Nel 218 si svolge la Battaglia di Antiochia (nei pressi di Antiochia, in Siria), tra l’esercito romano dell’imperatore Macrino e quello del pretendente Eliogabalo. Il generale Gannys, comandante delle truppe del giovane aspirante al Principato, vince la battaglia, grazie anche al sostegno della “II Legio Parthica”. Macrino viene sconfitto e fugge: riconosciuto da un centurione a Calcedonia sul Bosforo, viene riportato ad Antiochia e ucciso.
Accadde il 8 Giugno
1427 Si conclude il processo in San Pietro contro il francescano Bernardino da Siena, accusato di prediche eretiche da alcuni cittadini di Siena: il frate è assolto.
1560 Vengono arrestati Carlo e Giovanni Carafa, accusati dell’assassinio della moglie di Giovanni, Violante, e del suo amante Marcello Capece.
1787 Goethe torna a Roma e va ad abitare in via del Corso.
1962 Muore Pietro Canonica (Scultore)
1999 Si spegne il popolare presentatore Corrado Mantoni. Nato a Roma nel 1924, dopo aver conseguito la maturità al Liceo Classico Mamiani ed essersi iscritto alla facoltà di Giurisprudenza (che abbandona poco dopo), Corrado inizia la sua lunga carriera alla radio. Nel 1949 viene scelto come primo presentatore televisivo. Da allora è un susseguirsi di successi sul piccolo schermo: da “Canzonissima” a “Fantastico”, dal festival di Sanremo alle prime edizioni di “Domenica In”. Ma il programma che sicuramente ricordiamo con più affetto è senza dubbio la “Corrida”, che ha accompagnato la nostra vita dagli anni ’60 fino alla scomparsa del popolare ed amato presentatore.