#15Giugno 1920… #Roma #AccaddeOggi, #AlbertoSordi

Nel 1920, in via di San Cosimato numero 7 (casa scomparsa nel 1930 per fare spazio al Palazzo delle Sacre Congregazioni Romane), nel Rione Trastevere, nasce Alberto Sordi, (quarto figlio di Pietro Sordi, professore di musica e strumentista, e di Maria Righetti, insegnante di scuola elementare). Ritenendo del tutto inutile ripercorrere la sua carriera, lasciamo spazio al ricordo attraverso le parole di Mario Monicelli e Massimo Troisi: “È stato l’attore più grande ma è soprattutto stato uno straordinario autore, l’artefice del suo personaggio con cui ha attraversato più di 50 anni di storia italiana. Da regista dico che era straordinariamente facile lavorare con Sordi proprio perché era un grandissimo; bastavano poche occhiate e ci si capiva sul tono da dare alla sua interpretazione e quindi al film. È stato un comico capace di contraddire tutte le regole del comico”. (Mario Monicelli) “Sordi, secondo me, è un inventore di cose nuove, di comicità nuova, è stato un precursore”. (Massimo Troisi) Nel 2000, nel giorno del suo 80esimo compleanno, Albertone è stato simbolicamente Sindaco di Roma per un giorno.

Accadde il 15 Giugno

Roma Antica: Si svolge la festività di Iuppiter Invictor, in onore di Giove.

1587      Viene inaugurata la Mostra Monumentale dell’Acquedotto Felice, progettata da Giovanni Fontana. La fontana , attualmente in piazza San Bernardo, viene chiamata così in onore di papa Sisto V (Felice Peretti) che per l’occasione dispone il ripristino dell’acquedotto Alessandrino.

1873      Con Regio Decreto n.1421, viene istitutito l’Ufficio Geologico. Per ospitare la sede della nuova istituzione viene scelta l’area dell’ex Convento di Santa Maria della Vittoria.

1879      Ha inizio un servizio di tram a vapore Roma – Tivoli gestito dalla Società TFE (Tramvie e Ferrovie Economiche di Roma, Milano e Bologna).

1915      Nel trasporto pubblico, prendono servizio le prime venti fattorine.

1955      Durante il mandato di Salvatore Rebecchini, Roma viene scelta dal CIO quale città organizzatrice dei Giochi della XVII Olimpiade del 1960.