Nella Roma dei Papi, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio da Padova, si svolge, a Campo de’ Fiori, una festa nota con il nome del “Trionfo delle fragole”. Un grande canestro (di circa due metri di diametro), recante una statua che raffigura Sant’Antonio e circondato da panierini stracolmi di frutti, viene portato in corteo per le vie del centro. Lungo il percorso si intonano festosi stornelli in onore di Sant’Antonio e delle fragole.
Accadde il 13 Giugno
Giorno delle Idi del Calendario Romano.
455 Leone I tenta di salvare Roma andando incontro a Genserico, come ha fatto con Attila, ma ottiene soltanto che le tre grandi basiliche di San Pietro, San Paolo e del Salvatore non siano toccate.
1233 Papa Gregorio IX, con la Bolla “Vox in Rama”, ufficializza la Sacra Inquisizione e ne affidati i compiti all’Ordine dei Frati Domenicani.
1575 Con la Bolla “Ubi Gratiae”, Papa Gregorio XIII revoca tutti i permessi d’ingresso nei monasteri accordati in precedenza alle signore della nobiltà così come ad altre donne di qualunque grado e condizione; inoltre proibisce agli abati e alle badesse di concedere di propria iniziativa permessi di ingresso nei monasteri.
1853 Papa Pio IX, con la Costituzione Apostolica “Decet Romanum Ponteficem”, affida la custodia della Scala Santa (e la proprietà del Complesso” ai Passionisti.
1950 Il Giro d’Italia si conclude a Roma. La trentatreesima edizione della “Corsa Rosa” (18 tappe per un percorso totale di 3 981 km) era iniziata a Milano il 24 maggio. L’ultima Tappa, partita da Napoli, viene vinta da Oreste Conte ma il Giro se lo aggiudica lo svizzero Hugo Koblet, primo corridore non italiano a vestire la Maglia Rosa al traguardo finale.