#6Giugno 1888… #Roma #AccaddeOggi, #Ponte #Garibaldi

E’ il giorno delle inaugurazioni. Nel 1888 viene inaugurato Ponte Garibaldi, progettato dall’ingegner Vescovali. Inizialmente prende il nome di “Ponte alla Regola” (unisce infatti il Rione Trastevere al Rione Regola), ma poi viene dedicato all’Eroe dei due Mondi. Originariamente è costituito da un unico pilone centrale e due archi in ferro ma tra il 1953 ed il 1958 viene ristrutturato ed ampliato a causa del notevole aumento del traffico. Lo stesso giorno viene aperta al pubblico la nuova Via Arenula (che collega Ponte Garibaldi a Largo di Torre Argentina) e prende il nome da quello del Rione Arenula, poi corrotto in Regola, così chiamato per la presenza di lunghi arenili sulle sponde del Tevere. L’apertura della strada comporta la demolizione di molti edifici dell’antico quartiere medievale, tra cui la Chiesa di Sant’Elena dei Credenzieri. Nel 1911, in occasione dei festeggiamenti dei 50 anni dell’Unità d’Italia, si svolge l’inaugurazione del Ponte Vittorio Emanuele II, progettato dell’ingegner Ennio De Rossi. Il Ponte collega Corso Vittorio Emanuele II con il Rione Borgo ed il Vaticano, nei pressi di Ponte Sant’Angelo.

Accadde il 6 Giugno

1413      II popolo si riunisce in Campidoglio sotto la presidenza del Senatore Felcino degli Ermanni, Conte di Monte Giuliano, intenzionato ad opporsi a un governo di Ladislao.

1880      Il Re pone la prima pietra del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale. Al primo concorso, del 1876, avevano partecipato quaranta professionisti (i progetti erano stati esposti al Collegio Romano). Poco più di un anno dopo viene bandito un secondo concorso (con l’indicazione dell’area di via Nazionale): tra i settantaquattro progetti presentati, viene scelto quello di Pio Piacentini. L’edificio verrà inaugurato, con una cerimonia solenne, nel 1883.

1906      Nasce l’attore Paolo Stoppa.

1926      Fusione tra l’Unione Sportiva “Pro Roma” e la Società di Ginnastica e Scherma “Fortitudo”. Nasce la Società Fortitudo ProRoma.

2011      Una targa in memoria di Rino Gaetano viene posta sulla facciata del Palazzo di Via Nomentana Nuova al numero 53, dove l’artista ha abitato dal 1970 al 1981.