso tra Roma ed Ostia
2000 Muore all’età di 77 anni l’attore, regista e sceneggiatore, sia cinematografico che teatrale, Vittorio Gassman (nato Gassmann), uno dei massimi protagonisti della storia del cinema italiano.